}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Fusilli con polpettine di carne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/12/2010 | 18:39



Ingrediente Principale:Fusilli - Carne mista di maiale, manzo e vitello - Parmigiano-reggiano
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
400 g di fusilli
1/2 kg di carne mista di maiale, manzo, vitello macinata 2 o 3 volte,
2 uova
prezzemolo
abbondante parmigiano-reggiano
sale
pepe
noce moscata
sugo dipomodoro
400 g di fusilli
basilico

Preparazione: 60'
  • Preparate un abbondante sugo di pomodoro secondo le vostre abitudini e i vostri gusti.
  • Deve risul­tare profumato, ma soprattutto molto abbondante e cotto in un tegame largo.
  • Mentre il sugo di pomodoro cuo­ce, mescolate insieme la carne, le uova, il prezzemolo, il parmigiano, la noce moscata, sale e pepe.
  • Impastate molto bene in modo che il composto diventi omoge­neo.
  • A questo punto con santa pazienza dovrete confezionare tante polpettine.
  • Non occorre infarinarle.
  • Quando riterrete che il pomodoro sia pronto, aggiungeteci le polpettine ad una ad una fino a coprire tutta la superficie della pentola.
  • Coprite, lasciate cuocere alcuni minuti, mescolate delicatamente rigirando le polpette.
  • Coprite bene e fate cuocere a fuoco bassissimo per circa 40 minuti.
  • Mescolate ogni tanto delicatamente e controllate il sale.
  • Il sugo si può fare anche pic­cante aggiungendo un pezzo di peperoncino.
  • In abbondante acqua salata cuocete i fusilli, conditeli in un piat­to da portata con il sugo delle pol­pette e abbondante formaggio, disponetevi infine sopra le poipetti­ne.
  • Decorate con ciuffetti di basili­co fresco e servite immediata­mente.
  • Se le polpette risultassero in quantità eccessiva, portate in ta­vola quelle in eccesso in un conte­nitore a parte.


I fusilli sono un tipo di pasta, secca o fresca, che si ottiene aggiungendo alla semola di grano duro e acqua o uovo. Nella versione all'uovo, a volte sono aggiunti spinaci o ortiche per ottenere un colore verde, peperoncino o barbabietola o rapa rossa o pomodoro per un colore rosso, nero di seppia per un colore nero o zafferano per un colore giallo più intenso.

I fusilli nacquero intorno al 1550 da un cuoco che stava al servizio del Granduca di Toscana. Un giorno mentre stava impastando un po' di pasta fatta in casa per cucinare, un pezzo di pasta cadde a terra e il figlio la prese e incominciò a farla rotolare sull'ago che usava la sua nonna per lavorare a maglia.

I fusilli nel corso del Novecento venivano fatti a mano da signore anziane del paese e poi venivano venduti.

I fusilli ultimamente hanno una lunghezza di circa 7 cm e di solito lo spessore è di quasi 5 mm.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Seppie in insalata di sedano.
    07.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Seppie già pulite 800 g Sedano bianco 1 gambo Olive taggiasche sott'olio 1 cucchiaio Carote a julienne 200 g Sedano rapa 1 Olio evo q.b. Aceto balsamico q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le seppie sono un ingrediente molto versatile. Possono…
  • Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.
    02.11.2009 - 0 Comments
    Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Cenni storici. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura…
  • La cucina vietnamita è una delle più ricercate e particolari nell'ambito delle tradizioni culinarie dell'estremo oriente.
    13.03.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Sashimi con seppie, salmone e tonno.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di seppie 150 g di filetto di salmone 150 g di filetto di tonno 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiaini di rafano fresco grattugiato Dal punto di vista nutrizionale, il tonno è un alimento di tutto rispetto: molto ricco di proteine (dai 20 ai…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua.
    01.04.2012 - 0 Comments
     Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da …
  • Minibavarese alle amarene.
    10.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino Ricetta per persone n. 8 Note: Vino consigliato: Valcalepio Moscato passito, Montefalco Sagrantino passi- to, Ischia Piedirosso passito …
  • Cappelletti alla pesarese.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 2 l di brodo di carne grana grattugiato sale Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola allora i Cappelletti (con o senza brodo) devono sicuramente far parte della famiglia reale. Non sappiamo…
  • Frittura di pesce fatta in casa perfetta
    04.02.2024 - 0 Comments
      Ciao buongustaio, spero che tu sia sano e felice. Oggi condivido una ricetta davvero straordinaria per il buongustaio della comunità Be Hive. Sei una persona che ama l'irresistibile croccantezza dei frutti di mare? Beh, ti aspetta una sorpresa. Cominciamo un viaggio nel regno della…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pasta con broccoli e crescenza.
    08.04.2017 - 2 Comments
    Le orecchiette con i broccoli sono una pietanza ottima per essere consumata durante il periodo autunnale-invernale, ma adatta anche alle altre stagioni. Le orecchiette sono un formato di pasta tipico pugliese, molto rugoso al tatto. Una caratteristica che le rende perfette per assorbire…
  • Lasagnette con zucchine.
    14.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta fresca all'uovo per lasagne - Mortadella - Zucchinette novelle - Cipolloni - Crescenza Ricetta per persone n. 4 Note: 435 calorie a porzione Ingredienti pasta fresca all'uovo per lasagne 250 gmortadella 100 g, a…

I miei preferiti