}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Budino di castagne con sciroppo di zenzero.

Budino di castagne con sciroppo di zenzero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/02/2014 | 13:51

Ingredienti: per 4 persone

450 g di castagne
360 g di zucchero
20 g di zenzero
3 uova grosse
4 dl di latte

La castagna è un alimento sano e molto nutriente. A differenza dei frutti a polpa (mele, pesche, …), la castagna fresca ha un contenuto d'acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g), un buon contenuto di fibra (7-8%), un eccellente apporto di glucidi zuccherini e amilacei (35% circa), un discreto contenuto di proteine di qualità, una bassa percentuale di grassi (3 g/1 hg), un'alta percentuale di potassio, altri sali minerali come magnesio, calcio, zolfo e fosforo; infine, possiede vitamine idrosolubili (B1, B2, PP, C).

Budino di castagne con sciroppo di zenzero

Preparazione: 50’ più tempi aggiuntivi + 60’ di cottura

  • Fate cuocere le castagne in abbondante acqua per 15 minuti, poi sbucciatele, privatela della pellicola e raccoglietele in una casseruola con il latte e 60 g di zucchero.
  • Portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento sino a totale assorbimento del liquido, poi fate raffreddare e passate al setaccio o al passaverdura.
  • Sgusciate le uova e lavorate i tuorli con 60 g di zucchero sino a ottenere un composto cremoso, quindi incorporatelo alle castagne; montate a neve gli albumi e incorporateli al composto.
  • Fate fondere 120 g di zucchero con 2 cucchiai di acqua e lasciatelo bollire, mescolando sino a quando si sarà imbrunito e caramellato, poi versatelo in 4 stampini, muovendoli per distribuirlo uniformemente sul fondo, sino a quando il caramello si sarà indurito.
  • Disponete il composto di castagne negli stampini e fate cuocere i budini a bagnomaria in forno a 180 °C per 15-20 minuti.
  • Nel frattempo raccogliete in una piccola casseruola lo zenzero tagliato a listerelle, il restante zucchero e 6 cucchiai di acqua, quindi fate cuocere la preparazione sino a quando si sarà imbiondita.
  • Servite i budini a temperatura ambiente oppure freddi, sformandoli su piatti singoli e versandovi sopra lo sciroppo allo zenzero.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova di quaglia in camicia su crostino velato di pesto.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 uova di quaglia 1 vasetto di pesto 50 g burro 10 fette di pancarrè sale aceto bianco La quaglia rientra (o meglio, rientrava) tra le abitudini alimentari stagionali dell'italiano medio, anche se con il cambiamento dello stile di vita (più…
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Cuscus freddo con pomodori e cipollotti.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di cuscus 200 g di feta 12 pomodori secchi sott’olio 4 cipollotti 1 avocado il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della…
  • La sindrome del colon irritabile è un disordine funzionale dell'apparato gastrointestinale.
    20.09.2019 - 0 Comments
    Il colon irritabile è un disturbo che coinvolge l’apparato gastro intestinale, che mostra sintomi quali dolore alla pancia, stipsi o diarrea e meteorismo.  Si definisce "funzionale" perché non è causato da qualcosa di "anatomico" ben definito. Il colon irritabile, o Irritable Bowel Syndrome…
  • Sformato di carne.
    24.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Paccheri cozze e pecorino.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Paccheri 200gr Cozze 100gr Pecorino q.b. Burro 1 noce Pepe q.b. Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 spicchio Prezzemolo q.b. Olive nere 30 gr Pecorino fresco 40gr olio d'oliva q.b.   …
  • La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.
    18.05.2013 - 0 Comments
    La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel…
  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…
  • Carote funghi e marroni al sesamo.
    10.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote con il ciuffo 300 g Funghi porcini 500 g Marroni al naturale 300 g Vino bianco dolce 20 cl Burro 100 g Semi di sesamo tostati 20 g Sale q.b. Pepe q.b. Carote funghi e marroni al sesamo per accompagnare i vostri secondi di carne. Dal…
  • Cestini di carciofi con cozze.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 grossi Carciofi di Paestum 600 g di cozze 4 dl di vino bianco secco 1 limone 1 foglia di alloro 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 peperoncino rosso piccante 1,5 cucchiai di panna (facoltativa) 2 cucchiai di olio…

I miei preferiti