}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Filetto di maiale in crosta con funghi.

Filetto di maiale in crosta con funghi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/12/2010 | 18:55


Il più celebre fra i filetti in crosta è il filetto alla Wellington.

Si tratta di una preparaziones che prende il nome del generale Arthur Wellesley, il quale ricevette il titolo di Duca di Wellington per aver sconfitto Napoleone.

Contrariamente a quanto si può pensare, il generale non amava affatto il cibo ed era piuttosto ascettico; il filetto porta il suo nome unicamente perchè si presente come un lucido cilindro marrone del tutto simile agli stivali del condottiero.

Ingrediente Principale: 1 filetto di maiale di 750 g
1 rotolo di pasta sfloglia fresca pronta, già stesa
60 g di gherugli di noce
200 g di funghi champignon
1 scalogno
1 dl di salsa di pomodoro
vino bianco
1 uovo
1 mazzetto di erba cipollina
burro
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Ricetta per persone n. 6
Preparazione:

(60') + 30' cottura.


  • Rosola la carne.



  • Elimina le eventuali parti grasse del filetto con un coltello a lama affilata.



  • Rosolalo uniformemente nella casseruola con 3 cucchiai d'olio, per circa 4-5 minuti a fuoco vivo, senza però pungerlo, per evitare che disperda i suoi succhi.



  • Sgocciolalo, fallo raffreddare, poi avvolgilo in un foglio di aluminio per alimenti e metti in frigorifero.



  • Pulisci i funghi, raschiando i residui terrosi dai gambi.



  • Strofina le teste delicatamente con un telo inumidito. Tritali finemente.



    • Fai la salsa.
    • Rosola lo scalogno, spellato e tritado finamente, nella padella con 3 cucchiai di olio e 20 g di burro, evitando di farlo colorire.
    • Unisci i funghi e cuocili a fiamma bassa per circa 15 minuti, finchè il liquido di cottura sarà completamente evaporato.
    • Irrora con 3 cucchiai di vino bianco, fai evaporare, versa la salsa di pomodoro e prosegui la cottura a fiamma viva, finchè la salsa si sarà ridotta di 2/3.
    • Regola di sale e di pepe, spegni, mescola, fai raffreddare, copri e metti la padella in frigo.

    30 minuti prima di servire

    • Cuoci il filetto.
    • Srotola la pasta sfoglia e spalmaci sopra la salsa di funghi.
    • Spolverizza con l'erba cipollina, lavata, asciugata e tagliuzzata con le forbici.
    • Dispone il filetto al centro della pastat, avvolgilo e sigilla i bordi, premendo con le dita.
    • Decoralo e cuocilo nel forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti.
    • Servilo a fette di circa 2 cm di spessore.


     

    Altre ricette che ti potrebbero interessare:









    Ricerca personalizzata

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
      29.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette…
    • Anelli di calamaro con peperoni e pomodori
      25.02.2014 - 1 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone 2 calamari 1 peperone rosso allungato 1 pomodoro cuor di bue (costoluto) 1/2 cucchiaio di salsa di soia olio extravergine di oliva rosmarino per guarnire Il calamaro ha carni buone, delicate e gustose. Importante è prestare…
    • Torta di formaggio al pepe verde.
      30.10.2012 - 0 Comments
      Ingredienti principali: formaggio morbido tipo mascarpone    robiola   paprika pepe verde Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di formaggio morbido (tipo mascarpone), 400 g di robiola 2 cucchiaini di paprika 1 cucchiaio di erba …
    • Reginette mare-orto, inequivocabilmente
      16.07.2011 - 0 Comments
      Inequivocabilmente "italian style", ecco una proposta a base di ingrediente scelti con cura per poter creare ricette facili e squisite. Una cucina solare che, grazie ai sapori semplici e genuini offerti dalla natura, garantisce un gusto straordinario e, allo steso tempo, una alimentazione tutta…
    • Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.
      13.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Orzo perlato 100 g Piselli freschi 60 g Fave verdi 60 g Carote 2 Zucchina 1 Melanzana piccola 1 Porro 1 Lardo 10 fette Fagioli cannellini 120 g Brodo vegetale 500 ml Colla di pesce 5 fogli Erba cipollina 5 fili Burro 1 noce Sale…
    • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pasta con broccoli e crescenza.
      08.04.2017 - 2 Comments
      Le orecchiette con i broccoli sono una pietanza ottima per essere consumata durante il periodo autunnale-invernale, ma adatta anche alle altre stagioni. Le orecchiette sono un formato di pasta tipico pugliese, molto rugoso al tatto. Una caratteristica che le rende perfette per assorbire…
    • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso e leggero.
      04.09.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…
    • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
      08.02.2016 - 0 Comments
      Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
    • La cucina cubana rappresenta un misto delle culture gastronomiche spagnole, caraibiche ed africane.
      05.06.2012 - 0 Comments
      La cucina cubana è la risultante di diverse culture gastronomiche. A far da padrone la cultura spagnola, africana e caraibica. Anche la cucina cinese ha avuto una certa influenza nell'alimentazione cubana. Cuba è stata terra di conquista e colonia spagnola e per questo la cucina risente…
    • La cucina ivoriana è semplice ma arricchita da una grande varietà di salse di arachidi o con olio di palma.
      05.06.2013 - 0 Comments
      Gli ivoriani sono famosi per essere raffinati ebuongustai. Tra i piatti nazionali il più famoso è il foutou, una pasta a base di ignam, banana e manioca, insaporita con diverse salse di arachidi o con olio di palma, nei quali vengono cotti sia la carne che il pesce. L'attiedé è una specie di…

    I miei preferiti