}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crostata al cioccolato con kumquat.

Crostata al cioccolato con kumquat.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/02/2014 | 14:46

Ingredienti: per 4-6 persone

250 g di pasta frolla
100 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
30 g di farina
4 tuorli
kumquat sciroppati
2,5 dl di latte
legumi secchi per la cottura in bianco (facoltativi)

I semi di papavero utilizzati in cucina sono i semi oleosi ricavati dal Papaver setigerum o dal Papaver nigrum che apportano svariati benefici all'organismo.

Crostata al cioccolato con kumquat

Preparazione: 25’ più tempi aggiuntivi + 35’ di cottura
  • Portate il latte a ebollizione.
  • Grattugiate il cioccolato.
  • In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, poi unite a poco a poco la farina e versatevi a filo il latte mescolando continuamente.
  • Fate cuocere la preparazione a bagnomaria a fiamma bassa continuando a mescolare sino a farla addensare.
  • Spegnete la fiamma, unitevi il cioccolato e mescolate sino a scioglierlo completamente, poi versate in una terrina la crema pasticcera ottenuta e lasciatela raffreddare mescolandola di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola in superficie.
  • Stendete la pasta frolla e usatela per foderare una teglia del diametro di circa 22 cm coperta di carta da forno; bucherellate la pasta con una forchetta, disponete sul fondo un disco di carta da forno che abbia la stessa dimensione e adagiatevi sopra uno strato di legumi secchi o gli appositi pesi metallici.
  • Infornate a 180 °C per 20 minuti, quindi eliminate carta e legumi, o i pesi, distribuitevi sopra la crema e fate cuocere per altri 5 minuti.
  • Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare; completatela con i kumquat sciroppati e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora derivati dal mare. Il risultato è un ricettario che, accanto a cereali, legumi, verdure e tartufi, porta in…
  • Medellin gourmet, concorsi culinari divisi per categorie o stili di cucina.
    18.02.2025 - 0 Comments
    Un'altra cosa che ha attirato la mia attenzione su Medellín è il numero di concorsi culinari. Sono qui da poco più di un mese e ho già incontrato quattro ristoranti che partecipano a diversi concorsi culinari, divisi per categorie o stili di cucina. Passeggiando per…
  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…
  • Roast-Beef al sale.
    22.05.2011 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma. Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Abbacchio agli asparagi.
    09.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Agnellino da latte - Prosciutto crudo - Lardo - Asparagi Ricetta per persone n. 4 Note: 746 calorie a porzione …
  • Bonet piemontese.
    12.09.2011 - 0 Comments
     Nel XIX secolo il Piemonte era famoso anche per i suoi dolci tipici. In special modo si parlava di Torino, con le famose caramelle. I giandujotti e gli altri cioccolatini fantasia, sino ai più delicati obliò con la fioca, ai torcett di Agliè e di Rivoli, al torrone d'Alba, alle noisettes,…
  • Secondi Piatti di Natale: Salmone al forno con patate lesse y crema di certosa all'arancia.
    17.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2015.
    01.01.2016 - 0 Comments
    1.- Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi. Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il…
  • 10 deliziose ricette di Dolci Abruzzesi saldamente legati alla tradizione e per lo più estranei a innovazioni e ricercatezze.
    24.03.2016 - 0 Comments
    Al contrario delle regioni più settentrionali, dopo il crollo dell’Impero l’Abruzzo non conobbe le incessanti scorrerie barbariche, ma fu invece teatro della guerra greco-gotica durante la quale i Bizantini fondarono il ducato di Teate, l’odierna Chieti. Successivamente, la regione venne…
  • Nikujaga piatto a base di carne della cucina giapponese.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fettine di manzo sottili 300 g di patate 200 g di carote 3 cipolle 20 g di fiocchi di bonito essiccati 3 cucchiai di sakè 4 cucchiai di zucchero 2-3 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di olio vegetale …

I miei preferiti