}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.

Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/04/2015 | 15:05

Ingredienti: per 6 persone

Capesante già spurgate 12
Porri 6
Tuorli 6
Champagne rosé 4,5 dl
Burro q.b.
Pepe rosa in grani q.b.
Semi di papavero q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Le capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne è un piatto stuzzicante e perfetto se avete voglia di una ricetta diversa dal solito e facile da preparare.

La capesante, preparate secondo questa ricetta, sono un’idea senz’altro da provare.

Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne

Preparazione: 20’

Cottura: 25’

  • Pulite e mondate i porri, eliminate la parte radicale e le foglie verdi e tagliateli a listarelle sottili. Fate fondere una noce di burro in una casseruola.
  • Unite i porri e fateli stufare a fuoco medio per 15 minuti, bagnandoli di tanto in tanto con poca acqua.
  • Al termine dovranno risultare ben appassiti e il liquido perfettamente assorbito.
  • Versate i tuorli in una bastardella e lavorateli con una frusta, aggiungendo man mano lo champagne.
  • Trasferite la bastardella in un bagnomaria, con l’acqua appena bollente, e continuate a lavorare con la frusta (a fuoco dolce), finché lo zabaione inizierà a ispessirsi e a montare.
  • Aggiungete 40 g di burro fuso, un pizzico di sale e una macinata di pepe bianco, e continuate a lavorare finché lo zabaione sarà montato perfettamente.
  • Spegnete e mettete da parte, mescolando di tanto in tanto.
  • Aprite le capesante, estraete i molluschi e lavateli sotto acqua corrente.
  • Asciugateli con un foglio di carta assorbente da cucina, quindi staccate la parte rossa (corallo, che non utilizzerete) da quella bianca (noce).
  • Fate fondere 10 g di burro in una padellina, unite le noci di capesante e fatele saltare da entrambi i lati per 1 minuto. Distribuite i porri stufati nelle verrine di vetro individuali che possano passare in forno.Aggiungete le noci di capesante e completate con qualche cucchiaio di zabaione.
  • Mettete in forno per 5 minuti a 200° C, poi levate, decorate con qualche grano di pepe rosa, e un pizzico di semi di papavero, e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di carne in cestini di tortillas.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di macinato di manzo 4 tortillas già pronte 2 cipolle rosse 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaino di cumino in polvere 200 g di fagioli in scatola 1 cespo di insalata iceberg o romana 300 g di pomodorini ciliegia …
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Suprema di faraona ripiena di castagne con radicchio glassato al mirto.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di faraona 200 g Castagne sbollentate 300 g Radicchio trevigiano 2 Pancetta dolce 5 fette Mirto 1 bottiglia Zucchero di canna q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Prepariamo una suprema di faraona ripiena di…
  • Il vino in cucina: una bottiglia per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare.
    13.04.2016 - 0 Comments
    Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina. Il vino che si deve usare in cucina non è casuale, ma deve essere di buona qualità, non eccessivamente invecchiato, con un buon…
  • La cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Spezie, curry, tandoori: la cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche. Eppure, per quanto i ristoranti indiani siano ormai diffusi da tempo in occidente e siano tra i più amati tra i vari locali etnici, parlare di cucina indiana tout court…
  • Sedano in umido, piatto caratteristico della cucina molisana
    14.03.2009 - 0 Comments
    Il Molise è la più piccola regione italiana dopo la Valle d'Aosta.Il suo territorio è caratterizzato da una vasta area montuosa e una limitata area pianeggiante situata sulla fascia costiera.Quest'aspetto territoriale così particolare si riflette anche nella cucina che all'interno del territorio è…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Alto Adige.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Tabulè con la feta.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di bulgur precotto 60 g di feta 15 g di prezzemolo 2 pomodori 1 rametto di menta 1 rametto di basilico 2 cucchiaini di succo di limone olio extravergine di oliva sale   Il tabuleh è un pietanza…
  • Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la crema pasticcera al cioccolato: Latte 500 g Tuorli 150 g Zucchero 150 g Amido di mais 20 g Amido di riso 20 g Cacao amaro in polvere 25 g Cioccolato fondente 75 g Burro 50 g Bacca di vaniglia 1/2 Per la crema leggera al cioccolato: Crema…

I miei preferiti