}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Un trionfo di carni di tipo diverso per questo ragù bianco.

Un trionfo di carni di tipo diverso per questo ragù bianco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2015 | 19:28

Ingredienti:  per 6 persone

Carne di maiale tritata 50 g
Carne di manzo tritata 100 g
Carne di vitello tritata 150 g
Burro 50 g
Pancetta (in una fetta unica) 100 g
Cipolla 1
Carota 1
Sedano 1 costa
Chiodi di garofano q.b.
Latte 1 bicchiere
Sale e pepe q.b.

Un trionfo di carni di tipo diverso per questo ragù bianco: maiale, manzo, vitello e pancetta. A differenza del classico ragù napoletano e di quello alla bolognese, il ragù bianco (come indica il termine stesso) non prevede l'impiego del sugo nè del concentrato di pomodoro.

Il sapore gli viene dato dal soffritto di sedano, carote e cipolle e dai diversi tipi di carne tritati e fatti cuocere lentamente, come vuole la tradizione.

Perfetto anche da invasare e conservare in dispensa in attesa dell'occasione giusta per consumarlo.

Ragù bianco maiale, manzo, vitello e pancetta.

Preparazione: 20’

Cottura: 60’

  • Tagliate le verdure e la pancetta.
  • Mondate la carota, il sedano e la cipolla e tagliateli a dadini, tutti delle stesse dimensioni.
  • Con un coltello a lama liscia ben affilata tagliate anche la pancetta a dadini, leggermente più grandi di quelli degli ortaggi.
  • Preparate il soffritto.
  • In una casseruola scaldate a fuoco medio il burro, aggiungete gli odori e lasciate cuocere per 10-15 minuti.
  • Unite la pancetta e, dopo qualche minuto, profumate con un paio di chiodi di garofano e lasciate rosolare.
  • Aggiungete la carne tritata.
  • Quando il soffritto è ben rosolato, aggiungete la carne tritata.
  • Lasciate cuocere per almeno 10 minuti, girando il composto di tanto in tanto, e controllando sempre che il fuoco non sia troppo alto.
  • Lasciate cuocere.
  • Versate metà del bicchiere di latte nella casseruola, continuando a girare, attendete 10 minuti e versate anche l’altra metà rimanente.
  • Condite con un pizzico di sale e una macinata di pepe, coprite la carne con una tazza di acqua calda, diminuite la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cuscus alla pantesca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 320 g di cuscus precotto 600 g di cozze 600 g di scorfano 400 g di gamberi 250 g di pomodori 2 cipolle 1 peperoncino 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva foglie di ruchetta sale I…
  • Ananas caramellato con panna.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di ananas 200 g di zucchero 1 dl di panna Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo; la sua caratteristica principale è infatti quella di…
  • Avocado con acciughe e crudità.
    08.07.2012 - 0 Comments
    L’avocado (tecnicamente un frutto) è un alimento pressoché perfetto per il vostro organismo: un propellente alcalinizzante, energizzante ed idratante! Gli avocado sono una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla, compresa…
  • Trippa mista alle verdure.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Torta salata con broccoli, salsiccia e stracchino.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta Brisee 1 dose Stracchino 250 g Salsiccia 400 g Broccoli (o cime di rapa) 2 Una torta salata tutta da gustare: con broccoli, salsiccia e stracchino. Leccatevi i baffi con questa torta salata gustosissima. Alcune testimonianze riferiscono che…
  • One girl in the kitchen ispirata alla cultura multietnica degli Usa e soprattutto di San Francisco.
    12.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 gr quinoa 400 gr acqua o brodo vegetale 1 peperone rosso piccolo ½ cipolla rossa 1 mango 1 bicchiere ca. di edamame (al netto) 1 manciata di mandorle a lamelle 1 manciata di uvetta oppure ciliegie o mirtilli rossi…
  • Chiacchiere di Carnevale, un dolce semplice e rustico rappresentativo di questa festività giocosa legata ad antiche tradizioni popolari
    23.02.2009 - 0 Comments
    Carnevale è una festa in cui il divertimento la fa da padrone anche in cucina. Tra le ricette tipiche troviamo le famose chiacchiere di carnevale, dolci fritti, friabili e gustosi.Chiamate anche bugie, frappe, cenci, crostoli, rosacatarre, zonzelle... ... e ancora: pampuglie, grostoli,…
  • Arancini di riso al ragù di verdure.
    15.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. Per gli arancini: brodo di carne g 700 riso g 300 scamorza affumicata g 200 grana padano grattugiato g 50 cipolla g 40 2 tuorli e 3 uova 2 bustine di zafferano pangrattato farina burro vino bianco secco olio d'oliva …
  • Bussolà, dolce tipico dell’isola di Burano (Venezia).
    25.03.2013 - 1 Comments
    Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Dimora di Baldassarre Galuppi, Remigio Barbaro e…
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti