}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.

La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/03/2014 | 13:32

Ingredienti: 4 persone

100 g di fave sgranate
300 g di ditalini
1 scalogno
2 dl di salsa di pomodoro
2 pomodori maturi
100 g di fontina a scaglie
150 g di pane nero, a dadini piccoli
100 g di burro chiarificato

E' un piatto prelibato i cui ingredienti sono tipicamente alpini: pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e gustosissime fave

Il piatto è di antica tradizione e veniva cucinato durante la mietitura.

favô

Preparazione: 15 + 10’ di cottura
  • Lessate le fave e scolatele.
  • Cuocete la pasta nella stessa acqua di cottura delle fave.
  • Sbucciate e tagliate a rondelle lo scalogno, fatelo appassire in una pentola con poco burro, poi aggiungete la salsa di pomodoro e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  • Aggiungete i pomodori tagliati a dadini, mescolate bene, quindi unite le fave, la pasta, la fontina a scaglie e mescolate energicamente affinché la fontina fili.
  • In un altro pentolino scaldate il burro, che dovrà diventare color nocciola, e friggete i dadini di pane fino a quando saranno piuttosto croccanti.
  • Versate burro e pane nella pentola con le fave, mescolate bene e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rigatoni alla fontina.
    16.06.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Rigatoni - Panceta - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 gr. di rigatoni 200 gr. di pancetta 300 gr. di fontina 50 gr.…
  • Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di conchiglioni 150 g di ricotta 60 g di pecorino 20 g di prezzemolo 10 g di burro 4 cucchiai di panna sale In gastronomia il pecorino, insieme al parmigiano e al grana, è il formaggio da grattugia più utilizzato. Numerose sono…
  • Pasticcio di pipe ammollicate, un primo piatto speciale che vi lascerà senza parole.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Pane raffermo (mollica) 50 g Cime di rapa già pulite 250 g Colatura di alici 2-3 cucchiai Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 Provolone piccante 100 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Oggi voglio proprio esagerare…
  • American Pizza con funghetti, peperone e salamino piccante.
    26.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina tipo 00 1 bustina di lievito per pizza 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di latte 300 g di polpa di pomodoro 200 g di mozzarella 100 g di funghetti sott’olio 1…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
    08.04.2019 - 2 Comments
    L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: il Veneto.
    24.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: ottava puntata.
    18.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne alla zucca.
    02.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • Uova strapazzate con pesce affumicato ed erba cipollina.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 120 g di pesce affumicato a caldo 10 fili di erba cipollina 10 g di burro 1 cucchiaio di succo di limone sale pepe focaccia (facoltativa) In certe occasioni, a Natale per esempio, il consumo di pesce,…
  • Panini di mais con uovo pochè e tartufo.
    31.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Panini di mais bramato 4 Uova 4 Olio extravergine d'oliva q.b. Fior di sale q.b. Tartufo nero estivo q.b. Per il pane di mais: Farina di mais bramata 75 g Farina bianca gran lievitati 175 g Lievito naturale 25 g Lievito…

I miei preferiti