}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.

La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2013 | 10:28

cameroon-mapIl Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale che è il ndolè, uno stufato con gamberi e carne (di maiale) a cui vengono aggiunte erbe amare e pasta di arachidi. 

Sangah è invece una polenta con foglie di cassava (manioca) e succo di palma. Tra i piatti più comuni citiamo il classico riso e fagioli realizzato con curry o il Kwacoco preparato con macabo o cocoyam mescolato con gamberi, pesce secco e cocco con spezie cotto ed adagiato su foglie di banano. -
cucina camerunense sangahLa cucina camerunese è variegata e presenta una serie di piatti tipici a seconda di ogni gruppo etnico. I piatti tradizionali sono il Fu-fu, Cous-Cous, Pate (una specie di polenta) con Njama-Njama (verdura preparata con spezie), il Toucuni' (un mix patate e verdure), il N'dole' (verdure con spezie) che si accompagna con pesce, crostacei o carne cucinati in vario modo. 

La cucina del Camerun è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa centrale, tanto che alcuni piatti di origine camerunese sono entrati a far parte della cucina dei paesi vicini.
Il pesce è alla base di molti dei piatti tipici delle regioni costiere.
cucina camerunense2
Di solito lo si accompagna a salse varie, dalle più semplici, come quella di pomodoro, a quelle più elaborate. Il mbongo ad esempio, è un piatto di pesce bollito servito con una salsa di verdure e spezie che richiede tempi lunghi di preparazione.
 
Uno degli ingredienti più comuni è costituito dalle foglie di manioca che fanno da condimento a molti piatti di pesce o carne.
cucina camerunense1
In Camerun, come in gran parte del territorio africano, non si è diffusa l’abitudine europea di dividere il pasto in più por tate, e un unico piatto contiene tutti gli ingredienti necessari a una alimentazione completa. Nel nord del paese infatti la carne, oltre a essere condita con salse
di vario genere, viene sempre consumata insieme al riso. Quest’ultimo talvolta è cotto al punto da divenire una crema densa, con la quale vengono preparate delle polpette chiamate
fufu.

L’uso di servire insieme alla carne e al pesce alimenti più nutrienti è diffuso in tutto il paese.
Nelle regioni occidentali al riso si sostituisce in genere il mais oppure la farina ottenuta dai tuberi della manioca. Il ntomba nam, uno dei piatti tipici della capitale, Yaoundé, è invece a base di  arachidi e carne.
cucina camerunense3

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

5 commenti :

  1. Ciao vedo nella foto con la tavola apparecchiata delle palle fritte, avevo delle conquiline del camerun che le preparavano sempre,per caso mi sai dire come si chiamano e come si preparano? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono semplicemente dei bignè di solito vengono cucinati o salati o dolci(sono camerunese perciò lo so) tutto qui

      Elimina
  2. Ciao, quelle palle fritte, si chiamano bigne, e sono fatti con le banane plantene o con la farina di manioca.

    RispondiElimina
  3. Ciao,
    oltre a farina di manioca o banana, possono essere preparate con semplice farina 00, e sono buonissime.
    I bigne li trovi in vendita ben caldi vicino alle scuole o ai grandi incroci con enorme passaggio di gente, dove le "maman" li preparano caldi davanti a te e li vendono in cartocci di carta come le caldarroste.
    io li adoro, quando passo per strada e qualcuno li prepara non riesco a resistere :)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fusilli ai carciofi.
    08.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fusilli - Carciofi Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Bufalo cotto a bassa temperatura con zuppa di foie gras e salsa agli agrumi.
    14.08.2013 - 0 Comments
    In un’ansa del Volturno, costruita sui ruderi della vecchia Casilinum troviamo la città di Capua, un territorio di una rilevante importanza storica e dalla forte valenza artistica, che dal punto di vista agricolo, vanta terreni tra i più fertili di Terra di Lavoro. È al centro di una vasta area…
  • Fettuccine con caprino e peperoni.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fettuccine secche all'uovo: 250 g peperoni rossi 1/2 peperoni gialli 1/2 peperoni verdi 1/2 aglio 1 spicchio aceto balsamico 20 mi caprino 100 g basilico 1 rametto olio di oliva 4 cucchiai sale grosso 3 cucchiai pepe La composizione…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • Salmerini ai funghi
    23.07.2009 - 0 Comments
    Il salmerino è molto simile alla trota come forma, solo un pochino più allungata ed affusolata. Ha una colorazione scura a macchie tonde più chiare, le pinne e la pancia hanno dei riflessi rosati, ha mascelle molto forti e carni bianchissime. Alcuni le ritengono più saporite di quelle della…
  • Minestrone con il pesto, ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta corta (tipo trenette spezzettate, ditalini, pennette) Spinaci Bietole Zucchine Cavolo verza Patate Fagioli e piselli freschi Pomodori perini Agiol Cipolla Sedano Prezzemolo tritato Olio extravergine d'oliva Sale Pesto alla…
  • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Guacamole, salsa a base di avvocado, lime e sale.
    16.12.2017 - 2 Comments
    È conosciuta con il nome di guacamole ed è una salsa a base di avocado che appartiene alla tradizione gastronomica messicana. Se desiderate realizzarla nella vostra cucina dovete sapere che la sua preparazione non è assolutamente un'impresa complicata. L'importante è avere a disposizione degli…
  • Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.
    19.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più…
  • I Dolci della Memoria, prima puntata.
    17.01.2009 - 0 Comments
    Vale forse la pena di ricordare che i dolci fatti con il mosto d’uva ristretto (saba o sapa) sono un retaggio antichissimo. Ne parlava già Catone, che nei suoi trattati sull’agricoltura insegna anche le norme fondamentali per la gestione della casa del fattore, tra cui il modo di far cucina. Erano…

I miei preferiti