}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bucatini alla marinara.

Bucatini alla marinara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/01/2009 | 11:53

I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa gustosa salsa.

Ricco e saporito, un primo piatto ideale per gli estimatori dei frutti di mare.

L’olio d’oliva è alimento antichissimo, nato sulle rive del mar Mediterraneo grazie allo sfruttamento dell’olivo, già in epoche antichissime. 

La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità.
 

 

Ingrediente Principale: Bucatini - Alici - Pomodori
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie: 519 a porzione

Ingredienti:
400 g di bucatini
400 g di alici
450 g di pomodori
1 peperoncino verde piccante
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di origano
1 cipolloto tritato
3-4 cucchiai di olio extravergive d'oliva
sale

Preparazione: (30')
Cottura (30')
  • Immergete per pochi secondi i pomodori in acqua bollente, quindi pelateli e tagliateli a pezzi elimi­nando i semi.
  • Pulite le alici, lavate­le, eliminate le lische e le teste, quindi asciugatele tamponandole con carta assorbente e tagliatele a filetti.
  • Scaldate l'olio in una pa­della antiaderente e fate appassire il cipollotto su fuoco medio fa--cendo attenzione che non prenda colore.
  • Unite i pomodori, il pepe­roncino spezzettato, l'origano e la­sciate cuocere, mescolando ogni tanto, per 10 minuti. Aggiungete le alici.
  • Salate e fate cuocere il sugo a fuoco basso per circa 15 minuti mescolando spesso. A fine cottura, regolate di sale e allungate il sugo con un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario.
  • Mentre cuocete il sugo, lessate in abbondante acqua bollente sala­ta i bucatini, scolateli al dente, ver­sateli in una capace ciotola precedentemente riscaldata con acqua bollente, conditeli con il sugo me­scolando accuratamente, profumate con il prezzemolo tritato e servite.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





e ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • Tagliatelle alle erbe aromatiche
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Savia - Rosmarino - Pomodoro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di tagliolini8 foglie ai…
  • Spiedini di cervo marinati con insalata tiepida di lenticchie.
    31.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Spiedini di cervo:     16 Medaglioni di circa 40g dalla noce del cervo della Nuova Zelanda     16 foglie di alloro fresco     4 spiedi lunghi 20 cm di metallo     Sale marino …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Salmone in salsa di aglio e peperoni.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Per il notevole contenuto di proteine (16-23%), il salmone costituisce un secondo piatto perfetto ed equilibrato, da consumare al posto della carne rossa. Le calorie si equivalgono, ma il salmone vince nettamente per l'eccellente qualit� dei suoi grassi polinsaturi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Lingua di vitello con mele e mandorle.
    05.03.2012 - 1 Comments
    La lingua fa parte delle frattaglie, nome con cui si intendono di solito i visceri degli animali macellati, anche se commercialmente la definizione è este­sa a tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale. Ingrediente Principale: Lingua di vitello - Cipolla - Carota - Sedano…
  • Baci di dama biscottini piemontesi profumati.
    06.11.2015 - 0 Comments
    I baci di dama sono originari della città di Tortona in Piemonte, dove nacquero più di un secolo fa: da allora, tutt’oggi i baci di dama vengono fatti con gli stessi ingredienti e la stessa forma, nella quale risiede la ragione del loro nome, che deriva infatti dalla composizione del dolce, formato…
  • Tronchetti al gratin
    26.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta fresca all'uovo - Asparagi Ricetta per persone n.4 Note:530 calorie a porzione Ingredienti 150 g di pasta fresca all'uovo per lasagne 450 g di asparagi 30 g di farina 3 dl di latte 100 g di Asiago 130 g di prosciutto crudo magro 2 di di panna fresca 40 g di…
  • Tortino tiepido di verdure su emulsione di pomodoro.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 dischi di pasta sfoglia di 8 cm di diametro 6 pomodori maturi 2 zucchine medie 1 porro 1 cipolla 1 peperone giallo 2 peperoni rossi 2 carote medie 70 g di ricotta affumicata 1 spicchio di aglio alcune foglie di…
  • Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Conchiglioni 480 g Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Polpa di vitello tritata 250 g Salsiccia 150 g Vino bianco 1 bicchiere Peperoncino q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Burro q.b. …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…

I miei preferiti