}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.

Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/12/2010 | 15:16


Quei lunghi, ribelli, vivaci bucatini.

Parenti stretti daglia spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo forno interno quella caratteristica che li ha resi famosi, e per alcuni sughi, addirittura insostituibili.

Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca.



Ingrediente Principale: Bucatini - Capperi
Ricetta per persone n. 4
Note:
579 calorie a persona

Ingredienti
320 g di bucatini
30 g di capperi
3 uova
70 g di burro
un ciuffo di prezzemolo
mezzo bicchiere di panna light
50 g di grana grattugiato
sale
pepe


Preparazione: (60' + 30'-40' di cottura)
  • Come si preparano.
  • Sgusciate i soli tuorli in una ciotola, e lavorateli un poco con una forchetta o una spatolina per stemperarli.
  • Mettete in una pentola abbondante acqua per la cottura della pasta: portatela e ebollizione e salatela.
  • Tuffatevi i bucatini che cuocerete ben al dente.
  • Mettete in una larga padella antiaderente, che possa poi contenere anche la pasta, la dose di burro e fatelo fondere fino a quando avrà finito di spumeggiare.
  • A questo punto versate nel recipiente la panna e fatela scaldare, avendo cura di mantenere il fuoco bassissimo.
  • Aggiungete i tuorli e continuate a lavorare il composto con una spatola: infine unite il formaggio grattugiatoe, sempre rimestando.
  • Cuocete per qualche minuto ancora, in modo che il formaggio si sciolga e la salsa diventi cremosa.
  • Salate e pepate a gusto.
  • Unite i capperi, il prezzemolo tritato precedentemente lavato e asciugato, e mescolate di nuovo.

  • Come si presentano.
  • Scolate la pasta, rovesciatela in una terrina di servizio (prima scaldata con acqua bollente e quindi asciugata).
  • Conditela con la salsa preparata.
  • Rimestate bene affinchè il sugo si distribuisca uniformemente su tutta la pasta e servite subito ben caldo.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:




I bucatini sono un tipo di pasta lunga simili a dei grossi spaghetti forati, tipici della città di Roma che li abbina a condimenti forti e semplici (cacio e pepe, amatriciana, carbonara).


È una pasta di semola di grano duro. I tempi di cottura sono più o meno gli stessi degli spaghetti perché, anche se sono più grossi, dal foro centrale passa l'acqua (durante la cottura) che ne permette una cottura abbastanza veloce.


Il condimento per eccellenza di questo formato di pasta è all'amatriciana: un sugo a base di guanciale (o pancetta) e pomodoro.


I Bucatini sono ideali con il sugo all'Amatriciana: a base di polpa di pomodoro, pancetta a dadini e un pizzico di peperoncino, per un piatto rustico e saporito.


Se volete aggiungere a questo profumato e invitante piatto un tocco di fantasia, vi consiglio qualche oliva nera e verde tagliata a pezzetti. Anche i condimenti di verdure esaltano la nervatura invitante dei Bucatini, specie se legati con uova o formaggio.


Saltati in padella poi, i Bucatini non perdono la loro robusta consistenza. Perché non provarli, allora, con le cime di rapa saltate con l'aglio?



  • Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riso bollito con erba cipollina.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso semifino 20 fili di erba cipollina olio extravergine di oliva sale Il riso è il cereale più consumato al mondo, e non a caso è considerato il re dei cereali. Proviene dalla cariosside della Oryza Sativa, pianta erbacea annuale…
  • Toast al prosciutto con fichi secchi.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di burro4 fichi secchi160 g di prosciutto crudo a fettinesalepepePreparazione: 10' + 5' di cottura Tagliate a…
  • Pasta con le sarde.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Sarde - Pinoli - UvettaRicetta per persone n.4Note:525 calorie a porzioneIngredienti 350 g di bucatini350 g di sardeun cucchiaio e mezzo di uvettaun cucchiaio e mezzo di pinoliun mazzo di finocchietto selvatico4 filetti di acciuga sott'oliouna cipollauna bustina di…
  • Asparagi al burro profumato di limone.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di asparagi di grandezza media 80 g di burro 1/2 limone sale Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • La cucina libanese è senza dubbio l'espressione più tipica e raffinata della cucina mediorientale.
    23.05.2013 - 0 Comments
    La cucina mediorientale nel suo complesso deve molto alla creativita' della cucina libanese, che insieme a quella palestinese e siriana, ricche di verdure, di pesce, di prodotti della terra, di carni particolari come quella del piccione, ingentilita dall'olio di oliva e dall'uso di aromi e spezie…
  • Conchiglie con pesto di broccoletti e basilico.
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di conchiglie integrali 400 g di broccoletti 50 g di pecorino grattugiato 40 g di basilico 20 g di nocciole sgusciate olio extravergine di oliva sale I Broccoletti (cavolo broccolo) sono una varietà di ortaggi derivanti dai…
  • Pollo alla Franceschiello ricetta tradizionale della cucina abruzzese.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Ecco la ricetta che fa supporre ci siano state diverse influenze del regno di Napoli sulla cultura Abruzzese. Ingredienti principali: pollo rosmarino peperoncino piccante Ingredienti: per 4 persone 1 pollo da 1,2 kg, già pulito 2 rametti di rosmarino 1 peperoncino piccante 1…
  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Spiedini di maiale.
    24.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lombo di maiale - Succo di limone - Cipollotti - Zenzero in polvere - Curry Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti: 1 kg di lombo di maiale 1 dl…

I miei preferiti