}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Trippa al vino bianco con carote, sedano, fave e piselli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/10/2015 | 18:09

Ingredienti: per 4 persone

un kg di trippa mista
una cestola di sedano
3 carote
una cipolla
300 g di piselli surgela­ti
300 g di fave surge­late
400 g di patate novelle surgelate
un ciuffo di prezzemolo
un bicchiere di vino bianco secco
un litro di brodo
olio
sale
pepe

Il consumo di trippa è profondamente radicato nella tradizione italiana, in particolare in alcune regioni: Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Molise, Puglia, Sardegna. Una tradizione che si spiega anche dal punto di vista nutrizionale: la trippa è infatti una vivanda molto sostanziosa ed economica (il suo prezzo all’ingrosso è diminuito dell’11% dallo scorso anno a oggi) dalle proprietà simili a quelle della carne di vitello, con un contenuto in grassi non superiore, di media, al 4% (106 kcal per 100 grammi). Inoltre, la trippa è ricca di sostanze minerali, soprattutto calcio e fosforo.

trippa_alle_verdure

Preparazione: 70'

  • Tritate il sedano, una carota, la cipol­la.
  • Fate appassire il trito in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
  • Unite la trippa lavata e tagliata a listarelle.
  • Bagnate con il vino e fatelo evaporare.
  • Regolate di sale, coprite con il bro­do e fate cuocere per 45 minuti a fuoco medio.
  • Unite i piselli, le fa ve, le patate e le ca­rote rimaste, tagliate a ron­delle.
  • Portate a ebollizione e cuocete per 15 minuti, aggiungendo altro brodo, se necessario.
  • A fine cottu­ra, unite il prezzemolo tri­tato.
  • Pepate e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Ravioli di porchetta saltati in padella con salsa di erbe fini e parmigiano.
    22.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 300 g Uova 3 Olio di semi q.b. Per la farcia: Porchetta cotta 300 g Ricotta 100 g Parmigiano 100 g Erbe aromatiche fresche 1 mazzetto Burro 30 g Noce moscata q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Uno sfizioso primo piatto ideale per…
  • Carpaccio di tonno allo zafferano.
    10.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno - Olive nere snocciolate - Zafferano - Basilico - Limoni …
  • Vitello in umido alla marchigiana.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di magatello di vitello, in un pezzo unico 400 g di pomodori 50 g di Prosciutto di Carpegna, in una sola fetta 2 spicchi di aglio 1 limone non trattato 150 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1…
  • Arselle alla marinara.
    28.09.2012 - 0 Comments
      In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da natante" che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. Tale attività può essere svolta unicamente in tratti di…

I miei preferiti