}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Involtini di tacchino con asparagi.

Involtini di tacchino con asparagi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/04/2015 | 15:57

Ingredienti: per 4 persone

Tacchino 8 fettine
Asparagi verdi 16
Prosciutto cotto 8 fette
Pecorino stagionato in scaglie 60 g
Burro 40 g
Vino bianco secco 1 bicchiere
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per preparare questi involtini di tacchino è consigliabile l'impiego degli asparagi verdi che hanno un sapore marcato e dolciastro. Sono gli unici asparagi (gli altri sono quelli bianchi e quelli violetti) a non aver bisogno di essere pelati.

Involtini di tacchino con asparagi

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Togliete la parte finale e fibrosa degli asparagi. Legateli a mazzetto con lo spago da cucina e adagiateli in un cestello per la cottura a vapore.
  • Inserite il cestello nella pentola, versate l’acqua per 2/3 della capacità e lessateli al dente.
  • A cottura ultimata, togliete gli asparagi dal cestello, eliminate lo spago e sistemateli su un piatto.
  • Nel frattempo sistemate un foglio di carta da forno su un tagliere, adagiate le fettine di carne, copritele con un altro foglio di carta da forno e battetele delicatamente con un batticarne.
  • Togliete la carta da forno e distribuite su ciascuna fettina di carne una fetta di prosciutto; spolverizzate con le scaglie di parmigiano e adagiate sopra 2 asparagi per il lungo, in modo che fuoriescano dagli involtini.
  • Arrotolate con cura le fettine di carne e legatele con lo spago da cucina.
  • In una padella antiaderente scaldate l’olio a fuoco moderato, unite il burro e lasciatelo fondere.
  • Aggiungete gli involtini e rosolateli in modo uniforme, rigirandoli spesso su entrambi i lati. Salate e pepate.
  • Bagnate con il vino, lasciate evaporare e proseguite la cottura per 10 minuti.
  • Togliete gli involtini dalla padella e teneteli da parte in caldo.
  • Nella padella con il fondo di cottura degli involtini, versate qualche cucchiaio di acqua calda e con un cucchiaio di legno deglassate e lasciate ridurre a fuoco moderato.
  • Togliete dal fuoco, adagiate 2 involtini in ciascun piatto e serviteli, irrorandoli con la salsa preparata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di rombo in squame di patate.
    04.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: filetti di rombo patate brodo vegetale Ricetta per persone n. 6 Note 390 calorie a porzione Ingredienti: 6 filetti di rombo 3 patate di media grandezza 200 g di brodo vegetale 80 g di burro 1 bicchiere di vino bianco secco 1 uovo …
  • Mousse di cervo su letto di cicoria.
    01.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     200 g di noce di cervo della Nuova Zelanda     Sale, pepe bianco     2 cucchiai di burro     1 carota a dadini     1 gambo di sedano a dadini     2…
  • Gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il gratin di finocchi: Besciamella 800 g Cavolfiore 1 Grana padano grattugiato 150 g Finocchi 5 Sale e pepe q.b. Noce moscata q.b. Il gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella è un piatto davvero squisito. Provate questo contorno…
  • Insalata di asparagi con pomodori secchi.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi 400 g Pomodori secchi sott'olio 7 Prosciutto crudo 150 g Capperi sotto sale 2 cucchiai Olive verdi già snocciolate 10 Succo di limone 1 Scaglie di parmigiano q.b. Erba cipollina q.b. Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Sale pizzico …
  • Arrosto di tacchino freddo con ananas.
    18.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Sfogliette di mela.
    30.08.2009 - 1 Comments
    Le sfogliatine alle mele sono delle piccole delizie da assaporare, il dessert perfetto per addolcire la colazione, uno spuntino o una merenda sfiziosa: fettine di mele tagliate sottili, ricoperte da confettura di pesche, adagiate su rettangoli di soffice sfoglia. La pasta sfoglia unita alle mele è…
  • Bavarese ai marroni.
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di marroni, già lessati 4 tuorli 60 g di zucchero 3 dl di latte 4 fogli di gelatina da 2 g ciascuno 2,5 dl di panna fresca olio di mandorle per gli stampini La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato…
  • Fantasia di calamari con crema di piselli.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piselli 280 g Calamari spillo 120 g Panna 40 g Gherigli di noci 12 g Menta 12 foglie Fiori edibili q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale 12 g Una zuppa di calamari con crema di piselli è sempre il piatto giusto per riscaldare una fredda…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: dodicesima e ultima puntata.
    04.03.2012 - 1 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
    08.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…

I miei preferiti