}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pennette vegetariane, dalla Sicilia un classico

Pennette vegetariane, dalla Sicilia un classico

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/05/2011 | 20:24


Dalla Sicilia un classico per chi vuole abbandonarsi ai sapori dell'orto, le deliziose pennette alle cento verdure.

Ingrediente Principale: Pennette
Ricetta per persone n. 4
Note: Calorie: 474 a persona
Ingredienti:
320 g di trenette
3 cucchiai di pan grattato
4 filetti d'acciuga
200 g di pomodori perini maturi
7 cucchiai di olio
un ciuffo di prezzemolo
3 spicchi di aglio sale
1 peperoncino piccante

Preparazione: (30')
  • Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo.
  • Mettete in una casseruola l'olio e quando è ben caldo, fate soffriggere gli spicchi di aglio preceden­temente tritati con il prez­zemolo.
  • Unite i filetti d'acciu­ga e stemperateli con i rebbi di una forchetta.
  • Aggiungete quindi i pomodori perini ma­turi che avrete provveduto a tagliare a filetti e fate cuoce re per pochi minuti.
  • Mettete ora il pan grattato, mescola­te bene il tutto e lasciate che diventi leggermente scuro.
  • Aggiungete quindi il pepe­roncino sbriciolato Nel frat­tempo avrete fatto bollire abbondante acqua per la pasta e l'avrete salata.
  • Come »i presentano:
    Fate cuocere la pasta al dente, scolatela e mettete­la nella casseruola del su­go
  • Mescolate molto bene in modo che il sugo venga ben assorbito e servite su­bito ben calda.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:

-->












http://www.ravioli.it/f-branzino.gif
Ricerca personalizzata


 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Blinis di carote morbidi con asparagi, uova pochet e panna acida.
    13.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 300 g Farina 250 g Latte 250 g Lievito 5 g Uova 6 Carciofi 300 g Olio evo q.b. Aceto di mele q.b. Panna acida 100 g Morbide e gustose frittelle salate chiamate blinis di carote, servite in questa occasione per accompagnare carciofi, uova…
  • Ravioli con zucchine e pepe rosa.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Ravioli alla ricotta e spinaci - Zucchine - Pepe rosa - Parmiggiano reggiano grattugiatoRicetta per persone n.4Note:Calorie a porzione: 235Ingredienti500 g di ravioli alla ricotta e spinaci già pronti3 zucchine2 spicchi d'aglio4 cuchiai di parmiggiano reggiano grattugiatopepe…
  • La cucina norvegese, fin dalle sue origini, ha fatto affidamento alle materie prime disponibili in natura.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La cucina norvegese è abbastanza pesante rispetto a quella italiana, probabilmente causato dal più bisogno di calorie. I pasti in Norvegia sono abbondanti, con carne o pesce insieme a patate, riso o pasta. I norvegesi sono anche amanti di salse di tutti tipi. A casa un norvegese si affida spesso ai…
  • Orata alla pugliese.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata da circa 1 kg 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 6 patate di media grandezza 50 di Pecorino di Maglie grattugiato olio extravergine di oliva sale pepe Pesce dalle eccellenti proprietà nutritive,…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • La cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Spezie, curry, tandoori: la cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche. Eppure, per quanto i ristoranti indiani siano ormai diffusi da tempo in occidente e siano tra i più amati tra i vari locali etnici, parlare di cucina indiana tout court…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina napoletana: 10 ricette davvero imperdibili.
    10.02.2015 - 0 Comments
    La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure e legumi. Alcuni piatti sono popolarissimi, in Italia e nel mondo; la pasta pomodoro e basilico, con i…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…
  • Bavarese con salsa di frutti di bosco.
    10.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di zucchero semolato 150 g di frutti di bosco 40 g di zucchero a velo 4 tuorli 3 fogli di gelatina 3 dl di panna 2,5 dl di latte La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese…
  • L'ecommerce farmaceutico è in ottima salute, lo confermano le ultime statistiche sulle vendite online in Italia.
    05.01.2019 - 2 Comments
    L’acquisto online ormai ha contagiato ogni ambito. Anche quello della salute e del benessere, tradizionalmente più legato all’acquisto in farmacia. La vendita al pubblico di medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica, attraverso i siti web delle farmacie, sta diventando a poco a…

I miei preferiti