}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pasticcio di pipe ammollicate, un primo piatto speciale che vi lascerà senza parole.

Pasticcio di pipe ammollicate, un primo piatto speciale che vi lascerà senza parole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2015 | 13:38

Ingredienti: per 4 persone

Pipe 320 g
Pane raffermo (mollica) 50 g
Cime di rapa già pulite 250 g
Colatura di alici 2-3 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Peperoncino 1
Provolone piccante 100 g
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Oggi voglio proprio esagerare e proporvi il mio pasticcio di pipe ammollicate. Un primo piatto speciale che vi lascerà senza parole. Naturalmente da preparare con semplici ingredienti e in pochi minuti.

Curiosi di conoscere ingredienti e preparazione? E allora seguitemi nella ricetta.

Pasticcio di pipe ammollicate

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Lessate le cime di rapa in acqua bollente. Scolatele bene e tenetele da parte (conservando anche l’acqua di cottura). Versate 3-4 cucchiai di olio extravergine in una larga padella, unite l’aglio e un po’ di peperoncino tritato (secondo i vostri gusti) e fate soffriggere.
  • Aggiungete le cime di rapa e fatele insaporire per qualche minuto. Levate dal fuoco ed eliminate l’aglio.
  • Sbriciolate grossolanamente la mollica di pane raffermo e friggetela in un’altra padella con 2-3 cucchiai di olio molto caldo.
  • Lessate le pipe nell’acqua di cottura delle cime di rapa bollente.
  • Scolatele molto al dente, conditele con le cime di rapa, le briciole e la colatura di alici, e mescolate per distribuire bene il condimento.
  • Distribuite uno strato di pasta in quattro terrine individuali, coprite con qualche fetta di provolone e ripetete la sequenza degli strati fino a esaurire gli ingredienti.
    Infornate a 200° C e fate cuocere per 5 minuti.
  • Levate e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dessert austriaci, conosciuto in Trentino col nome di Smorrn.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "Imperatore", e Schmarr(e)n, "Frittata dolce") è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero Austro-Ungarico come anche nella Baviera. In Trentino è conosciuto col nome di Smorrn. È sostanzialmente una spessa crêpe…
  • Antipasti, l'arte di decorare e presentare il piatto.
    09.10.2013 - 0 Comments
    La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la presentazione del cibo una metafora della forma mentis propria di un’intera società o periodo storico; basti…
  • Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.
    21.10.2012 - 1 Comments
    Molte ricette si tramandano dall’epoca coloniale spagnola e si arricchiscono dei prodotti del luogo come mais, quinoa e patate andine, nonché con animali allevati negli enormi pascoli argentini (agnello, lama, capra). Cosi nascono le migliori “empanadas” del paese (grossi ravioli di carne) fritte o…
  • Sfinciuni tipico piatto palermitano, caratteristico del periodo natalizio.
    24.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     500 g di farina     25 g di lievito di birra     sale Per il condimento:     600 g di pomodori pelati     100 g di acciughe sotto sale …
  • Fagioli con funghi porcini e verdure.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli 200 g di funghi porcini 1 patata 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano 1 foglia di alloro salvia olio di oliva sale I funghi sono una fonte eccezionale di proteine e di Sali minerali (soprattutto…
  • Costine d'agnello impanate
    03.03.2009 - 0 Comments
    La carne d'agnello appartiene al gruppo delle carni bianche. E' ricca di minerali, con una buona presenza di vitamine.Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 4 Note: 356 calorie a…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: polpette di merluzzo e patate.
    12.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Tabulé di quinoa e pollo.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di petto di pollo 160 g di quinoa 10 olive verdi denocciolate 1 pomodoro 1 falda di peperone rosso sott’olio 1 falda di peperone verde sott’olio 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di timo essiccato 1/2 cucchiaino…
  • Sogliole al latte.
    11.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Latte - Grana grattugiato - Rosmarino - Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti