}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crocchette di patate e mortadella.

Crocchette di patate e mortadella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/04/2015 | 14:30

Ingredienti: per 4 persone

Patate da gnocchi 500 g
Sale grosso 1 pizzico
Mortadella tritata 200 g
Formaggio grattugiato 80 g
Sale fino q.b.
Noce moscata a piacere q.b.
Uova fresche 2

Per la panatura:

Farina 100 g
Pangrattato 500 g
Uova 3
Latte 1/2 bicchiere
Sale q.b.
Strutto per friggere q.b.

Vi propongo un antipasto fritto facile sfizioso ed economico da realizzare in pochi minuti: sono le crocchette di patate e mortadella. Una garanzia di successo a tavola, sia per grandi che piccini!

Crocchette di patate e mortadella

Preparazione: 20’

Cottura: 50’

  • Lavate le patate sotto acqua corrente sfregandole bene con le mani per togliere la terra ancora attaccata.
  • Mettete le patate in un tegame che le contenga abbondantemente e copritele di acqua.
  • Salate con sale grosso e mettete sul fuoco medio alto per 30 minuti almeno finché non risultino tenere.
  • In una terrina larga preparate il “battoccio”: rompete le 3 uova e insaporite con il sale,allungate con il mezzo bicchiere di latte e sbattetele energicamente con la frusta.
  • In un vassoio o meglio ancora su di un foglio di carta per alimenti stendete metà del pangrattato spolverate un vassoio largo oppure una teglia con la farina facendone uno strato leggero ma uniforme appena le patate risultano cotte, scolatele dall’acqua.
  • Schiacciate le patate con lo schiacciapatate lasciando cadere la polpa direttamente in una terrina e ripulendo l’attrezzo ogni volta dalla buccia che resterà attaccata allo strumento.
  • Unite la mortadella tritata, mescolate, unite il parmigiano grattugiato e mescolate, aggiungete le uova, il sale e la noce moscata e mescolate nuovamente con l’aiuto di un cucchiaio togliete un quantitativo sufficiente di impasto e lavoratelo con le mani per dargli una forma che può essere tonda o cilindrica,proseguendo fino alla fine dell’impasto.
  • Disponete le crocchette sul vassoio con la farina in modo che non si attacchino una all’altra spolverate nuovamente con la farina e passate in frigo per 10 minuti le crocchette, togliete dal frigo le crocchette e passatele una alla volta nel battoccio e poi nel pangrattato.
  • Riponete nuovamente in frigo scaldate lo strutto in una friggitrice o tegame dai bordi alti quando sarà ben caldo friggete le crocchette,che dovranno essere croccanti all’esterno e morbide all’interno, quindi pochi minuti.
  • Appena la superficie sarà dorata toglietele dal grasso caldo con una schiumarola e mettetele sulla carta gialla per togliere l’unto in eccesso.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rollè di vitello in fricassea.
    24.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 Brodo…
  • Crostata al verde.
    12.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Costata di vitello con l'osso - Misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una costata di vitello con l'osso 450 g misto di…
  • Gratin estivo.
    15.09.2012 - 1 Comments
    Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
  • Cassoeula tradizionale con polenta.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo verza 1 kg Costine di maiale 500 g Cotenna di maiale pulita e raschiata 300 g Verzin (in alternativa, salsicce fresche) 600 g Piedino di maiale già pulito 1 Orecchie di maiale pulite e raschiate 2 Coda di maiale 1 …
  • Speciale Pasqua: Agnello agli agrumi, gustoso cosciotto al forno.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l’uovo e l’agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio…
  • Salsa all'uovo
    13.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova- Burro - Limone - Pape - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 150 burro 3 uova 1 limone sale pepe prezzemolo …
  • Triglie con patate.
    11.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di triglie - Patate - Patè di olive Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: filetti di triglie g 400 patate g 300 un vasetto di pàté…
  • Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 grosse melanzane 100 g di pomodori secchi sott’olio 150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco 6 acciughe sott?olio 2 spicchi di aglio 1 cipollotto peperoncino in polvere 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di olio di oliva olio…
  • Biglie di cioccolato al latte con frutta secca.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…

I miei preferiti