}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.

Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2015 | 17:43

Ingredienti: per 4-6 persone

Fegatini di anatra 200 g
Fegatini di pollo 150 g
Albumi 2
Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g
Pepe verde 10 grani
Brasciadela di grano saraceno 1
Mirtilli rossi 150 g
Zucchero 70 g
Vodka 1 bicchierino
Pancetta tesa non affumicata 10 fette
Limone 1
Erbette aromatiche q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Tante ricette attuali e moderne ispirate alla grande tradizione della cucina lombarda.

È il caso di questa particolare terrina di anatra e fegatini con pistacchi di Bronte.

Il tutto servito su un bel tagliere di legno, in compagnia di una delicatissima confettura di mirtilli. Un piatto strepitoso perfetto da servire come antipasto e perché no, per una ricca tavola a buffet.

terrina di anatra e pistacchi

Preparazione: 30’

Cottura: 30’

  • In un tritacarne tritate i fegatini di anatra e di pollo (fateli passare per 2 volte).
  • Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla carne tritata, mescolando accuratamente.
  • Aggiustate di sale, unite i pistacchi, tritati grossolanamente, e il pepe in grani.
  • Foderate uno stampo da terrina con le fette di pancetta e versate il composto, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
  • Fate cuocere in forno a bagnomaria a 160 °C per 20 minuti. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare.
  • In un pentolino raccogliete lo zucchero e 1 bicchiere di acqua, mettete sul fuoco e fate sciogliere su fiamma vivace fino a ottenere uno sciroppo denso.
  • Unite i mirtilli rossi e lasciate cuocere per 6-7 minuti a fiamma bassa.
  • A cottura ultimata, aggiungete la vodka e alcune scorzette di limone.
  • Tagliate a quarti il pane e fatelo abbrustolire in una padella con un filo di olio.
  • Sformate la terrina e tagliatela a fettine. Disponetele su un tagliere, alternandole al pane.
  • Guarnite con le erbette aromatiche, accompagnate con la salsa di mirtilli e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
  • Dolce nido di ovetti.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: codette di cioccolato cocco disidratato ovette colorate di zucchero Ricetta per persone n. 6   Ingredienti: Ciambella: burro morbido g 100 zucchero g 150 2 uova farina g 200 un pizzico di sale un bicchiere…
  • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…
  • Filetti di persico con champignon
    15.11.2009 - 0 Comments
    Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
  • Un'interessante infografica che racconta chi sono i vegetariani, come scelgono i propri alimenti e come vivono la propria vita.
    26.12.2013 - 0 Comments
    La cucina vegana è un particolare regime alimentare che prevede il consumo di alimenti che non abbiano origine in qualche modo animale, come carne, pesce e latticini (ma non solo!). Qual'è il profilo del vegano doc? Sono più gli uomini o le donne a seguirla? Single o fidanzati? E in quale tipo di…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare! Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di…
  • Namkin di manzo
    25.06.2024 - 0 Comments
    ciao amici, come state ragazzi, oggi condividerò con voi la ricetta del buy naam con manzo, piace a tutti, non so quanto vi piaccia. Puoi dirlo in parole semplici: cucinare la carne con l'aglio significa che non è necessario legare l'aglio, basta rimuovere la pelle della domanda e usarla.…
  • La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.
    21.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per46 persone Uova: .4 (240 g) Zucchero: 4 cucchiai Vino rosso: 4 bicchieri La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica. E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale. La…
  • Canapè ai funghi per iniziare bene una cenetta tra amici.
    18.11.2011 - 0 Comments
    Oggi vi propongo un semplici canapè ai funghi servire come finger food, per iniziare bene una cenetta tra amici, magari accompagnati da un ottimo prosecco di Valdobiadene. Ingrediente Principale: Funghi- Pancarrè - Latte - Farina Ricetta per persone…

I miei preferiti