}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Sarda

Il Meglio della Cucina Sarda

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2009 | 09:05

SARDEGNA pastorale

Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle famiglie, fatta di ingredienti genuini e sapori essenziali, può essere divisa in due parti.
La più antica è quella “di terra”, dell'interno dell'isola, fatta dai pastori e dai contadini, ed i suoi cardini sono le carni arrostite (animali selvatici, cacciagione, maiali giovani), il pane, i latticini, il miele, i salumi, le verdure (peperoni).

L'altra parte della cucina sarda, molto più recente anche se con alcuni secoli di tradizioni, è quella di mare. Gli isolani non furono mai gente di mare, preferendo insediarsi nell'interno piuttosto che sulle coste infestate dai pirati e povere di porti naturali. Così il ricchissimo mare rimase sconosciuto alle popolazioni locali almeno fino a quando naviganti e marinai giunsero nell'isola.
Spagnoli e genovesi, che dominarono in periodi diversi la Sardegna, lasciarono nella tradizione
culinaria la loro impronta; la «cassola», è una zuppa di pesce di chiara derivazione spagnola e così il «mazzamorru», zuppa a base di pane raffermo, un tempo cibo dei galeotti della marineria spagnola. Invece d’origine siciliana sono le ricette per il pesce spada e la «buttariga» (bottarga).

Il pane, perno della tradizione alimentare sarda, ha il suo più celebre rappresentante nel carasau.
Gli arrosti, dove indispensabile è l'apporto delle erbe aromatiche: menta, rosmarino, mirto, alloro, salvia, zafferano (questo in quasi la metà delle ricette), sono identificabili con lo storico «porceddu», mentre fra le specialità festiva eccelle il «malloru de su sabatteri», in cui al posto di un animale se ne mettono vari, l'uno dentro l'altro.


Porceddù allo spiedo
La particolarità di questo piatto sta nella cottura all’aperto;
a questo proposito è essenziale una legna fortemente
aromatica: di ginepro o d’olivo.
Sventrare un porcellino, svuotarlo, lavarlo accuratamente e,
dopo averlo salato all’interno e all’esterno, infilzarlo nello
spiedo. Durante la cottura, ungete la carne facendo
sgocciolare del grasso di fette di lardo, precedentemente
scaldate sul fuoco. Ogni tanto potete salare (ma la salatura
dovrebbe ridursi solo a due momenti, all'inizio e alla fine
della cottura). Potete aggiungere al sale, alloro tritato e
mirto o, se preferite, del pepe, ma vi sconsigliamo di farlo
perché gli aromi potrebbero coprire il sapore del porcetto.
Quando la carne sarà cotta, sfilate lo spiedo e stendetelo
sopra le braci, retto da due sostegni, rigirando quando
necessario. Il maialino sarà cotto alla perfezione quando avrà
preso un color rosso bruno, dovuto all’orrostitura della
cotenna esterna. Terminata la ricetta affettare il porceddù,
posarlo su un vassoio coperto con foglie di mirto e servirlo
caldo.


toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Pugliese
    18.01.2009 - 0 Comments
    PUGLIA pura Quella pugliese è una cucina semplice legata soprattutto al lavoro della terra, che non conosce gli apporti delle corti, ma che ha elaborato piatti tipici dai molti sapori e profumi.Quattro i cardini di questa gastronomia: olio, grano, verdure e pesce. Dalla fascia costiera adriatica,…
  • Aragosta alla catalana.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 aragoste da 500 g ciascuna 15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi 1 cipolla succo di limone olio sale Per un condimento più ricco: 2-3 carote 1 piccola insalata belga 1 sedano bianco 1 cipollotto 1 cipolla rossa di Tropea …
  • Sangiovese di Toscana simbolo della viticoltura italiana.
    29.06.2014 - 0 Comments
    E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo…
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Melograno.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. Il melograno è ritenuto originario dell'Asia del sud, attualmente coltivato ampiamente in tantissimi paesi. Viene utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, le varietà nane in vaso sui terrazzi; industrialmente si coltiva per la…
  • Timballini di riso con spezzatino ai funghi.
    08.12.2008 - 0 Comments
    I timballi sono specialità culinarie cotte al forno in un apposito stampo per essere serviti sformati. Diversi possono essere gli ingredienti, sempre molto ricchi: dalla pasta al riso, carni, pollame, ecc. Talvolta vengono preparati mettendo gli ingredienti all'interno di pasta sfoglia o pasta…
  • Cupcake al mirtillo, simbolo della pasticceria americana.
    31.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 cupcakes. 110 g burro a temperatura ambiente 110 g zucchero semolato 2 uova medie 110 g farina 00 4 g lievito per dolci semi di mezza bacca di vaniglia Farcitura interna: mirtilli, more e lamponi Frosting: Crema al formaggio 250…
  • Bocconcini di capesante e pancetta con crema di carciofi.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 24 Pancetta affumicata (tagliata a fette sottili) 100 g Carciofi 4 Vino bianco 1/2 bicchiere Panna 4 dl Prezzemolo un ciuffo Limone 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Quando si dicono…
  • Gnocchetti di patata novella di Siracusa con sgombro, finocchio e granella di mandorla
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Gnocchetti: 00 g di patate novelle di Siracusa 1 tuorlo d’uovo 50 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi 100-150 g di farina "00" noce moscata qb sale qb Condimento: 2 sgombri di circa 300-350 g l’uno 2 finocchi (circa 400 g) Montasio Dop…
  • Gnocchi con funghi e fagiolini.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi 320 g Fagiolini 300 g Patata già lessata 1 Aglio 2 spicchi Champignon 200 g Peperoncino secco tritato 1 Vino bianco secco 200 ml Menta fresca 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La ricetta degli gnocchi con funghi e…
  • Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pomodorini ciliegini 10 Tamari 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Origano 1 cucchiaino Per le linguine: Carote 4 Sale q.b. Per la crema: Anacardi 1 tazza Basilico 1/2 tazza Rucola 1 tazza Sale 1 cucchiaino Lievito…

I miei preferiti