}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.

Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 19:46

Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila

Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di insalate da condire con olio e aceto e da servire fredde; possono inoltre essere utilizzate per preparare paté vegetariani da spalmare su crostini.
Ingredienti principali:
tagliatelle verdi fresche
lenticchie decorticate
aglio rosso di Sulmona

Ingredienti: per 4 persone

    farina 00 rinforzata
    uova
    sale

Per il condimento:
    200 g di polpa di coniglio, tagliata a dadini
    1 spicchio di aglio
    1 rametto di salvia
    80 g di pomodori rossi maturi, tagliati a dadini
    vino bianco secco
    50 stimmi di zafferano di L’Aquila
    1 mestolo di brodo vegetale
    olio extravergine di oliva
    sale

Preparazione:
  • Disponete la farina con una presa di sale a fontana sulla spianatoia e sgusciate al centro le uova.
  • Lavorate energicamente la pasta fino a ottenere un composto ben amalgamato, quindi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e ponetelo a riposare in frigorifero per mezz’ora.
  • Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata fino a ottenere una sfoglia di 1 mm di spessore; con una rotella dentata ricavate dei rombi grandi circa 4 cm e disponeteli su un vassoio infarinato.
  • Fate scaldare in una casseruola 1 dl di olio e lo spicchio di aglio sbucciato, aggiungendo le foglioline di salvia; poco dopo togliete l’aglio e la salvia e aggiungete il coniglio a dadini.
  • Fateli rosolare, bagnate con mezzo bicchiere di vino aromatizzato con gli stimmi di zafferano, fatelo sfumare, quindi aggiungete il pomodoro a dadini e terminate la cottura con il brodo; regolate di sale.
  • Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e fatela saltare per qualche minuto nel condimento preparato.
  • Servite nei piatti individuali, decorando a piacere con la restante parte dei dadini di pomodoro.


Vino consigliato: accompagnate il piatto, che ha sapore di media intensità, con un vino fruttato di piacevole impatto, come il Biferno Rosato o il Colli dell’Etruria Centrale Rosato.
vini-aurora
Nella stessa zona dove si produce il Chianti DOCG, sotto la denominazione Colli dell’Etruria Centrale si vinificano degli ottimi vini rossi, bianchi, rosati e dolci.
Ci troviamo in un’area a grande vocazione vinicola, dove la vite è presente da secoli e in cui vino, storia e territorio sono saldamente intrecciati. Meno nota della DOCG Chianti, la DOC Colli dell’Etruria Centrale ha l’obiettivo di tutelare e promuovere tutti quei vini di ottima qualità che nascono all’ombra della celebre DOCG.
BR/>Il Colli dell’Etruria Centrale Rosato è ottenuto dalle uve dei vitigni Sangiovese (minimo 50%) e Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Canaiolo Nero (massimo 50%); eventualmente completate da uve di altri vitigni raccomandati e autorizzati nella zona di produzione (massimo 25%). Il colore cerasuolo di questo vino è il risultato di una vinificazione dove la pigiatura è particolarmente soffice e la macerazione del mosto a contatto con le bucce è breve e parziale.
È un vino fresco, fruttato, floreale e gradevolmente erbaceo; da bersi nel pieno della sua espressione aromatica, dunque in gioventù, entro 1 anno circa dalla vendemmia.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto allo spada con erbette e vongole.
    20.02.2012 - 2 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Pescato in maniera del tutto…
  • Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…
  • Teglia tricolore agli scampi.
    06.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche cucchiaio di olio…
  • Anelli di sfoglia gratinati con porri zucca e salmone.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per la sfoglia: Farina 400 g Uova 2 Purea di spinaci 100 g Per il ripieno: Fettine di salmone 400 g Porri 4 Zucca 200 g Salsa di pomodoro 200 g Panna fresca 500 g Olio aromatizzato all'aglio q.b. Parmigiano grattugiato q.b. …
  • Hamburger al formaggio e peperoncino
    07.06.2024 - 0 Comments
    Ci sono deliziosi hamburger al formaggio chili fatti in casa. Per prima cosa ho tagliato i pomodori, i cetrioli e le cipolle Quindi mescolare la salsa per hamburger con cipolle fritte, maionese, ketchup, salsa barbecue e senape. Il tutto è condito con Tabasco Chipotle e un po' di Sambal…
  • Corona di riso con polpettine.
    29.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 800 g di filetto di maiale o di petto di pollo o di vitello, 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1/2 kg di pomodorì prezzemolo 1 bicchiere di  di marsala secco, sale e pepe, farina, 2 uova pangrattato 500 g di riso burro olio extravergine d'oliva …
  • La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di fave sgranate 300 g di ditalini 1 scalogno 2 dl di salsa di pomodoro 2 pomodori maturi 100 g di fontina a scaglie 150 g di pane nero, a dadini piccoli 100 g di burro chiarificato E' un piatto prelibato i cui…
  • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
  • Fiori di zucca ripieni con ricotta di bufala.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fiori di zucca 16 Ricotta di bufala 280 g Olive taggiasche 25 g Pomodori datterini 80 g Taleggio 100 g Miele 10 g Parmigiano grattugiato 50 g Limone, la buccia 1/2 Arancia, la buccia 1/2 Coulis di pomodoro 60 g Coulis…

I miei preferiti