}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).

Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/05/2011 | 19:06

Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica.

Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla promozione di un bene culturale contribuisce a connotare il territorio conservandone le tradizioni. Negli anni ’60, quando il turismo s’affacciava appena nella zona, si cominciò a proporre la Seupa à la Vapelenentse quale “piatto tipico”, simbolo di Valpelline, della sua Valle e di tutta la regione.

Negli anni seguenti, le sagre di paese, permeate sia dall’aspetto religioso, sia da una componente più festosa - con musica e animazione, fecero della Seupa à la Vapelenentse una vera attrattiva. La sagra della Seupa anima il comune di Valpelline in occasione dell’ultimo fine settimana di luglio, per la ricorrenza del Santo Patrono.

La preparazione della Seupa, oggi come in passato, riunisce buona parte del paese, rafforzando così il senso d’appartenenza collettiva e richiamando appassionati e turisti; la sagra è una piacevole occasione per gustare questa e altre specialità locali esplorando i canoni della tradizione. La Seupa à la Vapelenentse, per i metodi di preparazione che rispettano, ancora e sempre le consuetudini del passato, si fregia del riconoscimento di “Denominazione Comunale di Origine”.


Ingrediente Principale: Pane Integrale - Fontina - Brodo di carne
Ricetta per persone n. 4
Note: Il vino consigliato per accompagnarla è l’Arnad Montjovet, a 18 C°.

Ingredienti Pane integrale tagliato a fette
50 gr. di burro
300 gr. di fontina
2 litri di brodo di carne
1 verza
cannella in polvere
noce moscata grattugiata

Preparazione (60')
  • Lessare la verza.
  • In una pirofila fare uno strato di pane integrale precedente­mente abbrustolito in forno, coprire con il cavolo lessato, aggiungere le fette di fontina.
  • Continuare nella stessa maniera e terminare con uno strato di pane.
  • Aggiungere il brodo di carne, polverizzare con cannella e noce moscata.
  • Pas­sare in forno già caldo e aggiungere fiocchetti di burro.
  • Lasciare cuocere per circa 40 minuti e servire calda.




Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchetti di ceci con funghi porcini e mazzancolle.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per gli gnocchi: Patate  700 g Farina 00 100 g Farina di ceci 100 g Uovo 1 Per il condimento: Funghi porcini 1 Mazzancolle 500 g Burro 40 g Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Porro 1 …
  • La vera storia della nascita del Panettone.
    08.12.2016 - 1 Comments
    Il Panettone è un tipico dolce milanese, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale ed ampiamente diffuso in tutta Italia. Il panettone tradizionale lombardo è notoriamente quello alto, ma esiste anche la variante bassa e larga, piemontese, detta Galup. Tipicamente ha una base cilindrica…
  • Corona di pane al mais e uvetta.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Manitoba 300 g Farina 0 300 g Farina di mais 400 g Strutto 60 g Lievito di birra 30 g Sale 15 g Uvetta già ammollata 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Uovo 1 Zucchero q.b. Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con…
  • Zabaione con frutti di bosco.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli 2 cucchiai di zucchero 6 cucchiai di Marsala secco 250 g di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, mirtilli rossi, fragoline, more, ribes) Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia vi sono fonti…
  • Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce (3a parte).
    25.12.2013 - 0 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti non solo per il pranzo di Natale, ma anche per Capodanno. Ricette di casa da gustare in compagnia…
  • Insalata di salmone e kiwi, per una sana alimentazione in chiave preventiva.
    27.10.2012 - 0 Comments
    Più che di un mezzo di conservazione vero e proprio si tratta di un trucco per impedire che i normali fenomeni di ossidazione e i batter! possano alterare le proprietà dei cibi. In sostanza, si prolunga la vita dell'alimento solo di qualche giorno. Questo perché nelle buste e…
  • Cetrioli con formaggio, olive e pomodori essiccati.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cetrioli 80 g di formaggio fresco 50 g di olive nere denocciolate 20 g di pomodori essiccati sott’olio erba cipollina olio extravergine di oliva sale grosso I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo…
  • Pak choi croccante con pinoli.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di pak choi (cavolo cinese) 50 g di pinoli 1 l di olio di semi di arachidi 2 cucchiaini di zucchero 1 cucchiaino di sale Il pak choi (o anche Bok choi) è una verdura di origine Cinese, tipica della cucina asiatica, che…
  • Pancake di patate con salmone affumicato e uova di pesce.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di purè di patate 80 g di salmone affumicato 15 g di uova di trota salmonata o di salmone 2 uova erba cipollina 5 cucchiai di panna acida olio di oliva sale Il salmone contiene più proteine, ma la trota…
  • Anelli di calamaro con peperoni e pomodori
    25.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 2 calamari 1 peperone rosso allungato 1 pomodoro cuor di bue (costoluto) 1/2 cucchiaio di salsa di soia olio extravergine di oliva rosmarino per guarnire Il calamaro ha carni buone, delicate e gustose. Importante è prestare…

I miei preferiti