}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Ragù con carne di maiale e salsiccia.

Ragù con carne di maiale e salsiccia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2015 | 19:18

Ingredienti: 

Per 500 gr circa di prodotto:

Carne di manzo macinata 200 g
Carne di maiale macinata 150 g
Salsiccia spellata 150 g
Salsa di pomodoro 5 cucchiai
oppure
concentrato di pomodoro 30 g
Vino bianco o rosso 1 bicchiere
Cipolla 1
Carota 1
Sedano 1 costa
Brodo olio extravergine 400 ml
Sale q.b.

Ci sono tre tipi diversi di carne in questo delizioso ragù, che ricorda quello classico napoletano, ma è decisamente più rapido da preparare. Carne di manzo, carne di maiale e salsiccia sgranata, con l'aggiunta del sugo di pomodoro e di un soffritto classico con sedano, carote e cipolla.

Ideale da preparare e conservare in dispensa per utilizzarlo quando ne abbiamo voglia, magari come condimento di una buona pasta trafilata al bronzo, perfetta per trattenere il sugo.

Ragù con carne di maiale e salsiccia

Preparazione:

  • Lavate e pulite le verdure: private la carota della pelle esterna, il sedano delle foglie e dei filamenti e la cipolla della buccia.
  • Con l’aiuto di un piccolo frullatore riducete gli odori a un trito fine.
  • In una pentola antiaderente versate 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva, unitevi il trito e lasciate rosolare per qualche minuto.
  • Versate nella pentola le carni macinate e la salsiccia sgranata e lasciate cuocere finché non si saranno rosolate, a questo punto sfumate con il bicchiere di vino, bianco o rosso a seconda del vostro gusto, lasciate evaporare e continuate la cottura.
  • In una ciotola versate il concentrato di pomodoro e allungatelo con 1 bicchiere scarso di acqua, versatelo nella salsa e continuate la cottura.
  • Qualora preferiste, utilizzate direttamente la salsa di pomodoro nella carne e lasciate cuocere.
  • Aggiustate di sale e abbassate la fiamma, lasciate quindi sul fuoco per almeno 1 ora e mezza, versando del brodo ogniqualvolta il sugo sarà troppo asciutto.
  • Una volta che il ragù sarà pronto, versatelo nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, chiudete ermeticamente e lasciate raffreddare.
  • Avvolgete i vasetti con un canovaccio da cucina e disponeteli all’interno di una pentola colma d’acqua.
  • Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 45-50 minuti.
  • Lasciate raffreddare il tutto a temperatura ambiente e conservate in un luogo fresco e asciutto.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • Torciglioni con sugo di verdure.
    21.08.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Tortelli all'uovo e asparagi con dadolata di vitello affumicato e gelatina di pomodoro.
    19.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il ripieno: 6 uova 300 ml panna 2 scalogni Concentrato di pomodoro sale pepe scalogno tritato Per la crema di asparagi: 1 scalogno 1 mazzetto di asparagi Vino bianco Brodo Aggiungere:  gelatina di pomodoro spalla di…
  • Scopri come realizzare il menu di Natale 2016.
    03.12.2016 - 2 Comments
    Stai cercando le ricette natalizie da preparare per il tuo pranzo di Natale 2015? Scopri come realizzare il menu di Natale 2015 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che Amando.it ha scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni…
  • Torta di carciofini.
    13.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Parmigiano - Pasta brisè Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: latte g 400 pasta brisée g 250 fecola di patate g 120 burro g…
  • Insalata di fagiolini e peperoni nei pomodori.
    12.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone Fagiolini 200 gr Pomodori ramati 8 pz Peperoni rosso e giallo 2 pz Capperi sotto sale Rucola Prezzemolo Olio extravergine d'oliva fruttato Sale Se volete preparare un antipasto di verdure in modo un po' diverso dal solito, vi…
  • Passato di carote, pomodori e lenticchie.
    13.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di pomodori 300 g di carote 100 g di lenticchie decorticate 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale Semplicissimo da preparare, il passato di verdure è il piatto ideale per mantenersi leggeri dopo una giornata di follie…
  • Polpettine di carne con mele e polvere di curry.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g carne macinata mista di vitello manzo e maiale 500 g di mollica di pane raffermo 100 g di formaggio grattugiato 1 o 2 uova aglio spezzettato 2 o 3 mele verdi una spolverata di curry olio di oliva per friggere prezzemolo latte q.b. …
  • Cucinare un uovo? Sembra facile. Eccolo però in versione raffinata.
    26.04.2011 - 0 Comments
    Per indicare qualcuno che è negato in cucina si dice «non sa cucinare neppure un uovo», in realtà le uova non sono affatto fa­cili da cucinare a regola d'arte. Le uova alla coque, per esempio, si possono preparare secondo differenti gradi di cottura che il cuoco deve saper controllare con…

I miei preferiti