}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Risotto agli champignon in crema e champagne rosé.

Risotto agli champignon in crema e champagne rosé.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2015 | 18:14

Ingredienti: per 6 persone

Riso 320 g
Champagne rosé 2,5 dl
Champignon 300 g
Scalogni 2
Panna 1/2 dl
Brodo vegetale q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Prezzemolo 1 ciuffo
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Un’idea per un risotto davvero speciale: il risotto agli champignon in crema e champagne rosé. Una ricetta molto particolare e diversa dal solito che renderà il vostro menu ricco e prezioso.

Vi piacerebbe imparare a preparare questo delizioso risotto agli champignon in crema e champagne rosé? E allora seguitemi nella preparazione.

Risotto agli champignon in crema e champagne rosé

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Mondate gli champignon, passateli con un foglio di carta assorbente da cucina leggermente inumidito, asciugateli e affettateli sottilmente.
  • Fate fondere una noce di burro in una casseruola con 1-2 cucchiai di olio e lo scalogno, unite gli champignon e lasciateli insaporire per qualche minuto.
  • Bagnate con 1/2 dl di champagne rosé e fate asciugare.
  • Unite la panna e mescolate.
  • Regolate di sale, profumate una macinata di pepe, levate dal fuoco e tenete da parte.
  • Scaldate una noce di burro in un’altra casseruola.
  • Unite il riso e fatelo tostare per 2 minuti.
  • Versate lo champagne rosé rimanente e lasciate sfumare, bagnate con un mestolo di brodo bollente e proseguite la cottura del risotto, aggiungendo altro brodo, man mano che viene assorbito.
  • Poco prima del termine di cottura del riso, aggiungete gli champignon alla panna e profumate con un po’ di prezzemolo tritato.
  • A cottura ultimata, spegnete e mantecate con una noce di burro e 2 cucchiai di parmigiano.
  • Levate, distribuite il risotto in piccole coppette individuali e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza salata di Pasqua.
    30.03.2013 - 1 Comments
    Come molti piatti della tradizione questa torta di Pasqua è molto ricca di grassi per la presenza di burro e formaggio in quantità. Andrà consumata come piatto unico, con qualche fettina di salame e completando con un pinzimonio di verdure o un’insalata di frutta. Ingredienti principali: …
  • Capesante all'extravergine e pinoli.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 16 Succo di limone 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere Pinoli 4 cucchiai Basilico o prezzemolo q.b. sale q.b. Le capesante all’extravergine e pinoli sono una vera bontà ma soprattutto belle da vedere e da gustare. Le…
  • Anatra avvolta con speck dell’Alto Adige, albicocche e prugne secche.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra muta da circa 2 kg, disossata e con il suo fegato 150 g di Speck dell’Alto Adige, a fettine sottili 1 scalogno 100 g di salsiccia fresca 100 g di carne di vitello macinata 2 dl di Marsala 100 g di albicocche secche 4…
  • Canapè ai funghi per iniziare bene una cenetta tra amici
    02.05.2012 - 0 Comments
    Oggi vi propongo un semplici canapè ai funghi da servire come finger food, per iniziare bene una cenetta tra amici, magari accompagnati da un ottimo prosecco di Valdobiadene Ingrediente Principale: Pancarrè - Funghi freschi - Panna Ricetta per persone n. 4 …
  • Speciale Antipasti di Pesce: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Sul sito potete trovare tante ricette di antipasti di pesce. Dalle cose più semplici come l’insalata di mare o le alici marinate, a qualcosa di più particolare come la parmigiana di alici o le quiche di patate e baccalà. Uno dei pesci più magri, facili da cucinare e ricchi di proteine è il pesce…
  • Dall’Alto Adige: un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Un territorio unico, sorprendente, dalla natura incontaminata e dalle forti tradizioni: è l’Alto Adige/Südtirol, una terra che da sempre è origine di prodotti genuini e di elevatissima qualità. Una genuinità e una qualità che sono il frutto di un impegno quotidiano di contadini, allevatori e…
  • Arista di maiale al forno, con la variante al latte.
    15.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Arista di maiale Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Arrosto al profumo di timo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 800 g di magatello di vitelloun limone non trattatoun dl di vino bianco un mazzetto di timo100 g di…
  • Politica dei cookie di La Cucina di Susana in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della…
  • Taandori Murgi, il vero sapore della cucina indiana.
    31.08.2011 - 0 Comments
    La cucina indiana, con i suoi profumi speziati ed i suoi sapori complessi e strutturati è abbastanza presente e conosciuta nel nostro paese.  L’unione indiana è il secondo paese più popolato al mondo, dopo la Cina. In India si contano ormai quasi un miliardo di persone e l’estensione del …

I miei preferiti