}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.

Coniglio al marsala con castagne ed erbe aromatiche miste.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/10/2015 | 18:47

Ingredienti: per 4 persone

Un coniglio di circa kg 1,2 tagliato a pezzi
500 g di castagne sbucciate
2 spicchi d'aglio
una piccola cipolla
un mazzetto di erbe aromatiche miste (timo, maggiorana, salvia, rosmarino) un dl di marsala
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la padella per la cottura.

coniglio_al_marsala

Preparazione: 30’

Cottura: 45’

  • Lessate le castagne in acqua leggermente salata finché sono morbide ma non disfatte (occorre­ranno circa 25 minuti).
  • Scolatele, lasciatele intiepidire, poi con un coltellino elimi­nate la loro pellicina.
  • Mettete l'olio in una padella con gli spicchi d'aglio schiacciati e la ci­polla tritata; appena inizia­no a prendere colore ag­giungete i pezzi di coniglio e rosolateli uniformemen­te, girandoli spesso.
  • Salate, pepate, cospargete con le erbe aromatiche tritate fi­ni, irrorate con il marsala e fatelo evaporare.
  • Trasferite il coniglio con il suo sughetto in una pirofila che possa an­che andare in tavola.
  • Met­tetelo in forno caldo a 180° per 15 minuti, quindi ag­giungete le castagne, girate i pezzi di coniglio e prose­guite la cottura in forno al­la stessa temperatura per altri 15 minuti.
  • Servite il co­niglio ben caldo nello stes­so recipiente di cottura.

Quanto nutre una porzione: 500 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Variazione di Gallina Padovana.
    31.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gallina Padovana 2 Aglio bianco veneto 40 g Zucchine 50 g Carote 40 g Spugnole 30 g Cipollotto rosso 20 g Sedano verde 30 g Porro 40 g Patate del montello 500 g Spinacini 100 g Erba cipollina 10 g Miele 10 g …
  • Scamorza impanata con insalata mista.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 Scamorze Abruzzesi 150 g di pangrattato 2 uova pepe in grani timo 200 g di insalata mista (riccia, spumiglia, rucola) 8 fette di pane casereccio olio per friggere La scamorza è un formaggio prodotto con latte…
  • Hamburger di pane con crema al quark.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di pane raffermo 100 g di formaggio quark 80 g di grana o altro formaggio a pasta dura grattugiato 40 g di pancetta affumicata a fettine 3 uova 1 scalogno 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 1 cucchiaino di prezzemolo tritato …
  • 5 squisite ricette di Crostata alla Frutta ideali per le giornate calde e per i compleanni estivi.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile composto da una base di pasta frolla, uno strato di crema pasticcera e tanta frutta. Una torta colorata, fresca e profumata, ideale per le giornate calde in arrivo e per i compleanni estivi ma anche per concedersi una coccola tutto…
  • La castagna in cucina.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: la Bisciola è un dolce tipico del periodo natalizio.
    23.12.2019 - 0 Comments
    Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi…
  • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
    15.12.2022 - 0 Comments
    Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
  • Frittura di pesce fatta in casa perfetta
    04.02.2024 - 0 Comments
      Ciao buongustaio, spero che tu sia sano e felice. Oggi condivido una ricetta davvero straordinaria per il buongustaio della comunità Be Hive. Sei una persona che ama l'irresistibile croccantezza dei frutti di mare? Beh, ti aspetta una sorpresa. Cominciamo un viaggio nel regno della…
  • Crema fritta al rum.
    03.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di farina 120 g di zucchero 6 uova 1/2 l di latte 1 bicchierino di rum limone pangrattato zucchero a velo olio   Note: 530 calorie a porzione   La prima distillazione di rum avvenne…
  • Palermo conserva nelle sue tradizioni culinarie alcune interessanti testimonianze della storia dell’isola.
    10.09.2013 - 0 Comments
    Chi guarda la cucina siciliana da un punto di vista privilegiato, quello di chi è seduto a decidere cosa mangiare, con il gusto della lettura o quello del palato, si accorge subito che Palermo conserva nelle sue tradizioni culinarie alcune interessanti testimonianze della storia dell’isola. …

I miei preferiti