}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.

Rotolo di pasta con ripieno di spinaci e prosciutto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/12/2010 | 18:33


Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna e si può preparare anche senza prosciutto.

Accompagnate questo primo piatto, ricco e delicato, con altre preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.

Ingrediente Principale:Pasta all'uovo fresca - Prosciutto cotto di spalla - Spinaci al formaggio precotti e surgelati - Marsala secco - Ricotta - Noce moscata
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
Pasta all'uovo fresca 1 rotolo (250 g)
Prosciutto cotto di spalla a fette 80 g ♦
Prosciutto cotto di spalla in un solo pezzo 80 g
Marsala secco 1/2 bicchiere
Spinaci al formaggio precotti e surgelati 300 g
Ricotta 100 g
Uovo 1
Parmigiano grattugiato 4 cucchiai
Burro 6 cucchiai
Panna liquida 200 ml
Noce moscata 1 grattugiata
Pepe 3 macinate
Sale fino 1 pizzico

Preparazione: 60' + 1 ora di cottura
  • Sciogliete un cucchiaio di burro nel tegame, senza farlo spumeggiare.
  • Versatevi gli spinaci al formaggio ancora surgelati.
  • Coprite il tegame con il coperchio.
  • Cuocete 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso delicatamente con il cucchiaio di legno.
  • Trasferite gli spinaci nella ciotola.
  • Lasciateli intiepidire, unite ricotta, uovo e 2 cucchiai di parmigiano.
  • Amalgamate gli ingredienti con una forchetta.
  • Se il composto è troppo molle, unitevi altro formaggio.3
  • Appoggiate il pezzo di prosciutto intero sul tagliere.
  • Riducetelo a dadini di 1/2 con il coltello affilato.
  • Scioglete 4 cucchiai di burro nella padellina.
  • Versate i dadi di prosciutto nella padellina.
  • Rosolateli 30 secondi a fuoco medio.
  • Bagnate con il Marsala, fate evaporare 3 minuti.
  • Insaporite con una macinata di pepe.
  • Scaldate il forno a 180°.
  • Imburrate la pirofila, insistendo soprattutto sull'orldio.
  • Srotolate la pasta sul piano di lavoro.
  • Tagliatela a metà, ricavando 2 rettangoli.
  • Appoggiate sui rettangoli di pasta le fette di prosciutto.
  • Distribuite sul prosciutto gli spinaci, in uno strato uniforme.
  • Arrotolate ogni rettangolo, iniziando da uno dei lati più corti e formando due rotoli.
  • Fate aderire bene le estremità dei rotoli, dopo averle inumidite con poca acqua fredda.
  • Potete usare anche un po' di tuorlo.
  • Tagliate i rotoli a fette di 1 cm abbondante con il coltello elettrico.
  • Sistemate le fette nella pirofila, in un solo strato.
  • Cospargetele con i dadini di prosciutto.
  • Mescolate panna, sale e noce moscata.
  • Versate nella pirofila la panna, facendola cadere sui lati del recipiente e fra una fetta e l'altra. Deve arrivare quasi a filo delle fette.
  • Se occorre, unite altro latte.
  • Coprite la pirofila con un pezzo di carta di alluminio.
  • Sigillate la carta molto bene intomo all'orlo del recipiente.
  • Introducete la preparazione nel forno caldo.
  • Cuocete 15 minuti.
  • Togliete l'alluminio.
  • Spolverizzate la superficie con il parmigiano e il pepe rimasti.
  • Infornate altri 10 minuti.
  • Trasferite le fette con una spatola su un piatto da portata. Servite subito.



Con questa ricetta partecipo al concorso: "Piatti Unici", Il Mio Primo Contest:





Altre ricette che ti potrebbero interessare:





http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/prodotti/Imma/cotechino.jpg



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Ciao Susana,
    per poter accettare la tua ricetta, devi mettere il banner del concorso nel tuo blog e il link al post del concorso nella ricetta, così come il banner. se no, non potremo acettarla, anche se è eprfetta come piatto unico.
    saluti

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fondi di carciofo saltati.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 5 fondi di carciofo 30 gr di pinoli sale e pepe prezzemolo succo di limone olio extravergine d’oliva Volete sapere come fare per riconoscere la freschezza di un carciofo? Semplice. Afferrateli con indice e pollice e premete; se…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…
  • Consommé alle verdure con bignè salati.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale La consommé alle verdure con bignè salati…
  • Cesti di patate con carne e formaggio gratinato
    30.03.2023 - 1 Comments
    Espero todos hayan pasado una excelente semana y pasen un fin de semana bastante descansado. En esta ocasión les comparto una receta de canastas de papa con carne y queso gratinado. Esta es una receta que vi hace mucho tiempo por las redes, la cual se hizo bastante viral o quizá solo me salía a mi…
  • Lasagna gratinata di verdure e burrata al pesto leggero.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dischi di pasta fresca all’uovo tirata sottile, con diametro di 8-9 cm 8 fette di melanzana spesse circa 1/2 cm 8 fette di zucchina tagliate a nastro 4 cucchiai di burrata 4 cucchiai di passata di pomodoro crudo 4 cucchiai di besciamella…
  • Ad un pranzo importante come quello Pasquale, non possiamo non avere sulla tavola i vini da abbinare.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Se le preparazioni protagoniste delle nostre tavole pasquali sono tante, non possono essere da meno i vini da abbinare ai vari piatti. Ecco a voi allora qualche proposta, in cui per ogni tipo di pietanza vi segnaliamo 2 vini.  Ma, si sa, molto spesso non è possibile avere tante etichette a…
  • Deliziosa insalata ai frutti di mare.
    17.08.2008 - 0 Comments
    Con il termine frutti di mare si intende un gruppo di alimenti di origine animale, soventemente di acqua salata (ma non è detto!), che raggruppa gli organismi appartenenti al filone dei molluschi e a quello dei crostacei. Frutti di mare - molluschi: cefalopodi (provvisti di conchiglia interna o…
  • Budino al cioccolato e muschio, un dessert fresco e salutare.
    01.02.2024 - 0 Comments
    Ciao amici buongustai, come state, spero che siate tutti sempre in salute ovunque vi troviate. In Indonesia il clima è imprevedibile, a volte piovoso e a volte molto caldo. Oggi voglio condividere la ricetta del budino, questo menù è un dessert che ovviamente ha un sapore dolce e fresco. Ho usato…
  • Lasagnetta light con gamberi capesante e asparagi.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 60 g Concentrato di pomodoro 20 g Farina integrale 60 g Tuorlo 1 Pomodori 100 g Punte di asparagi cotte a vapore 120 g Patate già sbucciate 100 g Gamberi 80 g Capesante 100 g Curry in polvere pizzico Olio extravergine di oliva 6 g…
  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…

I miei preferiti