
Se preferisci, per realizzare questo piatto, puoi scegliere anche altri formati di pasta, sia corti sia lunghi.
Prova, per esempio, con rigatoni, conchiglie, maccheroncini e penne, oppure con reginette e fusilli lunghi
Ingrediente Principale: | Pasta mezze maniche - Pancetta tagliata- Lenticchie |
Ricetta per persone n. | 4
|
Note: |
|
Ingredienti | 320 g di pasta formato mezze maniche 130 g di pancetta tagliata in un'unica fetta 100 g di lenticchie 70 g di lenticchie rosse 1 cipolla 1 costa di sedano 1/2 carota 1,5 litri di brodo vegetale 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe
|
Preparazione: 80'
| - Fai il soffritto.
- Spunta la carota, spellala e lavala.
- Pulisci, lava e trita la cipolla.
- Togli i filamenti e le foglie del sedano, lavalo e tritalo grossolanamente insieme alla carota e alla cipolla.
- Trita grossolanamente anche 1/3 della pancetta e rosolala nel tegame con l'olio.
- Unisci le verdure, falle soffriggere per circa 2-3 minuti, mescola, poi aggiungi le lenticchie.
- Versa 2 bicchieri di brodo e cuoci a fuoco basso e a tegame semicoperto per circa 40 minuti, unendo, se necessario, un altro po' di brodo bollente.
- Lessa le lentìcchie.
- Pulisci anche le lenticchie rosse e cuccile nel brodo bollente rimasto per circa 25 minuti a partire dalla ripresa dell'ebollizione.
- Sgocciolale, uniscile alle lenticchie 5 minuti prima di terminare la cottura e regola di sale e pepe.
- Completa e servi.
- Taglia la pancetta rimasta a listarelle.
- Falle rosolare nella padella antìaderente ben calda, senza aggiungere alcun condimento, finché risulteranno croccanti.
- Intanto, scalda abbondante acqua nella pentola e portala a ebollizione.
- Salala e lessa la pasta al dente per circa 10-11 minuti o per il tempo indicato sulla confezione, meno 1 minuto.
- Scola la pasta, versala nella padella con il sugo di lentìcchie e fai cuocere per 1 altro minuto a fiamma vivace, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
- Unisci le listarelle di pancetta, tranne qual-cuna per la decorazione e mescola.
- Suddividi la pasta nei piatti e servila subito con le listarelle di pancetta rimaste.
|
Prova anche la variante con salsiccia. A piacere, puoi sostituire la pancetta con altri salumi come speck o prosciutto crudo.
Se, invece, desideri provare un sapore un po' diverso, rosola 150 g di salsiccia, spellata e spezzettata con una forchetta, assieme a un filo d'olio e 1 foglia di alloro.
Unisci la salsiccia alle lenticchie cotte, mescola, poi condisci la pasta e servi, decorando con 1 rametto di foglie di alloro
.
Altre ricette che ti potrebbero interessare:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
A proposito di:
Maria Susana Diaz
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare
0 commenti :
Posta un commento