}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La dolce bavarese... che femmina

La dolce bavarese... che femmina

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2011 | 23:29


UN PROFUMATO DESSERT ESTIVO, CON PANNA, FRUTTA E PAN DI SPAGNA. CHE IN ORIGINE AVEVA UN NOME MASCHILE

Ormai si usa sempre di più dire «la bavarese» per intendere il delicatissimo e gradevole dessert che oggi vi propongo.

Ma la dici­tura corretta sarebbe «il bavarese», poiché questo termine deriva dal francese bavaroìs, nome maschile con cui si indica appunto il dessert, mentre bavaroise, corrispondente fem­minile che si traduce, appunto, la bava­rese, designa una bevanda calda a base di tè, latte e alcool, talvolta anche uova, poco nota da noi, ma molto diffusa e ap­prezzata in Francia fin dal Settecento, originaria della Baviera e lanciata a Pa­rigi dall'italiano Procopio de' Coltelli, nel suo famoso locale, il Café Procope.

Tan-t'è, la lingua si evolve con l'uso e, comun­que vogliate chiamarlo, vi invito a prova­re questo profumato dessert estivo, va­lorizzato da un delicato purè di patate, che esalta in armonia la nota dolce e profumata della pesca.

La polpa delle olive "La Bella di Cerìgnola" , una varietà pugliese tra le più apprezzate, è invece soda e dolce, dal gusto gradevolmente fruttato. L'attento pro­cesso di lavorazione, dalla raccolta alla fermentazione in salamoia che Conad garantisce, ne esalta il sapore delicato ed intenso. Sono ottime con le insalate, o abbi­nate a carni delicate come coniglio e tacchino... in com­pagnia di un buon vino bianco fresco e profumato.



Ingrediente Principale: Pan di Spagna - Panna montata - Pesche - Colla di pesce - Cioccolato fondente
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti: 80 g di pan di Spagna.
220 g di panna montata,
3 pesche,
100 g dì zucchero.
30 g di liquore alla pesca,
2 fogli di colla di pesce

una noce di burro,
200 g di patate americane,
salsa di cioccolato fondente,
fettine di pesca
menta fresca per decorare
Prepaazione
(60')

  1. Tagliate il baccalà a cubetti di 3 cm dopo aver eliminato la pelle e le lische. Asciugateli e infarinali. Lavate i pomodorini e taglialia-teli in due. Lavate la cipolla e tagliatela a fette.
  2. Scaldate metà dell'olio in una padella a bordi alti e fate dorare i pezzi di pesce a fuo­co vivace. Aspettate che siano tutti ben dora­ti, quindi aggiungete l'olio rimasto e l'aglio sminuzzato e le fette di cipolla. Gettate in padella i pomodorini, le olive e i capperi.
  3. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per mezz'ora. A fine cottura, aggiungete il prez­zemolo, un po' di pepe macinato al momen­to e servite.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:










  • Torta meringata con crema al limone.





  • budini_di_zucca



    Ricerca personalizzata



    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
    cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Cappone alle ciliegie con scalogni e prosciutto.
      02.11.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 1 cappone da 1,2 kg Olio extravergine d'oliva burro 1,5 dl di vino bianco brodo di manzo 200 g di panna conserva di ciliegie cherry brandy 2 carote 2 coste di sedano 2 piccole cipolle 2 scalogni timo alloro aglio 120 g di…
    • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Giugno 2014.
      01.07.2014 - 0 Comments
      1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta…
    • Noci di cappesante gratinate su crema di peperoni dolci e olio al basilico.
      04.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante 1 peperone giallo 1 peperone rosso 2 rametti di basilico 1 spicchio di aglio 70 g di riso 1/2 l di brodo vegetale 10 g di burro 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato erba cipollina prezzemolo …
    • Mattonella di gianduia con gelatina d’arancia.
      02.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 arance 2 fogli di gelatina 1 cucchiaino di zucchero di canna 400 g di cioccolato gianduia 4 dl di panna fresca Cioccolato gianduia: Nasce in Piemonte nel 1806, grazie alla maestria dei pasticceri Piemontesi, che non potendo rifornirsi di cacao, causa…
    • Salmone al cartoccio.
      09.07.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Scaloppe di salmone fresco - Scalogno Ricetta …
    • Crostone di asparagi con fontina.
      03.09.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Pane in cassetta - Prosciutto cotto - Asparagi …
    • Nasello croccante alle mandorle.
      20.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno 600 g di patate novelle 200 g di granella di mandorle 50 g di pangrattato 40 g di farina tipo 00 1 cipolla 1 mazzetto di ravanelli 1,2 dl di brodo vegetale 2 cucchiai di aceto di…
    • Scampi alla maionese agrumata.
      06.04.2013 - 1 Comments
      Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
    • Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.
      02.11.2009 - 0 Comments
      Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Cenni storici. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura…
    • Panzerottìni alla scarola.
      22.09.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Farina - Olio per friggere - Scarola - Mozzarella - Germogli misti Ricetta per persone n. 4 Note: 484 calorie a porzione Ingredienti 200 g di farina1 litro di olio per friggerePer la farcia:1 cespo di scarola2 cucchiai…

    I miei preferiti