}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Bucatini con le sarde, uvetta e pinoli.

Bucatini con le sarde, uvetta e pinoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/10/2015 | 15:30

Ingredienti: per 4 persone

350 g di bucatini
350 g di sarde
un cucchiaio e mezzo di uvetta
un cucchiaio e mezzo di pinoli
un mazzo di finocchietto selvatico
4 filetti di acciuga sott'olio
una cipolla
una bustina di zafferano
olio
sale
pepe

Questo piatto di pasta con le sarde può cambiare look, a seconda dei gusti, sempre però nel rispetto della tradizione.

Lo zafferano può essere abolito e sostituito da buon sugo di pomodoro.

Ma anche la variante che prevede la pasta condita a strati in una pirofila e messa a gratinare, è davvero ghiottissima e facile da fare.

pasta_con_le_sarde

Preparazione: 50'

  • Fate ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida.
  • Inci­dete le sarde lungo il ventre, staccate la testa e tirate­la delicatamente verso la coda eliminando contemporaneamente anche le lische.
  • Lavatele, lasciatele sgoc­ciolare in uno scolapasta e asciugatele con carta assorbente da cucina.
  • Lessate le parti tenere del finoc­chietto (mettete da parte un ciuffetto di foglioline per la decorazione) in acqua bollente salata, estraetelo con una schiumarola e tenete da parte l'acqua di cottura.
  • Fate appassire la cipolla tritata finemente in 4 cuc­chiai d'olio, aggiungete lo zafferano sciolto in 2 cuc­chiai d'acqua, i pinoli e l'uvetta sgocciolata.
  • La­sciate insaporire mescolando spesso, unite le sarde e, dopo qualche minuto, aggiungete il finocchietto.
  • Sa­late, pepate, coprite il recipiente e cuocete per 3 mi­nuti.
  • Nel frattempo lessate i bucatini nell'acqua di cottura del finocchietto.
  • Mettete i filetti di acciuga in un pentolino con 4 cucchiai d'olio e scioglieteli a fiamma moderata schiacciandoli con una forchetta.
  • Scolate la pasta al dente, conditela con l'olio all'ac­ciuga e il composto di sarde, mescolate delicatamen­te, profumate con le foglioline di finocchietto ta­gliuzzate con le forbici.
  • Servite subito, ben caldo.

Quanto nutre una porzione: 520 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza bianca ai formaggi.
    26.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Pasta per pizza 400 g Mozzarella 40 g Provola40 g Ricotta 20 g Peperoncini dolci peruviani 20 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. I segreti per fare una buona pizza bianca ai formaggi? Tra le sue varietà più famose troviamo i…
  • Focaccia con crudo, tomino e cetriolini sottaceto.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 500 g Cacao amaro in polvere 15 g Acqua 325 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 15 g Olio extravergine di oliva 20 g Per la farcitura: Prosciutto crudo 200 g Cetriolo sottaceto q.b. …
  • Parlare di cucina napoletana sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia.
    10.09.2013 - 0 Comments
    Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra quasi un magnifico salto nel patrimonio culinario e culturale dell’Italia. Perché questo è la cucina…
  • Millefoglie di polenta negra e baccalà con coulis ai gamberi.
    12.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina nera 400 g Filetti di baccalà 2 Gamberi freschi interi 8 Latte 1 bicchiere Costa di sedano 1 Carota 1 Cipolla 1/2 Chiodi di garofano 2 Scorza di arancia 1/2 Scorza di limone 1/2 Farina 00 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva q.b. …
  • Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata.
    29.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusilli 400 g Zucchina 1 Carota 1 Cipollotti freschi 2 Provola affumicata 50 g Curry 1 confezione Olio evo q.b. Sale q.b. Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata: una ricetta davvero squisita. Se volete servire in…
  • Trenette: dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro.
    03.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Trenette - Pan grattato - Acciughe - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: 474 calorie a persona Ingredienti: 320 g di trenette 3 cucchiai di…
  • Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bignè 24 Foie gras mi-cuit (a mezza cottura) 150 g Salmone affumicato 200 g Panna 5 dl Aceto balsamico 2 dl Zucchero q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una sorpresa per San Valentino? Ecco i bignè a sorpresa, ideali per la festa degli…
  • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…
  • Pie alle nocciole con patate taleggio e pere.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 150 g Burro 70 g Nocciole tritate 40 g Uovo 1 Sale q.b. Per il ripieno: Pere 2 Patate a tocchetti 3 Cipolla rossa 1 Taleggio 200 g Latte 100 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale…
  • Variazioni sul tema dell'agnello. Una ricetta tipicamente pasquale arricchita da un pizzico di polvere di caffè.
    21.04.2011 - 0 Comments
    Pasqua è pace e la pace viene dal rispetto reciproco. Rispetto del-le opinioni, degli stili di vita, delle tradizioni e della creatività al­trui. Quando tradizione e creatività riescono a combinarsi nasce sempre qualcosa di grande. Così, per essere, in questa festa impor­tante, vicino alle…

I miei preferiti