}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Salmone in crosta, per un Natale da ricordare

Salmone in crosta, per un Natale da ricordare

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2010 | 08:43


Quanti saremo a tavola? In due o in venti? Nessun problema. Ecco un piatto sfizioso per aiutarvi a preparare un pranzo o una cena davvero speciali.


Ingrediente Principale:Pasta sfoglia surgelata - Trancio di salmone fresco - Cetriolini in agrodolce - Brandy
Ricetta per persone n.4
Note:
465 calorie a porzione

Ingredienti2 confezioni di pasta sfoglia surgelata
1 trancio di salmone fresco di circa 1 kg
olio extravergine d'oliva
1 vasetto di cetriolini in agrodolce
3 uova sode
2 cucchiai di brandy
burro
sale
pepe

Preparazione 90'
  • Rassodate le uova, sgu­sciatele e tagliatele in quarti.
  • Sgocciolate bene i cetriolini.
  • Fate scongelate la pasta sfoglia come scritto sulla confezione e tiratela in un rettangolo non motto sottile.
  • Pulite il salmone di ogni eventuale scarto e dispo­netelo in mezzo alla sfoglia.
  • Salatelo, pepatelo ieggermente e distribuite­vi sopra i cetriolini e gli spicchi d'uova.
  • Irroratelo con un filo d'olio e avvol­getelo il più possibile su se stesso chiudendolo bene dentro la pasta.
  • Sigillate con cura la pasta lungo il bordo.
  • Infilate nella pasta due pezzettini di cannuc­cia di paglia o carta o al­luminio in modo da crea­re due sfiati.
  • Mettete il salmone così preparato in una teglia inumidita d'acqua e mettete in forno già caldo; cuocete a calore mode­rato per circa 45 minuti.
  • Quando mancano 10 mi­nuti, versate il brandy at­traverso gli sfiati.
  • Togliete dal forno, elimi­nate le cannucce e la­sciate riposare 15 minuti prima di servire.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…
  • Zuppa di vongole veraci allo zafferano.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: vongole veraci zafferano di L’Aquila peperoncino piccante Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di vongole veraci 1 bustina e 1/2 di zafferano di L’Aquila 1 grossa cipolla 1 peperone giallo 1 peperoncino piccante 200 g di pomodorini maturi …
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Mozzarella in Bara un contorno originale.
    30.10.2017 - 3 Comments
    In questa ricetta vi presentiamo un contorno originale per la vostra cena di Halloween: la mozzarella in bara. Un antipasto molto goloso, da presentare caldo ai vostri ospiti in modo da gustarne pienamente il sapore. Una ricetta molto simile a quella tradizionale della mozzarella in…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Calzone napoletano ripieno di ricotta e broccoletti.
    15.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua…
  • Antipasto all'italiana, solo un po' di fantasia, affinchè il piatto risulti gradevole anche alla vista.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L'antipasto è una pietanza consumata all'inizio del pasto e che precede i primi piatti. Corrisponde grosso modo all'hors d'œuvre francese e allo starter inglese. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più…
  • Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.
    29.03.2013 - 1 Comments
    Tanti prodotti dell'orto in questa terrina di verdure miste: fagiolini, carote, pisellini e pomodori: una gioia per il palato, grazie anche alla nota "forte" del caprinoLa terrina di verdure miste è sicuramente un grande classico nel suo genere. È una ricetta semplice, ma allo stesso…
  • La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.
    29.03.2013 - 0 Comments
    La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura. La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o…
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • Astici e rape mignon con salsa di avocado.
    18.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici del peso di circa 400 g ciascuno, vivi 300 g di rape mignon 1 avocado 1,5 dl di panna 30 g di burro 1 cucchiaio di yogurt intero 2 carote medie 2 costole di sedano 1 cipolla 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo 40 g…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…

I miei preferiti