}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà alla messinese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2010 | 15:58



Ingrediente Principale:Filetti di Baccalà - Pomo­dori da sugo - Patate - Uvetta - Pinoli - Capperi
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti800 g di filetti di baccalà (te­nuto a bagno per 24 ore, cambiando spesso l'acqua)
una cipolla,
300 g di pomo­dori da sugo
4 grosse pata­te
una manciata di uvetta
2 cucchiai di pinoli,
un cuc­chiaio di capperi
una manciata di olive nere
olio,
sale
pepe


Preparazione: 2 ore
  • Sciacquate il baccalà sotto l'acqua corrente, asciugatelo e tagliatelo a pezzi piuttosto grossi.
  • Mondate e affettate sottilmente una cipolla, scottate per qualche istante i pomodori in acqua bollente, privateli della pel­le e dei semi e tagliateli a pezzi.
  • Mettete la cipolla in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio, lasciatela dorare, poi aggiungete i pomodori.
  • Lasciate cuocere per una decina di minuti.
  • Nel frattempo met­tete a bagno l'uvetta in poca acqua tiepida.
  • Snoccio­late le olive.
  • Unite al sugo di pomodoro il bac­calà.
  • Aggiungete sale e pepe e lasciate insa­porire per pochi minuti.
  • Quindi mettete iI coperchio e cuocete per un'ora a fiamma bassissima.
  • Dopo­diché unite l'uvetta strizza­ta, i capperi, le olive snoc­ciolate e l pinoli.
  • Aggiunge­te anche le patate pelate, lavate e tagliate a tocchetti, e portate a cottura per 40 minuti ancora, aven­do l'avvertenza di tenere sempre la fiamma bassa e il recipiente coperto.
  • Se fosse necessario unite un pochino di acqua calda.
  • Tenete presente che, a cot­tura ultimata, il sugo dovrà risultare piuttosto abbon­dante.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:













Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
  • Ananas dorato e granita di champagne.
    06.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:     1/2 limone non trattato     150 g di zucchero     1/2 l di champagne Per l’ananas::     2 piccoli ananas     40 g di burro    …
  • Rotolo di tacchino con il cavolo.
    16.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fesa di tacchino  polpa di zucca pecorino grattugiato   cavolo rosso Nota: 545 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: una fetta di circa 600 g di fesa di tacchino 200 g di polpa di zucca …
  • Quaglia in riduzione di aceto balsamico sulla polenta.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 4 quaglie 8 uova di quaglia 2 dl di aceto balsamico di Modena 2 spicchi d'aglio olio extravergine d'oliva salvia rosmarino sale pepe bianco brodo (preferibilmente di pollo) se necessario PER LA POLENTA: 200 g di farina di mais 2 litri…
  • Caramelle di pane sfogliato con wurstel e prosciutto cotto.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta pane: Farina 1 kg Acqua 540 g Lievito di birra 8 g Malto 10 g Sale 20 g Per la pasta sfoglia: Farina 1 kg Acqua 540 g Burro 860 g Malto 5 g Sale 20 g Vi servono inoltre: Wurstel tagliati a cubetti 200 g Prosciutto cotto tagliato…
  • La cucina honduregna é la cucina centroamericana con le sue particolari specialitá.
    15.08.2012 - 0 Comments
    La cucina hondureña é la cucina centroamericana con le sue particolari specialitá, particolaritá che potremo provare andando in qualche ristorante a mangiare. Frijoles, mais, riso, torte di farina, cocco, carne, pesce fresco..sono alcuni degli ingredienti piú tradizionali nei piatti locali che…
  • Torre di pane e melanzana.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane raffermo 350 g…
  • Pappardelle all'aragosta, burro e cuori di spinaci
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pappardelle Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 g di pappardelleun 'aragosta (anche surgelata)250 g di cuori di…
  • Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. Per gli…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
    08.04.2019 - 2 Comments
    L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…

I miei preferiti