}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Lardo di Colonnata su tartellette di ceci.

Lardo di Colonnata su tartellette di ceci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/03/2014 | 13:41

Ingredienti: 6 persone

250 g di farina di ceci
200 g di lardo di Colonnata a fettine
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di aghi di rosmarino
60 g di olive nere piccole
succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero o peperoncino in polvere

Il Lardo di Colonnata è un salume ad indicazione geografica protetta (IGP) tipico dell'omonimo paesino sulle Alpi Apuane, frazione del comune di Carrara. Il Lardo di Colonnata viene prodotto con lardo di suino stagionato in conche di marmo di Carrara.

Lardo di Colonnata su tartellette di ceci

Preparazione: 30’ + 40’ di cottura

  • In un litro di acqua tiepida stemperate la farina di ceci prestando attenzione che non si formino grumi.
  • Aggiungete quindi due cucchiai di olio e salate.
  • Fate cuocere il composto a fuoco basso, mescolando continuamente, come per preparare la polenta, per circa 30 minuti.
  • Versatelo quindi su un piano di marmo unto di olio e stendetelo a uno spessore di 1 cm circa.
  • Aiutatevi in quest’ultima operazione con il dorso di un cucchiaio di legno bagnato in acqua fredda.
  • Lasciate raffreddare il composto, ricavatene poi alcuni piccoli rettangoli e friggeteli in olio extravergine di oliva ben caldo.
  • Passate i rettangoli di ceci su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso; teneteli quindi in caldo.
  • Tritate aglio e rosmarino e mescolateli con tre cucchiai di succo di limone filtrato.
  • Disponete sulle tartine di ceci fritte le fettine di lardo e le olive, profumate con un pizzico di pepe nero o peperoncino in polvere.
  • Decorate a piacere con ciuffetti di rosmarino e servite, accompagnando con il succo di limone aromatizzato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cappone di Natale ripieno.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cappone (già pulito e svuotato) 1 da circa 3 kg Castagne 300 g Salsiccia 200 g Mela 1 Pan carrè (solo la mollica) 2 fette Latte mezzo bicchiere Cipolle 1 Prugne secche 10 Uvetta 2 cucchiai Pinoli (già sgusciati) 2 cucchiai Burro 20…
  • Pesce con insalata semplice e riso
    21.02.2025 - 0 Comments
      Ciao amici, spero che stiate bene nelle vostre case, oggi ho deciso di pranzare con questo delizioso piatto, è un piatto che mangiamo molto qui in Venezuela quando è stagione di pesce, direi che questo piatto non è tale se non ha l'accompagnamento speciale "Insalata di lattuga,…
  • Scaliddre calabresi dolcetti tipici per feste importanti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 uova 4 cucchiai di olio extravergine di oliva farina q.b 1 pizzico di cannella olio d'oliva per friggere Scalille (Scaliddre, Scaliddri, Scalilli) Le Scalille, chiamate anche Scaliddre, Scaliddri, Scalilli, Scaliddi o Scalette, sono dolcetti tradizionali calabresi…
  • Risotto mantecato allo spumante con capesante e mousse di corallo.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vialone nano 400 gCipollina tritata 1Olio extravergine d'oliva 4 cucchiaiCapesante 16Prezzemolo 1 ciuffettoSpumante secco 2 bicchieriBurro 1 noceBrodo di pesce o vegetale 1 lSale q.b.Pepe q.b.Erba cipollina q.b. Avete trovato delle belle capesante e volete una ricetta…
  • Bocconcini alla crema di verdure.
    12.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Panini al latte - Cipolla - Peperone - Grana - Ricotta Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 piccoli panini al latte una carota una piccola cipolla un peperone 30g di grana grattugiato 150 g di ricotta…
  • Olio piccante all’aglio e peperoncino.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 5 dl di olio extravergine di oliva 3 peperoncini rossi piccanti 2 spicchi di aglio Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello…
  • Uova mimosa
    13.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Maionese - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uovauna grande taz­za di…
  • Tecniche e consigli per pulire, tagliare, parare, legare, disossare e cucinare le carni bianche.
    28.08.2013 - 0 Comments
    Parare e legare un carré. L’allontanamento della colonna vertebrale è un’operazione piuttosto complessa: quando acquistate il carré potete chiedere al macellaio di staccarla con la sega e di consegnarvela per arricchire il fondo di cottura. Disossare un cosciotto d’agnello. Gli ossi mantengono…
  • Pasta corta al vezzena malga.
    08.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di pasta corta 110 g di vezzena malga 25 g di farina 20 g di burro 4 dl di latte sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle vacche…
  • La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia figlia di una tradizione principalmente nobile.
    05.09.2013 - 0 Comments
    La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo stato d’Oltralpe. La cucina di quella che è stata anche capitale italiana è dunque figlia di una tradizione…

I miei preferiti