}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.

Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/10/2015 | 18:17

Ingredienti: per 4 persone

Per l'impasto:
Farina 500 g
Acqua 100 g
Latte 175 g
sale 10 g
Olio evo 20 g
Lievito compresso 5 g

Per farcire:
Pomodoro 200 g
Mozzarella 200 g
Foglie di basilico 10
Origano q.b.

Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica focaccia morbida saporita, con farcitura margherita utilizzando l’impasto diretto, ovvero mescolando tutti gli ingredienti a mano una sola volta, senza l’utilizzo di macchine.

Una ricetta perfetta per ogni occasione ma soprattutto veloce da preparare!

Focaccia morbida saporita

Preparazione: 20’ + riposo

Cottura: 20’

  • Impastare la farina, dopo averla setacciata, con acqua, latte e lievito e infine olio e sale.
  • Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido che lasceremo lievitare un'ora finchè non triplica.
  • Dopo la lievitazione trasferire direttamente sulla teglia con le mani unte.
  • Aggiungere il pomodoro con le mani, poi lasciar lievitare un'oretta.
  • Forno preriscaldato 220 gradi poi cottura per 15 minuti circa.
  • Aggiungere un po' di pomodoro una volta tirata fuori dal forno, poi la mozzarella e rimettere in forno 5 minuti affiché la mozzarella si sciolga.
  • Si puó aumentare la dose di pomodoro ed aggiungere basilico e origano prima di infornare ultima volta.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calzoni di verdure.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta da pane cipollotti olive nere  Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta da pane 1 mazzo di cipollotti 200 g di olive nere 2 cucchiai di capperi sotto sale olio extravergine di oliva sale   Preparazione: 45’ + 40’ di…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente francesi.
    02.03.2012 - 0 Comments
    L'Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell'Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica. Ora, un'adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre alcune…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lucana: 10 ricette davvero imperdibili.
    04.02.2015 - 0 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. La regione vanta un…
  • Salsa di cetriolo e yogurt.
    17.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cetriolo yogurt greco aglio Ricetta per persone n. 4       Note 62 calorie a porzione  Ingredienti: un cetriolo un vasetto di yogurt greco aglio olio extravergine sale pepe…
  • La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.
    21.06.2019 - 2 Comments
    Cefalea è un termine generico con cui si indica ogni dolore avvertito in corrispondenza della testa, qualunque ne siano le cause, l’intensità o i caratteri. La sua insorgenza dipende dalla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche presenti nel capo queste sono situate in corrispondenza…
  • Padellata di riso alla marinara.
    19.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 360 g di riso 1 kg di cozze 800 g di vongole 600 g di gamberi 600 g di calamari 400 g di filetto di tonno 1 granciporro 200 g di piselli, già sgranati 2 peperoni rossi 1 cipolla 1 bustina di zafferano 8 dl di brodo…
  • Bavette con pomodorini.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale Fin da tempi…
  • Sardine al cumino, antipasto tradizionale della cucina algerina.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Affacciandosi sul Mediterraneo, anche la cucina algerina ha negli ingredienti tipici alcuni dei nostri prodotti maggiormente consumati, come pesce, pomodoro, spezie e olio di oliva. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Sardine 1 kg Aglio 3 spicchi Uova 2 Farina di frumento q.b. …
  • I migliori cocktails: Bacardi, ottimo cocktail a base di rum.
    04.09.2011 - 0 Comments
    Il Bacardi cocktail è un Cocktail ufficiale IBA a base di rum Bacardi rum. Fa parte della categoria dei pre-dinner cockatil. La composzione del Bacardi cocktail in origine era simile a quella del Daiquiri; la versione con granatina è originaria degli Stati Uniti mentre la ricetta originale…
  • Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone,…

I miei preferiti