}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Coda di rospo alla marchigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/05/2011 | 10:00




Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 1 coda di rospo di circa 1kg
4 pomodori ramati
1 pezzetto di peperoncino
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
1/2 bicchiere di brodo vegetale o di pesce
1 bicchiere di Verdicchio (o altro vino bianco secco)
12 palatine novelle
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione: 40'
  • Preparagli ingredienti. (Pulisci e taglia il pesce).
  • Lava i tranci ottenuti e asciugali con carta da cucina. 
  • Incidi i pomodori lavati e privati del piccìolo verde con un taglio a croce, tuffali per qualche istante in acqua bollente.
  • Sgocciolali con un mestolo forato, spellali, di­vidili a metà, elimina i semi e tagliali a dadini. 
  • Trita fi­nemente l'aglio spellato, gli aghi di rosmarino lavati e asciugati e il peperoncino.
  • Lessa le patate.
  • Lava le patate senza sbucciarle, mettile in una pentola, coprile con acqua fredda e cuo­cile a fuoco moderato per circa 20-25 minuti, finché ri­sulteranno cotte. 
  • Sbucciale subito e tienile in caldo.
  • Cuoci la coda di rospo. 
  • Scalda 3-4 cucchiai di olio nella casseruola, unisci il trito aromatico, mescola per qualche istante, unisci i tranci di coda di rospo e falli ro­solare brevemente su entrambi i lati. 
  • Bagna con il vino bianco, lascialo evaporare quasi completamente, aggiungi i dadini di pomodoro e cuoci per circa 6-7 minuti a fuo­co medio, mescolando spesso e aggiungendo qualche cucchiaio di brodo, se necessario. 
  • Regola di sale e pepe e servi la coda di rospo con le patate a fianco. 
  • Spolveriz­za con il prezzemolo lavato, asciugato e tritato e servi.


ANCHE CON LE OLIVE

 Per un tocco in più, rosola per circa 5 minuti la pescatrice a pezzetti con 3 cucchiai dì olio e 1 cipolla tritata. Unisci 1 peperoncino, irrora con 1 cucchiaio di aceto bianco e fai evaporare. Aggiungi 20 olive verdi tritate, 400 g di pomodorìni ciliegia tagliati a metà e cuoci per 10 minuti.

GUSTOSO POTACCHIO.

La cottura della coda di rospo proposta nella ricetta a fianco nelle Marche viene denominata "in potacchio". Si tratta di un metodo di cottura in umido adatto sia al pesce sia alla carne.

soprattutto, pollo, coniglio e agnello, che prevede l'utilizzo di olio, aglio,
peperoncino, rosmarino, prezzemolo e vino bianco.

PASSAGGIO CRITICO: PULISCI E TAGLIA IL PESCE.

La coda di rospo, conosciuta, anche come rana pescatrice, è un pesce spesso presente nelle ricette di Marche e Abruzzo. Molto apprezzata nelle zuppe dì pesce, non presenta lische, ma solamente un unico osso centrale. Prima di cucinarla, privala della pelle, poi tagliala a tranci.

Pratica un'incisione di circa  2-3 cm nella pelle, poi tirala  in tranci dì circa 2-3 cm verso la coda con forza, asportandola del tutto.

Taglia la coda di rospo in tranci di circa 2-3 cm di spessore, seguendo le giunture dell'osso centrale.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:






Orate all'anconetana.














Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Charlotte al cioccolato.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Savoiardi 16 Cioccolato fondente 125 g Burro 125 g Rum 1/2 bicchierino Panna da montare 2 dl Uova 3 Sale q.b. La charlotte al cioccolato è un dolce al cucchiaio farcito di cioccolato fondente. Per realizzare questo dolce – di origine francese…
  • Cestini di brisé con crema di ricotta alle erbe e macadamia.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. PER LA BRISÉ: 100 g di farina integrale 30 ml d’olio extravergine d’oliva 30 ml d’acqua fredda sale PER IL RIPIENO: 300 g di ricotta fresca 1 arancia 2 cucchiaini di senape dolce timo fresco erba cipollina 30 g di noci macadamia sale…
  • Montanare al pomodoro con pecorino.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Le montanare di mia nonna, pizzette fritte al pomodoro con pecorino e parmigiano. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il…
  • Panzerotti filanti ai funghi pioppini.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina forte 500 g Lievito di birra 10 g Sale 10 g Acqua 280 g Strutto 1 noce Funghi pioppini 400 g Aceto 2 cucchiai Mozzarella per pizza 200 g Aglio q.b. Olio evo q.b. Prezzemolo q.b. I panzerotti fritti sono uno snack pugliese…
  • Arrosto di coniglio ripieno di asparagi, prosciutto e arachidi.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. 1 coniglio già pulito e disossato (circa 800 g) 10 fette di prosciutto crudo 100 g di asparagi 30 g di arachidi 30 g di parmigiano reggiano 1 rametto di rosmarino 2 foglie di salvia 1 foglia di alloro 4 bacche di mirto 1/2 bicchiere…
  • Sgonfiotti di stracchino e bietole.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Stracchino 200 g Bietole già lessate 200 g Uovo 1 Aglio 1 spicchio Peperoncino q.b. Semi di sesamo q.b. Farina q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Una ricetta facile e veloce per preparare dei rustici…
  • Sfide comuni della dieta vegana e come superarle con successo.
    28.06.2024 - 0 Comments
    Adottare una dieta vegana è una decisione che può apportare numerosi benefici alla salute e all’ambiente. Tuttavia, può anche presentare alcune sfide, soprattutto per chi ha appena iniziato. Qui presentiamo alcune delle sfide più comuni e come superarle con successo. 1. Assumi abbastanza…
  • Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.
    25.04.2013 - 0 Comments
    Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai pomodori. Successivamente ha assunto dignità di portata diventando, secondo le esigenze, antipasto (sull’esempio francese…
  • Focaccia con brie e carciofi, uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore.
    02.06.2013 - 0 Comments
    Uno sfizio per aprire un pasto con tanto sapore o un secondo da proporre per una cena informale? Focacce e torte salate ti aiutano in ogni occasione. Ingredienti principali: pasta pronta per pizza formaggio brie carciofi   Ricetta per persone n. 4   …
  • Crespelle di basilico farcite con broccoletti.
    28.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di broccoletti 70 g di farina 50 g di gorgonzola dolce 20 g di foglie di basilico 10 g di burro 1 uovo 1 peperoncino 1,5 dl di latte 0,6 dl di besciamella olio extravergine di oliva sale Come abbiamo visto, cavoli, broccoli…

I miei preferiti