}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Il Meglio della Cucina Abruzzese

Il Meglio della Cucina Abruzzese

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/01/2009 | 21:12

Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.



Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino più alto, né la pastorizia davano benessere. L’assenza delle grandi famiglie stanziali e delle relative dimore con i sontuosi banchetti, non ha fatto lasciare traccia di ricette abruzzesi nei più famosi trattati di gastronomia dei vari secoli.



E’ il peperoncino la presenza costante di tutti i piatti dell’area, mentre lo zafferano, che qui trova la sua culla italiana, stranamente non viene quasi impiegato in cucina, e l'unico piatto che lo prevede è una marinata di pesce: lo scapece di Vasto.

La pasta di grano duro, un’eccezionalità della terra d’Abruzzo, vede la ricetta più famosa nei maccheroni alla chitarra. Altro protagonista dell’antica tavola della regione è un minestrone che viene chiamato Le Virtù.

La gastronomia dell’Abruzzo è massicciamente influenzata dalle preparazioni dei pastori, importanti sono i formaggi e la carne ovina: tipici l’agnello a "catturo", la "capra alla neratese", o gli "arrosticini" (spiedini di carne di pecora arrosto).

Fra le carni avicole storico è il «pollo alla Franceschiello», tagliato a pezzi e cotto con l’aggiunti di olio, aromi, olive, sottaceti, così chiamato perché fra i piatti preferiti del Re delle Due Sicilie. Sulla costa si incontra il sapore del mare; pesce azzurro, ma anche molluschi, crostacei, e le straordinarie minuscole triglie dette "agostinelle".

Molto rinomati i diversi brodetti che in ogni località rappresentano una variazione della zuppa di pesce adriatica.

L'abitudine della gente d'Abruzzo di festeggiare le occasioni solenni con interminabili pranzi, fece nascere le “panarde”, eventi celebrativi d’opulenza contro la miseria quotidiana.

Il pranzo di nozze rispettabile non poteva avere meno di venti portate, quello offerto all'ospite di riguardo arrivava a trenta, e chi non resisteva a degustare tanta abbondanza rischiava di offendere irrimediabilmente l’anfitrione dell’imbandigione. Le panarde si organizzano ormai solo a scopi di folclore, ma le tradizioni abruzzesi hanno generato illustri cuochi, che nel ‘900 sono stati garanzia di precisione ed estro nelle cucine di transatlantici, alberghi di lusso e illustri famiglie: da quella imperiale nipponica a quella della Casa Bianca.


  • 1 Primi piatti
    • 1.1 Maccheroni alla chitarra
    • 1.2 Tajarill
    • 1.3 Rintrocl
    • 1.4 Maltagliati
    • 1.5 Maccheroni alla Mugnaia (o Molinara)
    • 1.6 Sagne e fasciul' (fagioli)
    • 1.7 Le Ceppe
    • 1.8 Polenta all'Abruzzese
  • 2 Secondi
    • 2.1 Arrosticini
    • 2.2 Brodetto di pesce
    • 2.3 Pecora alla cottora
    • 2.4 Porchetta
  • 3 Piatti unici
    • 3.1 Pallotte cace e ove
  • 4 Dolci
    • 4.1 Cagionetti, calgionetti, caggiunitt', caggionetti
    • 4.2 Nuvole (Neole, Nevole, Pizzelle o Ferratelle)
    • 4.3 Bocconotti
    • 4.4 Parrozzo
    • 4.5 Fiadoni
    • 4.6 La Pupa, il Cavallo e il Cuore

toner compatibili

Ultime Ricette Pubblicate


Genius ONE    120x600

http://www.tele2.it/partners/banners/adsl_468x60.gif

AB/160x600.jpg

RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mattonelle al cioccolato con noci del Brasile.
    27.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di farina 120 g di miele 100 g di zucchero semolato 80 g di cioccolato fondente 80 g di noci del Brasile 80 g di mandorle, sgusciate e pelate 40 g di nocciole, sgusciate e pelate 30 g di zucchero a velo 20 g di…
  • Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: i Petrali dolci tipici di Reggio Calabria.
    20.12.2016 - 1 Comments
    Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi dolci…
  • Gnocchi al basilico, un primo piatto veloce ma saporito.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 1 kg Uovo 1 Farina 300 g Basilico 1 mazzetto Una ricetta di gnocchi di patate profumati al basilico. Un primo piatto veloce ma saporito, da condire con un semplicissimo sughetto di pomodoro, olio extravergine e parmigiano. Regine dei tuberi,…
  • Tortellini in brodo di zucca.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 200 g Uova 2 Per la farcia Parmigiano reggiano grattugiato 250 g Patate rosse già lessate 100 g Per il brodo: Zucca a dadini 300 g Brodo vegetale 1/2 l Tè nero affumicato 10 g Non c'è niente di meglio dei tortellini in brodo di zucca…
  • Maiale con verdure in salsa al limone.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di filetto di maiale 175 g di carote 100 g di cavolo 50 g di piselli piccoli sgranati 1 zucchina 2 spicchi di aglio 350 ml di brodo vegetale il succo filtrato di 1 limone 120 g di riso Basmati bollito sale …
  • Zuppa di cipolle all’emmentaler.
    09.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: formaggio Emmentaler pane integrale cipolle bionde brodo di pollo    Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 4 cipolle bionde, circa g 650 formaggio Emmentaler g 60 farina bianca g 50 pane…
  • Cappelletti vegetariani in brodo.
    25.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Uovo - Broccoletti lessati - Parmiggiano grattugiatoRicetta per persone n.6Note:IngredientiPer la pasta:farina bianca g 100un uovosalePer il ripieno:una patatauna zucchinabroccoletti lessati g 40par­migiano grattugiato g 20cipolla g 15sedano g 15una carotanoce…
  • Palamita rossa con purea di melanzana e yogurt di capra.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di palamita rossa senza pelle 2 pomodori  200 g di limoni baby 4 cucchiai di miele di dattero 4 cucchiai di olio di oliva 1 spicchio d’aglio sale pepe macinato al momento La palamita è un pesce azzurro.…
  • Quando un cibo è sopravvalutato e, alla fine,  non vale neanche la pubblicità
    17.06.2024 - 0 Comments
    Oggi parlerò di un piatto o di un pasto sopravvalutato. I pasti sono stati sopravvalutati per te prima e alla fine rimarrai così deluso? Come ti sei sentito? Odio così tanto quando un cibo è sopravvalutato e, alla fine, il cibo non vale la pubblicità; mi fa stare male. fonte Quando si parla di…
  • Entrecôte di manza chianina grigliata al formaggio di fossa.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 entrecôte di manza chianina di 150-200 g ciascuna 300 g di formaggio di fossa 4 pomodori medi, ben maturi 200 g di fagiolini verdi 5 dl di latte 6 g di gelatina in fogli 1,25 dl di aceto balsamico alcune gocce di aceto…

I miei preferiti