}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » I Dolci della Memoria, prima puntata.

I Dolci della Memoria, prima puntata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2009 | 19:40

Vale forse la pena di ricordare che i dolci fatti con il mosto d’uva ristretto (saba o sapa) sono un retaggio antichissimo.

Ne parlava già Catone, che nei suoi trattati sull’agricoltura insegna anche le norme fondamentali per la gestione della casa del fattore, tra cui il modo di far cucina. Erano dolcetti fatti di farina, pinoli, erbe aromatiche e, appunto, mosto cotto, per cui si chiamavano “mustacei”.

Questo nome è rimasto in molte preparazioni popolari, che ancora oggi parlano di mostaccioli o mostazzoli.

Oggi, però, capita spesso che il mosto scompaia.

  • Dolci di Mirandola.

Ingredienti:

Per la pasta:

500 g farina
100 g zucchero
100 g burro
2 uova
la scorza di mezzo limone
un bicchierino di Sassolino
mezza bustina di lievito chimico
sale

Per il ripieno:

1,5 kg mosto d’uva
50 g gherigli di noce
200 g mele renette
200 g pere
200 g zucca gialla 
 una scorza d’arancia o di limone


  • Gelatina di petali di rosa.

Ingredienti:
2 kg mele
2,5 kg zucchero
400 g petali sani e profumati
1 limone
2 litri acqua


  • Confettura di rose.

Ingredienti:
2 kg mele
1/2 kg petali di rose sani e profumati
2 kg
zucchero
1 limone
250 cl acqua

  • Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.

Ingredienti:

300 g mandorle dolci (possibilmente di Avola)
300 g zucchero semolato
2 mandorle amare
poco miele
acqua di fior d’arancio
olio di girasole o di mandorle

La Ricetta.


  • Torta di mele.

Alternativa: al posto della sola farina classica, una mistura di farina normale e integrale al cinquanta percento, e mi pare che il sapore ne giovi. Il pan grattatonel ripieno serve sostanzialmente ad assorbire l’eccesso di umidità delle mele, non è un ingrediente assolutamente necessario.Lo stesso dicasi per le uvette: è una
questione di gusti.


Ingredienti:

 per 12 persone
Per la pasta frolla:
300 g farina 
1 cucchiaino di lievito per dolci
100 g zucchero
1 bustina di vaniglia
1 uovo
1 presa di sale
150 g burro freddo
Per il ripieno:
1,5 kg mele del tipo renette
100 g uvetta 
1 cucchiaio dizucchero
1 cucchiaino di cannella
1-2 cucchiai di mandorle tritate
1-2 cucchiai di pan grattato

Per la copertura:
100 g burro 
40 g mandorle a filetti 
1 cucchiaio di zucchero semolato
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Torta rustica di prosciutto cotto e sottilette.
    04.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Anguilla alla vallesana e peoci.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di anguilla, pulita e tagliata a pezzi di circa 8 cm 600 g di patate 1 kg di cozze 1 cipolla 2 spicchi di aglio 200 g di polpa di pomodoro maturo 4 dl di vino rosso leggero 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe …
  • Dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro: LE TRENETTE.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:320 g di trenette 3 cucchiai di pan grattato 4 filetti d'acciughe 200 g di pomodori perini maturi 7 cucchiai di olio un ciuffo di prezzemolo 3 spicchi di aglio sale 1 peperoncino piccante Preparazione: 25’Lavate, asciugate e tritate il…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Minestra di pasta e azuki.
    01.10.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fagioli di soia (azuki) - Pasta corta - Lattuga mondata - Cipolla tritata Ricetta per persone n. 1 Note: Per la stagione fredda, una valida alternativa al solito (ma sempre…
  • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
  • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
  • Panelle con stoccafisso e prugne secche.
    12.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Stoccafisso 600 g Acqua 750 ml Farina di ceci 250 g Prugne secche 7 Cipolla 1 Uvetta 1 pugno Olio di semi q.b. Olio evo q.b. Sale e pepe q.b. Panelle con stoccafisso e prugne secche. Le panelle sono un piatto tipico della…
  • Arrosto di vitello al parmigiano.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • Pizza alla yucca improvvisata
    10.01.2024 - 0 Comments
    Ciao amici. Ieri sera è stata una notte di voglia di casa. Mia moglie e mia figlia non vedevano l'ora di mangiare una pizza al formaggio yucca per cena, qualcosa che faccio di tanto in tanto tanto per cambiare. Ma questa volta c'è stato un piccolo problema, non avevamo né ketchup né senape. Quindi…

I miei preferiti