}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/12/2010 | 09:04

Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.

A Palermo, le lasagne "cacate", sono il piatto tradizionale del giorno di Capod'anno.

Ingrediente Principale: 500 g farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso)
4 uova,
40 ml olio exytavergine d'oliva
20 ml acqua
un pizzico di sale


Ricetta per persone n. 6
Preparazione:
(60') + 150 ' cottura.
  • La farina va impastata con le uova intere ed un pizzico di sale sciolto in acqua tiepida.
  • La pasta così ottenuta va stesa sullo spianatoio e tagliata in listarelle di tre-quattro centimetri di larghezza da lessare in acqua moderatamente salata.
  • Intanto si prepara il ragù utilizzando un chilo e duecento grammi di carne di maiale o di vitello, 300 grammi di estratto di pomodoro, 1 cipolla, 100 grammi di strutto, vino rosso e sale.
  • La carne va legata con lo spago e rosolata nello strutto finchè non raggiunge una perfetta doratura.
  • La carne va riposta da parte e nel grasso ottenuto durante la sua cottura va soffritta la cipolla tritata.
  • Al soffritto così ottenuto va aggiunto l'estratto sciolto in poca acqua ed il tutto si lascia amalgamare un pò.
  • Successivamente si aggiunge un litro d'acqua circa e si aggiunge la carne.
  • Il tutto va cotto per circa due ore e mezza a fuoco lento aggiungendo, a metà cottura, un bicchiere di vino rosso e sale.
  • A fine cottura, il pezzo di carne va separato dalla salsa così ottenuta. In molti casi, tale ricetta prevede che la carne sia tagliata a fette, condita con tale salsa e servita.
  • In questo caso, il ragù occorre per condire le lasagne.
  • In effetti, una volta che le lasagne sono state lessate, occorre immergerle nel tegame del ragù e condite col formaggio, cosparse di ricotta ed insaporite con pepe nero appena macinato



  • La stagione natalizia può esser intesa non solamente nel senso strettamente religioso legato alla nascita del Dio Cristiano, o in quello puramente folcloristico legato ai festeggiamenti effettuati nelle varie città come i "Presepi Viventi", ma anche dal punto di vista culinario legato alle tipiche ricette isolane.

    La fantasia popolare, unita allo sfarzo delle pietanze qui proposte che molto spesso costituiscono un piatto unico grazie all'abbondanza degli ingredienti usati ed all'elevata elaborazione della ricetta, vanno a creare degli spettacoli unici non solo per il palato ma anche per gli occhi.

    Molto spesso le stesse ricette possono avere delle varianti locali, ma la bontà del piatto è sempre assicurata.

    Altre ricette che ti potrebbero interessare:


    http://www.ricettepercucinare.com/sito/img/haus-events-fotoalbum.jpg






    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
    cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Salmerino con patate e verdure alle alghe.
      14.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 1 salmerino di circa 800 g 350 g di patate 80 g di spinaci 40 g di fagiolini 2 zucchine alghe miste olio di oliva sale pepe Da gustosi primi piatti a nutrienti pietanze, il Salmerino Alpino, con il suo sapore…
    • Lamponi alla menta con formaggio.
      26.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 4 persone 160 g di lamponi 100 g di formaggio fresco 6 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di miele di acacia menta Il lampone è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato…
    • Vol-au_vent alla viennese.
      17.04.2011 - 0 Comments
      E' un ottimo antipasto che può essere presentato anche dentro a cestini di pasta brisè oppure dentro alle foglie di lattuga oppure nei pomodori Ingrediente Principale: Coscia di vitello tritata - Funghi sott'aceto - Tonno Ricetta …
    • Tonno zero spreco in scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto.
      07.03.2014 - 0 Comments
      Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo, come elemento che arricchisce le insalate. Soprattutto quello naturale aiuta nelle diete, essendo un pesce abbastanza magro. Una volta i…
    • Paccheri alla sorrentina.
      10.12.2011 - 0 Comments
      I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza. Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più…
    • Acciughe farcite e fritte
      22.12.2009 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Acciughe (Alici) - Capperi sotto sale - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti20 acciughe (alici) pomodori g 400 2 panini morbidi 2 uovo cipolla basilico capperi sotto sale farina bianca pane grattugiato pecorino dolce grattugiato origano latte olio…
    • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
      12.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Penne integrali con carciofi.
      19.01.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Penne integrali - Cuori di carciofo - Pomodori pelati - Carne di manzo macinataRicetta per persone n.4Note:653 calorie a porzioneIngredientipenne integrali 320 gcuori di carciofo surgelati 400 gpomodori pelati 500 gcipolla 1 (140 g)olio di oliva 4 cucchiai (40 ml)sale fino…
    • Come preparare i Baci di Dama salati perfetti per una cena sfiziosa o un buffet-aperitivo.
      08.10.2017 - 2 Comments
      Sono ottimi stuzzichini golosi, perfetti per una cena sfiziosa o un buffet/aperitivo. La ricetta che abbiamo deciso di consigliarvi è quella dei baci di dama salati. Ma come si preparano? Realizzati con farina, vino bianco, grana e burro, questi deliziosi bocconcini verranno farciti con una crema…
    • Risotto ai mirtilli e scamorza affumicata.
      19.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 320 grammi di riso Carnaroli 1 bicchiere di Lambrusco di Sorbara 1 scalogno 200 grammi di mirtilli 200 grammi di scamorza affumicata brodo vegetale 20 grammi di burro olio evo sale pepe  "Il risotto a regola…

    I miei preferiti