}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La castagna in cucina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/02/2014 | 15:00

Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci.

Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone scuro-bruno ed è racchiusa in un guscio spesso e semimorbido color marrone scuro, esternamente lucido.

Le castagne, che tanto ci piaccio e gustiamo come caldarroste, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso, in cui possono anche essere bagnate, sono i semi del castagno, semi ricchi di carboidrati e sali minerali come il potassio, il calcio, il ferro, il sodio, il magnesio, il fosforo e il cloro, ma anche di fibre, proteine e vitamine C, PP oltre che le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6).

Le castagne fresche, a differenza dell'altra frutta, posseggono meno acqua (circa il 40-50%) ed è per questo che risultano anche più caloriche: considerando 100 gr di prodotto, le castagne posseggono circa 140 kcal se sono fresche e circa 120 se sono lessate; mentre le caldarroste 190 kcal e, con quelle secche, si arriva circa a 290 kcal. Pianta originaria dell'Europa Meridionale, in Italia li troviamo maggiormente in Toscana, Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia.

castagna

Come abbiamo già detto nella pagina dedicata alle Castagne toscane, esse sono state importantissime per le generazioni passate in quanto hanno rappresentato un'importante fonte di sostentamento essendo ricche di carboidrati complessi (amido) così come i cereali; infatti, considerando le loro proprietà le castagne vengono più paragonate al pane, alla pasta e ai cereali (leggi anche le altre informazioni sulla Farina di Castagne).

A seguire alcune ricette caratteristiche a base di castagna:

1.- Torta con castagne, mele e panna.

budini_di_zucca

2.- Anelli di castagne e prosciutto

3.- Gnocci di castagna alla fontina.

4.- Castagne sautè nella tartelletta.

5.- Castagnaccio con finferli e montasio.

6.- Castagne rustiche con il guanciale.

7.- Millefoglie con zucca e castagne.

8.- Monte Bianco.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tranci di pesce spada, con pomodorini e peperoncini.
    01.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodorini sott'olio - Peperoncini Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale
    03.02.2011 - 2 Comments
    Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta…
  • Trippa con carciofi, un piatto romanesco davvero squisito.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trippa centopelli già sbollentata 400 g Cipolla rosa 200 g Carciofi 4 Carota 1 Gambo di sedano 1 Peperoncino 1 Vino bianco 200 ml Aceto di vino bianco 50 ml Prezzemolo 1 ciuffo Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. …
  • Eliche e zucchine al basilico e pinoli.
    17.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/eliche-e-zucchine-al-basilico-e-pinoli.html";digg_title = "Eliche e zucchine al basilico e pinoli.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Cous Cous con verdure e pollo.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g cous cous 2 melanzane 1 scatoletta di mais 1 peperone 1 petto di pollo pomodorini (circa 8) sale qb elimina olio extravergine d'oliva Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa…
  • Pizzette napoletane fatte in casa.
    21.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta pizza pronta 1/2 barattolo Pomodori San Marzano 10 Filetti d'acciuga sotto'olio 3 Mozzarella di bufala 120 g Capperi sotto sale 50 g Farina q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Le pizzette napoletane: volete fare delle…
  • Ziti tagliati al ragù di taccole e scampi.
    02.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ziti tagliati 240 g Taccole 200 g Pomodorini di collina 1 barattolo Scampi grandi 4 Olio evo q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Brodo di scampi 200 ml Vino bianco 1 bicchiere Un primo piatto delizioso a base di pesce: gli ziti…
  • Gnocchetti bianchi alla crema di parmigiano e rosmarino e chutney alle cipolle.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 400 g Farina 00 100 g Parmigiano reggiano 150 g Uova 4 Latte 1 bicchiere Rosmarino 2 rametti Fiori di rosmarino q.b. Stecca di cannella 1 Burro 1 noce Cipolle rosse 2 Albicocche secche 5 Radice di zenzero 1/2 Zucchero 4…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…

I miei preferiti