}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Ribollita nelle pagnotte di farro.

Ribollita nelle pagnotte di farro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/04/2015 | 12:26

Ingredienti: per 4 persone

Per le pagnotte di farro:

Farina di farro 300 g
Farina 00 700 g
Lievito di birra 35 g
Sale 30 g
Olio extra vergine di oliva 50 ml
Aceto di vino rosso q.b.

Per la ribollita:

Fagioli bianchi già ammollati 200 g
Cavolo nero 800 g
Doppio concentrato di pomodoro 100 g
Cotenne già sgrassate e pulite 100 g
Patate 100 g
Cipolla 1
Aglio 3 spicchi
Carota 100 g
Sedano 200 g
Brodo vegetale 1,5 l
Pecorino grattugiato q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

La ribollita nelle pagnotte di farro è una ricetta davvero gustosa e prelibata.

La preparazione è un po’ lunga ma l’effetto scenografico delle pagnotte di farro stupirà i vostri commensali.

Ribollita nelle pagnotte di farro

Preparazione: 30’

Cottura: 30’

Per le pagnotte:

  • Sciogliete il lievito in 500 ml di acqua, unite le due farine e impastate per alcuni minuti.
  • Aggiungete il sale, lavorate, unite l’olio e impastate energicamente.
  • Formate una palla,  avvolgetela con un panno leggermente umido e lasciate riposare, fino al raddoppio del volume.
  • Rompete la lievitazione e formate 4 panetti da 200 g l’uno.
  • Fateli lievitare fino al raddoppio del volume.
  • Disponeteli su una teglia e fateli cuocere in forno già caldo a 230° C per 20 minuti circa. Sfornateli e fateli raffreddare.
  • Tagliate la calotta superiore e prelevate la mollica.
  • Sminuzzatela, raccoglietela in una ciotola e conditela con 1-2 cucchiai di aceto.

Per la ribollita:

  • Tritate finemente gli odori e fateli rosolare con le cotenne in un filo di olio.
  • Aggiungete l’aglio tritato e quindi il cavolo nero, tagliato a pezzi grossolani.
  • Lasciate insaporire, aggiungete i fagioli e il brodo e fate cuocere per una decina di minuti.
  • Unite le patate a pezzetti e il concentrato di pomodoro e fate cuocere lentamente per 45 minuti.
  • Quando la zuppa sarà abbastanza ristretta, aggiungete la mollica di pane preparata in precedenza (se fosse del giorno prima sarebbe ancora meglio).
  • Fate cuocere ancora 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Spolverizzate con il pecorino, regolate di sale e di pepe e spegnete.
  • Fate tostare le pagnotte scavate in forno a 160 °C per 20 minuti circa.
  • Sfornate, riempitele con la ribollita, condite con un filo di olio a crudo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Reginette al pesto con pinoli tostati.
    24.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo reginette - Asparagi - Grana grattugiato - Pinoli Ricetta per persone n. …
  • Nuvole di bianchetti all’aceto balsamico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di bianchetti farina aceto balsamico olio per friggere Con il nome di bianchetti, chiamati anche neonata, novellame, gianchetti, bianchino, ecc., vengono generalmente indicati i piccoli delle sardine e delle acciughe. …
  • Zucca gialla al finocchio selvatico.
    08.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Carote funghi e marroni al sesamo.
    10.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote con il ciuffo 300 g Funghi porcini 500 g Marroni al naturale 300 g Vino bianco dolce 20 cl Burro 100 g Semi di sesamo tostati 20 g Sale q.b. Pepe q.b. Carote funghi e marroni al sesamo per accompagnare i vostri secondi di carne. Dal…
  • Sangria, come prepararla in nove semplici passi [Infografica].
    25.12.2013 - 0 Comments
    La sangria è uno dei drink alla frutta più amati al mondo: si tratta di una bevanda fatta prevalentemente di vino e pezzetti di frutta, perfetta per le cene all'aperto d'estate o per una serata fra amici. Ma come farla in casa? L'infografica di Wine Enthusiast semplifica la ricetta della sangria e…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane: idee per un menu caraibico.
    24.08.2013 - 0 Comments
    I piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane, ovvero esotiche, sono spesso definiti da sapori che si differenziano in modo marcato da quelli della nostra tradizione. Questa diversità è dovuta agli ingredienti utilizzati, alla combinazione tra ingredienti e al metodo di cottura…
  • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
    19.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (1a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè. Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora…
  • Conserva facile di peperoni.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi e gialli Aceto di vino bianco Olio di semi Zucchero e Sale Foglie di Alloro Come abbiamo visto i peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione…

I miei preferiti