}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso.

Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/02/2014 | 14:28


Ingredienti: per 4 persone

600 g di spinaci
350 g di ricotta
120 g di vezzena a pasta dura
80 g di farina
40 g di burro
1 uovo
sale

Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle vacche delle malghe dell'Altopiano di Vézzena (TN). È un formaggio particolarmente ricercato per le sue caratteristiche organolettiche, dovute alla particolarità delle erbe dei pascoli di Vézzena.

Era il formaggio preferito dall'imperatore Francesco Giuseppe. Sui pascoli di questa malga, nei giorni 24-25 agosto del 1915, si combatté la Battaglia del Basson per la conquista del fortino Basson e dei forti austriaci di Luserna e Busa Verle. Nel corso di quella cruenta azione militare caddero sul campo 1.046 soldati e 48 ufficiali.

Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso

Preparazione: 20’ + 15’ di cottura

  • Lavate gli spinaci in più acque, raccoglieteli in una casseruola con pochissima acqua, salateli leggermente, incoperchiate e fateli cuocere per 5 minuti, poi scolateli, strizzateli e tritateli.
  • Setacciate la ricotta, raccoglietela in una bacinella, unitevi gli spinaci e 60 g di formaggio grattugiato; sgusciatevi l’uovo, salate e amalgamate gli ingredienti.
  • Ricavate dal composto tanti gnocchi allungati, poi versate la farina in un piatto e passatevi gli gnocchi in modo da infarinarli. Fate fondere il burro a bagnomaria in una piccola casseruola.
  • Fate cuocere gli gnocchi, pochi per volta, in abbondante acqua salata e, quando affioreranno in superficie, lasciateli cuocere per 1 minuto prima di sgocciolarli con il mestolo forato e disporli in un colapasta.
  • Sistemateli nei piatti singoli, conditeli versandovi sopra il burro fuso, cospargeteli con il formaggio rimasto, grattugiato, e serviteli.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Pubblicato da Maia Susana Diaz a 13:16 0 commenti

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Giugno 2015.
    03.07.2015 - 0 Comments
    1.- Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia…
  • Semifreddo alle fragole.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingrediente Principale: 5 di di panna fresca 50 g di zucchero a velo500 g di fragole1 cucchiaino di granella di cioccolato1 cucchiaio di…
  • Palline di melone con vodka e scaglie di cioccolato.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Melone cantalupo 400 g Vodka 4 bicchierini Scaglie di cioccolato fondente 30 g Menta 1 ciuffo D’estate il melone la fa da padrone sulle nostre tavola. Voglio proporvi allora questo dessert che sono sicuro vi piacerà: palline di melone alla…
  • Spezzatino alla verza.
    19.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Verza - Spalla di maiale - Pancetta Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti1 piccola verza 600 g di spalla di maiale 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 peperoncino 2 fettine di pancetta 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva sale Preparazione (20') Mondate la…
  • Polpettine al pomodoro.
    21.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate media - Pangrattato - Ricotta stagionata grattugiata Menta - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione Ingredienti      2 patate medie (cicra 400 g) 200 g di pangrattato 50 g…
  • Insalata mista con baccalà.
    30.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà sfilettato 300 g Pane casereccio 200 g Olio extravergine d'oliva q.b. Timo fresco q.b. Olive nere intere 100 g Pomodori secchi 50 g Insalata lollo 150 g Insalata canasta 100 g Insalatina da taglio 100 g Radicchio 50…
  • Straccetti di primavera.
    05.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Taccole - Carote - Zucchine novelle Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie…
  • Duetto con rucola ai tre pepi.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La rucola si deve presentare con foglie fresche, tenere, di un bel colore verde e i bordi ben definiti. E’ preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare. Va lavata poco prima di essere consumata e bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo. La…
  • Bigoli con sardine, piatto tipico del territorio mantovano e veneto.
    05.05.2012 - 0 Comments
    I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi) sono una pasta lunga, simile ad un grosso spaghetto, di origine veneta, diffusi in tutta la regione e anche nella Lombardia Orientale. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero, acqua e sale. La principale caratteristica di questa pasta…
  • Ricette di Carnevale: medaglioni di filetto al tartufo.
    26.02.2017 - 2 Comments
    In cucina, il filetto al tartufo si presenta come un vero e proprio catalizzatore di gusto; un'arma segreta e un secondo piatto d'effetto per una ricetta tanto facile da cucinare quanto ricca di ingredienti. Note alcoliche invitanti abbracceranno teneri medaglioni di vitello. Questi ultimi,…

I miei preferiti