}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Insalata di asparagi con pomodori secchi.

Insalata di asparagi con pomodori secchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/04/2015 | 17:24

Ingredienti: per 4 persone

Asparagi 400 g
Pomodori secchi sott'olio 7
Prosciutto crudo 150 g
Capperi sotto sale 2 cucchiai
Olive verdi già snocciolate 10
Succo di limone 1
Scaglie di parmigiano q.b.
Erba cipollina q.b.
Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
Sale pizzico
Pepe q.b.

Un'insalata di asparagi arricchita con i giusti ingredienti, è un'ottima idea per restare leggeri a pranzo o per portare in tavola un contorno sfizioso e diverso dal solito. L'insalata di asparagi che vi proponiamo è preparata con pomodori secchi, prosciutto crudo e scaglie di parmigiano.

Insalata di asparagi con pomodori secchi

Preparazione: 15’

Cottura: 5’

  • Sciacquate accuratamente gli asparagi, eliminate la parte finale legnosa e lessateli in abbondante acqua leggermente salata per circa 5 minuti.
  • Scolateli al dente e trasferiteli in una ciotola con acqua e ghiaccio.
  • Fateli raffreddare, scolateli, asciugateli con carta assorbente da cucina e tagliateli in diagonale.
  • Riducete i pomodori secchi a listarelle e le olive a rondelle.
  • Tagliate il prosciutto crudo a pezzetti e raccogliete tutto in una ciotola.
  • Unite gli asparagi, i capperi dissalati e infine le scaglie di parmigiano.
  • Condite con un'emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe.
  • Distribuite nei piatti da portata, decorate con l’erba cipollina e servite

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Flan Style Pumpkin Cake
    12.01.2023 - 0 Comments
      Pochi ingredienti, facilissimo e davvero economico, ecco com'è questo buonissimo flan di zucca, l'unica cosa difficile, ve lo assicuro, sarà aspettare il tempo di riposo per assaggiarlo e innamorarsene. Unisciti a me e ti mostrerò come preparare questa torta di zucca tipo…
  • Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa…
  • I Primi Piatti di Natale: Pasta al Salmone senza panna una versione delicata e gustosa.
    07.12.2017 - 1 Comments
    La pasta al salmone è un piatto molto apprezzato per il suo gusto particolarmente goloso e per la sua semplicità di esecuzione. È una ricetta che si può preparare anche all’ultimo momento, quando s’improvvisa una cena con gli amici o ci si vuole viziare con una preparazione buona e bella da…
  • Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Dovete preparare una colazione al sacco e siete in cerca di ricette? Questa guida vuole rispondere a queste precisa esigenza: fornire dei consigli utili per avere a portata di mano qualcosa di gustoso che non richiede tempi lunghi di preparazione. Del resto quando andiamo a fare un tradizionale…
  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Turbante di spigola con salsa ai lamponi.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di spigola (o altro) 4 Foglie di menta q.b. Germogli di soia q.b. Lamponi 20 Zucchero 5 g Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Un secondo piatto di pesce ma in una chiave molto originale: ecco il…
  • Tronchetto di crepes, mousse al gianduia e caramello di banane.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 porzioni. Per le crepes: Latte intero fresco 250 g Uova intere 75 g Tuorli 25 g Zucchero semolato 15 g Burro 25 g Rum Jamaique 70 1 g Farina 180 W 125 g Olio extravergine di oliva q.b. Per la mousse al gianduia: Panna liquida al 35% di grasso 500 g…
  • Ziti spezzati con patate, piselli e totanetti in salsa di aglianico.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 grammi piselli sgusciati 2 patate piccole 300 gr ziti spezzati 160 gr vino Aglianico 70 gr zucchero timo prezzemolo 30 gr pane grattugiato 30 gr pecorino 1/2 bicchiere di vino bianco olio evo qb 1…
  • La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.
    21.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per46 persone Uova: .4 (240 g) Zucchero: 4 cucchiai Vino rosso: 4 bicchieri La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica. E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale. La…

I miei preferiti