}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Anelli di calamaro con peperoni e pomodori

Anelli di calamaro con peperoni e pomodori

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2014 | 14:03

Ingredienti: per 4-6 persone
2 calamari
1 peperone rosso allungato
1 pomodoro cuor di bue (costoluto)
1/2 cucchiaio di salsa di soia
olio extravergine di oliva
rosmarino
per guarnire
Il calamaro ha carni buone, delicate e gustose. Importante è prestare attenzione al tempo e tipo di cottura per evitare che risulti poco tenero. Il calamaro si presta a numerose ricette. Uno dei piatti più classici è la frittura di pesce, in cui il calamaro, tagliato ad anelli, è impanato e fritto insieme ai gamberetti e alla paranza. Ottimi in umido con piselli, i calamari sono spesso farciti e cotti al forno o in padella, con ripieni di verdura, pesce e anche carne.
Anelli di calamaro con peperoni e pomodori
Preparazione: 20’ + 5’ di cottura
  • Lavate i calamari, svuotateli, eliminate la penna di cartilagine trasparente, ossia il gladio, la pinna caudale, la pelle che ricopre la sacca, gli occhi e il becco; tagliate la sacca ad anelli e separate i tentacoli.
  • Lavate il peperone, apritelo ed eliminate il picciolo e le membrane bianche interne; quindi tagliatelo ad anelli; lavate il pomodoro, dividetelo a quarti, eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzi.
  • Fate cuocere i calamari al vapore: mettete 3 dita di acqua nella casseruola a bordi alti sopra cui disporrete la griglia, portate a ebollizione, disponete i calamari sulla griglia e fateli cuocere per circa 5 minuti o sino a quando saranno cotti, girandoli una volta.
  • Versate la salsa di soia in una insalatiera e unite 1 cucchiaio di olio a filo sbattendo con una forchetta in modo da emulsionarli.
  • Raccogliete calamari, peperone e pomodoro nella insalatiera, mescolate, quindi distribuite la preparazione in terrine monoporzione.
  • Guarnite con il rosmarino e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Apprezzato fin dall\'antichità, il calamaro fu un ingrediente ampiamente sfruttato nell\'Antica Grecia. Il calamaro gigante è invece da sempre il protagonista di storie e racconti mitici: uno dei primi autori a parlarne fu Plinio, che lo descrisse come una mostruosità dai “tentacoli non più corti di dieci metri” e dalla “testa grande come 15 anfore romane messe insieme”.
    Secondo credenze antiche, sognare il calamaro (insieme al polpo, la seppia ed il totano) aveva significato di spossatezza, in quanto privo di una struttura scheletrica.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mattonella di gianduia con gelatina d’arancia.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 arance 2 fogli di gelatina 1 cucchiaino di zucchero di canna 400 g di cioccolato gianduia 4 dl di panna fresca Cioccolato gianduia: Nasce in Piemonte nel 1806, grazie alla maestria dei pasticceri Piemontesi, che non potendo rifornirsi di cacao, causa…
  • Chiacchiere di Carnevale, un dolce semplice e rustico rappresentativo di questa festività giocosa legata ad antiche tradizioni popolari
    23.02.2009 - 0 Comments
    Carnevale è una festa in cui il divertimento la fa da padrone anche in cucina. Tra le ricette tipiche troviamo le famose chiacchiere di carnevale, dolci fritti, friabili e gustosi.Chiamate anche bugie, frappe, cenci, crostoli, rosacatarre, zonzelle... ... e ancora: pampuglie, grostoli,…
  • Aragostelle in crema di senape e mele.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Aragoste 4 code Panna fresca 1/2 l Aglio 2 spicchi Burro 1 noce Senape 1 cucchiaio Mele granny smith 4 Vino bianco 1 bicchiere Farina 1 cucchiaio Cognac 1 goccio Sale q.b. Pepe q.b. Le aragoste, una delle delizie…
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…
  • Semifreddo ai canditi
    19.12.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Pan di Spagna- Sherry - Panna da montare- Colla di pesce Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 100 g di zucchero 4 dl di latte 4 tuorli 3 dl di panna da montare 2 dl di sherry 25 g di colla di pesce 100 g di canditi misti 250 di pan di Spagna Preparazione:…
  • Bloody Mary con ostriche.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Passata di datterino rosso 200 g Vodka 20 cl Cipolla 1 Cetriolo 1 Succo di limone 1 Salsa Worcestershire 1 cucchiaio Tabasco 4 gocce Sedano 4 coste Ostriche 8 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete amanti dei…
  • Orecchiette con cima e triglie.
    28.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orecchiette - Cime di rapa - Filetti di triglia - Peperoncini piccanti Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 320 g di orecchiette 300 g di…
  • Coniglio all'ortolana.
    15.10.2011 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la…
  • Ciambella di risotto dal cuore fondente.
    28.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: riso prosciutto cotto fontina mozzarella Ricetta per persone n. 4   Note: 520 calorie a porzione Ingredienti: 300 g di riso 200 g di prosciutto cotto 100 g di fontina 100 g di mozzarella 100 g di…
  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …

I miei preferiti