}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pastina mista in crema di lenticchie.

Pastina mista in crema di lenticchie.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2015 | 15:52

Ingredienti: per 4 persone

Pastina mista 240 g
Lenticchie rosse 200 g
Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio
Carota 1
Cipolla 1
Sedano 1 costa
Rosmarino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i rigori del freddo invernale: la pastina mista in crema di lenticchie. Le lenticchie sono un legume prezioso dalle notevoli proprietà nutrizionali.

Pastina mista in crema di lenticchie

Preparazione: 10’

Cottura: 90’

  • Mondate e tritate gli odori, e fateli soffriggere in una pentola con 2-3 cucchiai di olio.
  • Aggiungete le lenticchie, sciacquate sotto l’acqua corrente, e lasciatele insaporire per 5 minuti.
  • Coprite con acqua calda, unite il concentrato di pomodoro, incoperchiate e fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 10 minuti.
  • Trascorso il tempo, frullate con il mixer a immersione, regolate di sale, pepate e profumate con il rosmarino e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
  • Pochi minuti prima del termine, unite la pastina e lessatela per il tempo indicato sulla confezione (nel caso potete aggiungere acqua bollente).
  • Al termine, distribuite la minestra nelle scodelle individuali, condite con un filo di olio a crudo e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panzerotti, golosissimi strappa-applausi dal risultato più che sicuro.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Il calzone (che viene chiamato a secondo delle varie denominazioni regionali cazzotto o panzerotto) è un tipo di pietanza da rosticceria, chiusa su sé stessa, a forma di mezzaluna. È un prodotto tipico delle regioni del centro-sud Italia.Si prepara con la stessa pasta per creare la normale…
  • La cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria.
    10.04.2012 - 0 Comments
    La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il tratto comune è la popolarità.  Lungo il litorale troverete squisite specialità di pesce. Ottimi i dolci:…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    17.08.2015 - 0 Comments
    Il Veneto è una regione variegata sotto il profilo pedo-climatico. Alla fascia costiera, che si estende dalla foce del Po al Tagliamento, si affianca la zona montuosa che caratterizza tutta la parte settentrionale della regione. I gruppi dolomitici del Civetta, Cristallo e Antelao arrivano a…
  • Torre di pane e melanzana.
    30.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane…
  • Ricette di Carnevale: Spiedino Arlecchino.
    23.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di fave sgranate 300 g di ditalini 1 scalogno 2 dl di salsa di pomodoro 2 pomodori maturi 100 g di fontina a scaglie 150 g di pane nero, a dadini piccoli 100 g di burro chiarificato E' un piatto prelibato i cui…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: dolcissimo igloo,
    17.12.2015 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…
  • Involtini di tacchino con asparagi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Tacchino 8 fettine Asparagi verdi 16 Prosciutto cotto 8 fette Pecorino stagionato in scaglie 60 g Burro 40 g Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per preparare questi involtini di tacchino è…
  • Pizza verde biologica.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Zucchina tonda grigliata 1 Peperone verde grigliato 1 Peperoncini 3 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. Per l'impasto Acqua 200 cl Farina medio forte 330 g Lievito di birra 2 g Foglie di spinaci 100 g Sale q.b. Burro…

I miei preferiti