}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Prodotti tipici della gastronomia libanese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/07/2013 | 18:44

libano mapLa gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese.

La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”. Affacciato com’è sul Mediterraneo, il Libano contempera la cultura dell’est e dell’ovest adattando la propria cucina al gusto occidentale.

Il Libano ha ereditato dalla antica cultura fenicia l’abilità del commercio e nelle relazioni sociali, dagli arabi l’arte squisita dell’ospitalità.
MezzehUno delle più tipiche espressioni di questa ospitalità si ritrova nel “mezzeh”, un vero e proprio rito che precede la portata principale.

Sono un gran varietà di piccoli antipasti composti da verdura in agro, dai gustosi “sambousek”, fagottini ripieni di carne, dall’ "hummus", purè di ceci, dal "baba ghanoug", purè di melanzane affumicate, dagli involtini di foglie di vite ripieni d’agnello speziato e riso.

Il “tabouleh”, un deliziosa e molto popolare insalata di bulgur, prezzemolo, pomodori, semi di sesamo, limone ed aglio, si è diffuso dal Libano a tutto il Medio Oriente per arrivare fin sulle tavole Europee.

BasturmaIl “basturma” una specialità araba a base di manzo affumicato e speziato coperto di fieno greco, aglio e peperoncino è uno dei piatti preferiti per la prima colazione, tagliato a fettine sottili, fritto e servito insieme alle uova.

Per la prima colazione è molto diffuso il “labneh”, una crema di formaggio ricca e densa, simile allo yogurt, condita con olio d’oliva.

Tradizionalmente tutti i pasti sono accompagnati dal “khubz arabi”, l’antico pane arabo non  lievitato usato per raccogliere le salse ed il cibo.

KaftaLa “kafta” è un altro piatto molto diffuso, composta da carne d’agnello macinata, insaporita con cipolla e spezie guarnita di insalata di prezzemolo, cipolla, olio d’oliva e sommaco (una spezia acidula che ricorda il sapore del limone).

Il “roz a djaj” famoso piatto di riso e pollo, dove il riso viene cotto nel brodo di pollo, aromatizzato con spezie, come cannella e pimento, e guarnito con pollo arrostito, mandorle e pinoli tostati.

MoghrabiehIl “moghrabieh” altro piatto tipico, molto sostanzioso, composto da piccoli gnocchetti di semola speziata e cotta a vapore, come un cuscus a grana grossa, serviti con pollo, stinco d’agnello e cipolline sottaceto.

Il piatto nazionale “kibbeh”, che è composto da crocchette di carne d’agnello macinata e impastata con grano duro, cipolla e spezie, servito in molte varianti regionali,  rappresenta un vero e proprio esame di bravura nella sua  preparazione.



Il “samak sa’ayadiye” è un tipo di paella di pesce preparata con riso lessato in brodetto di pesce, cipolle e spezie. Le cipolle vengono caramellate e distribuite sul riso insieme ai pinoli tostati.
Pesche
La frutta rappresenta un prodotto tipico molto diffuso in tutto il Libano e diversificato a seconda della zona: arance e mandarini sono coltivati lungo la fascia costiera del Libano meridionale.

Le mele e le pere sono raccolte nell’entroterra montuoso del Paese, l’uva e i meloni provengono dalle Valle della Bekaa e diverse varietà di pesche, fichi e ciliegie sono coltivate sul Monte Libano.

MahalabeyaIl dessert più diffuso è il “mahalabeya”, una crema di latte cosparsa di mandorle e pistacchi e spruzzata con essenza di fiori d’arancio.

L’ “halawat bi djeben” è un preparato con un formaggio dolce e grumoso, simile alla ricotta, mescolato con qualche cucchiaiata di ashta (panna raggrumata raccolta dalla superficie del latte che bolle) e sciroppo di zucchero.

L’ “asmaleyye” (letteralmente ‘sovrano d’oro’) è una pasta sfoglia kataifi ripiena di ashta e guarnita di pistacchi.
Baklawa

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Indivia belga al forno con salsa di gorgonzola e noci.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 grossi cespi di indivia belga 100 g di Gorgonzola piccante 50 g di robiola 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 scalogno 80 g di gherigli di noce 1 dl di vino bianco secco 40 g di burro sale pepe I crocchè…
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…
  • Cocomero e melone in cucina sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Dissetanti, ricchi di sali minerali e poveri di calorie, melone e cocomero sono sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati. Dalla Zuppetta di cocomero e ostriche ai Gamberi rossi con cocomero saltato, dai Filetti di sogliola su letto di melone al Risotto…
  • Gelato di liquirizia e menta, delizia d'estate.
    01.09.2008 - 1 Comments
    La liquirizia aiuta a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali. Tali virtù sono state confermate da studi recenti che hanno evidenziato come la liquirizia riesca a formare un sottile film protettivo della…
  • Arista di maiale al forno, con la variante al latte.
    15.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Arista di maiale Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Montanare al pomodoro.
    22.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il condimento: 300 g sugo di pomodoro 100 g parmigiano 100 g pecorino …
  • Semifreddo all'uva fragola e meringato all'albicocca.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uva fragola 200 g Uva regina 50 g Pinot bianco 1 calice Zucchero 120 g Albumi 4 Panna fresca 150 g Albicocche fresche 3 Albicocche essiccate 4 Cioccolato al 65% 50 g Foglie d'uva q.b. Scorza di limone 1/2 Preparazione: 20’…
  • Zuppetta, insalata e tartare di ostriche.
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la tartare: 12 ostriche 5 gr di erba cipollina 10 gr di pomodori semi-secchi 10 gr di succo di limone Per la zuppetta 8 ostriche 10 gr di scalogno 20 gr di burro 20 gr di Vino Savagnin 50 gr di panna fresca Per l'insalata…
  • Turbante di spigola con salsa ai lamponi.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di spigola (o altro) 4 Foglie di menta q.b. Germogli di soia q.b. Lamponi 20 Zucchero 5 g Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Un secondo piatto di pesce ma in una chiave molto originale: ecco il…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori più incredibili: ecco 10 deliziosi Antipasti di Pesce.
    12.06.2014 - 0 Comments
    Gli antipasti di pesce si abbinano con un Vino Bianco leggero, anche Frizzante in particolare con vini prodotti in Sardegna. Si accompagnano bene anche con un vino Secco. L'antipasto è servito in piccole quantità poiché il suo compito è quello di stuzzicare l'appetito in attesa delle portate…

I miei preferiti