}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.

Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/02/2014 | 13:00

Ingredienti: per 4 persone

200 g di linguine
300 g di capesante
300 g di cozze
200 g di calamaretti
200 g di code di gambero
200 g di asparagi
10 g di foglie di basilico
10 g di prezzemolo
1 zucchina
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale

Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine

Preparazione: 20’ + 25’ di cottura

  • Sciacquate i gamberi, eliminate il carapace, incideteli lungo il dorso ed estraete il filo intestinale.
  • Raschiate le cozze sotto il getto dell’acqua corrente, privatele del filamento, il bisso, che fuoriesce, poi sciacquatele nuovamente; mondate la zucchina e tagliatela a strisce.
  • Mondate gli asparagi, legateli a mazzetto e fateli cuocere per 10 minuti in una casseruola stretta e alta con acqua bollente salata, mettendoli ritti in modo che le punte fuoriescano.
  • Fate aprire le cozze a fiamma viva, in una casseruola coperta, mescolando 2 volte: occorreranno circa 5 minuti.
  • Filtrate il liquido che avranno formato ed eliminate le valve vuote.
  • Sgusciate le capesante, lavatele e staccate la lingua rossa, che utilizzerete per un’altra preparazione, dalla parte bianca, ossia la noce; lavate i calamaretti, eviscerateli, eliminate la penna di cartilagine trasparente, la pelle che ricopre la sacca, gli occhi e il becco.
  • Schiacciate l’aglio e sbucciatelo; scaldate in una padella 1 cucchiaio di olio e 1 del liquido delle cozze, fatevi appassire l’aglio per 4-5 minuti a fuoco basso, poi eliminatelo, alzate la fiamma e versate nel recipiente le strisce di zucchina e dopo 3 minuti i calamaretti.
  • Fateli cuocere per 4-5 minuti o sino a quando saranno teneri, unite i gamberi e le capesante, lasciandoli cuocere 1-2 minuti, infine gli asparagi a pezzetti, le cozze, il prezzemolo tritato, metà del basilico, mescolate e spegnete la fiamma.
  • Lessate le linguine in acqua bollente leggermente salata, scolatele.
  • Versatele nella padella con i frutti di mare e 2 cucchiai di liquido delle cozze, mescolate e servite guarnendo con il restante basilico.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salmone marinato al miele d'acacia.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Salmone da circa 4 kg 1 Scorza di arancia 50 g Miele di acacia 250 g Zucchero 250 g Sale 50 g Pepe 40 g Sotto le feste di Natale, in estate ma anche in vista di una cena autunnale a base di pesce, il salmone marinato al miele d'acacia è una vera…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini.
    16.09.2009 - 0 Comments
    Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia…
  • L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della carne
    21.01.2010 - 1 Comments
    C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua produzione sono una tradizione centenaria e un business colossale: l'Argentina. Dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'invenzione delle celle frigorifere e la loro introduzione sulle navi, il Paese sudamericano è divenuto, grazie alle sue…
  • Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.
    03.10.2009 - 2 Comments
    Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il…
  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: settima puntata.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Crespelle ai funghi.
    05.11.2009 - 0 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su sé stesse per racchiuderli. L'impasto è a base di latte, uova,…
  • Pane dolce alle quattro farine con zucchero di canna.
    27.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina integrale 90 g di farina tipo 0 30 g di farina di miglio 30 g di farina di soia 170 g di zucchero di canna 90 g di burro 2 uova 3 dl di latte 1 bustina di lievito in polvere per torte salate burro e…
  • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
    07.10.2013 - 0 Comments
    In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…

I miei preferiti