}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Budini di riso alla toscana.

Budini di riso alla toscana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/02/2014 | 13:38

Ingredienti: per 4 persone

200 g di pasta frolla
120 g di riso originario
40 g di zucchero semolato
25 g di burro
20 g di zucchero a velo
1 uovo
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
4 dl di latte
sale

Quale che sia la ricetta, il budino viene solitamente preparato in uno stampo grosso o più stampi piccoli, variamente decorati, e a forma di tronco di cono od a punta emisferica, in ogni modo il problema tecnico è quello di far fluire l'aria per evitare fratture del dolce. Si può servire accompagnato o decorato da piccoli biscotti secchi di pasticceria, quali le lingue di gatto o gli amaretti, con creme come la panna montata o con frutta fresca, specie se frutti di bosco.

Budini di riso alla toscana

Preparazione: 35’ più tempi aggiuntivi + 30’ di cottura
  • Versate il latte in una casseruola, portate a ebollizione, aggiungete il riso, una presa di sale e fate cuocere: occorreranno circa 10 minuti.
  • Unite lo zucchero semolato, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
  • Fate fondere il burro a bagnomaria senza scaldarlo troppo, poi mescolatelo al riso con la scorza di limone grattugiata e l’uovo sgusciato.
  • Ricoprite alcuni stampini con carta da forno inumidita, foderateli con la pasta frolla, quindi farciteli con il composto di riso. Infornate i budini a 180 °C per circa 20 minuti, poi sfornateli e lasciateli raffreddare; sformateli e serviteli cosparsi di zucchero a velo.
  • Se preferite una farcitura più morbida e meno asciutta, potete far cuocere parzialmente la pasta in bianco a 180 °C per 5 minuti, quindi sfornatela.
  • Farcitela subito con il composto di riso e passate nuovamente in forno, proseguendo la cottura per altri 15 minuti, sempre a 180°C.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamari ripieni caramellati.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 2 calamari freschi pane latte capperi sottosale 10 olive nere denocciolate un uovo prezzemolo rum invecchiato due spicchi d'aglio Se il calamaro è di piccole dimensioni, non sarà necessario trattarlo ed anzi, è…
  • Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: asparagi bianchi lessati petto di pollo patate tornite lessate in acqua allo zafferano Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 600 g di petto di pollo 8 sfere di patate tornite lessate in acqua allo zafferano olio extravergine di oliva …
  • Zuppa d'orzo con carciofi e cozze.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone) 1 kilo di cozze aglio, prezzemolo olio vino bianco 5 carciofi 4 etti di orzo Mettere a cuocere l’orzo in abbondante acqua fredda salata per circa 35 minuti dal bollore. Pulire i muscoli e sciacquare velocemente in acqua corrente Faccio…
  • Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.
    18.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gnocchi di patate - Radicchio di Treviso - Scalogno - Gorgonzola dolce Ricetta …
  • Olive all’ascolana, antica ricetta nata intorno alla fine dell’800.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 40 grosse olive verdi in salamoia farina 2 uova pangrattato olio per friggere Le olive all’ascolana sono sicuramente il piatto tradizionale più rappresentativo della gastronomia Marchigiana, apprezzate e conosciute in tutto il…
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • La cultura del caffè in 4 infografiche.
    19.01.2013 - 0 Comments
    Nel XVI secolo, periodo in cui veniamo a sapere della sua esistenza, il caffè era largamente utilizzato dalle popolazioni mussulmane dell’oriente mediterraneo.  Era arrivato nella penisola italica per vie traverse, ma era ben poco utilizzato per via del suo legame con le terre…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Pasta alla norma.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di rigatoni 300 g di passata di pomodoro 200 g di ricotta salata 4 melanzane lunghe 1 cipolla rossa basilico (tanto) olio extra sale e pepe La pasta alla norma è un primo piatto di origine siciliana:  una specialità di Catania…

I miei preferiti