}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Sarda

Il Meglio della Cucina Sarda

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/01/2009 | 09:05

SARDEGNA pastorale

Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle famiglie, fatta di ingredienti genuini e sapori essenziali, può essere divisa in due parti.
La più antica è quella “di terra”, dell'interno dell'isola, fatta dai pastori e dai contadini, ed i suoi cardini sono le carni arrostite (animali selvatici, cacciagione, maiali giovani), il pane, i latticini, il miele, i salumi, le verdure (peperoni).

L'altra parte della cucina sarda, molto più recente anche se con alcuni secoli di tradizioni, è quella di mare. Gli isolani non furono mai gente di mare, preferendo insediarsi nell'interno piuttosto che sulle coste infestate dai pirati e povere di porti naturali. Così il ricchissimo mare rimase sconosciuto alle popolazioni locali almeno fino a quando naviganti e marinai giunsero nell'isola.
Spagnoli e genovesi, che dominarono in periodi diversi la Sardegna, lasciarono nella tradizione
culinaria la loro impronta; la «cassola», è una zuppa di pesce di chiara derivazione spagnola e così il «mazzamorru», zuppa a base di pane raffermo, un tempo cibo dei galeotti della marineria spagnola. Invece d’origine siciliana sono le ricette per il pesce spada e la «buttariga» (bottarga).

Il pane, perno della tradizione alimentare sarda, ha il suo più celebre rappresentante nel carasau.
Gli arrosti, dove indispensabile è l'apporto delle erbe aromatiche: menta, rosmarino, mirto, alloro, salvia, zafferano (questo in quasi la metà delle ricette), sono identificabili con lo storico «porceddu», mentre fra le specialità festiva eccelle il «malloru de su sabatteri», in cui al posto di un animale se ne mettono vari, l'uno dentro l'altro.


Porceddù allo spiedo
La particolarità di questo piatto sta nella cottura all’aperto;
a questo proposito è essenziale una legna fortemente
aromatica: di ginepro o d’olivo.
Sventrare un porcellino, svuotarlo, lavarlo accuratamente e,
dopo averlo salato all’interno e all’esterno, infilzarlo nello
spiedo. Durante la cottura, ungete la carne facendo
sgocciolare del grasso di fette di lardo, precedentemente
scaldate sul fuoco. Ogni tanto potete salare (ma la salatura
dovrebbe ridursi solo a due momenti, all'inizio e alla fine
della cottura). Potete aggiungere al sale, alloro tritato e
mirto o, se preferite, del pepe, ma vi sconsigliamo di farlo
perché gli aromi potrebbero coprire il sapore del porcetto.
Quando la carne sarà cotta, sfilate lo spiedo e stendetelo
sopra le braci, retto da due sostegni, rigirando quando
necessario. Il maialino sarà cotto alla perfezione quando avrà
preso un color rosso bruno, dovuto all’orrostitura della
cotenna esterna. Terminata la ricetta affettare il porceddù,
posarlo su un vassoio coperto con foglie di mirto e servirlo
caldo.


toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rotolo di branzino e salmone affumicato alla verza.
    14.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 grandi foglie di verza 200 g di salmone affumicato tagliato a fettine sottili 2 filetti di branzino da 160 g ciascuno 100 g di gamberetti già sgusciati 40 g di burro 4 dl di brodo di pesce 2 dl di vino bianco secco 1 dl di panna 2 rametti di…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Filetto di maiale arrotolato.
    03.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Crostata al verde.
    12.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Costata di vitello con l'osso - Misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una costata di vitello con l'osso 450 g misto di…
  • Asparagi al Parmigiano Reggiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Per conservare a lungo gli asparagi, è sufficiente immergerne la parte inferiore in acqua fredda per alcune ore, poi asciugarli, avvolgerli in un canovaccio e riporli in frigorifero. Se gli asparagi non fossero tutti dello stesso calibro, prima della cottura tagliate i più grossi a metà nel senso…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Cannelloni di paccheri al forno.
    02.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Insalata di baccalà, finocchi, olive nere e arance.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'insalatina: Baccalà 300 g Finocchi 2 Olive Gaeta 50 g Insalata 100 g Arance Tarocco 2 Olio extra vergine d’oliva q.b. Per l'emulsione: Arancia 1 Aneto q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Se…
  • Terrina di pollo e fegatini.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Petto di pollo 500 g Fegatini di pollo 300 g Speck a dadini 130 g Carota 1 Cipollotti 2 Rametti di origano fresco 3-4 Burro 1 noce Sale q.b. Pepe q.b. La terrina, una preparazione morbida e molto varia a base di carne, pesce o verdure prende il…
  • Linguine al pesto di zucchine mandorle e menta.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 480 g di linguine 500 g di zucchine 100 g di parmigiano 50 g di mandorle pelate 40 g di mandorle a filetti 18 foglie di menta 1/2 spicchio d’aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato olio sale pepe Preparazione: In un padellino…
  • Ti piace il cibo cinese? ecco una guida ai 10 migliori delivery [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Torta salata con pecorino e salame.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 300 g di farina 100 g di strutto sale 1 tuorlo sale. PER IL RIPIENO: 300 g di toma di pecorino fresco 2 cucchiai di pecorino grattugiato 3-4 uova 150 g di salame tagliato a dadini pepe Questa torta,…

I miei preferiti