}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.

Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/02/2014 | 13:45

Ingredienti: per 6 persone

200 g di pasta sfoglia
40 g di granella di nocciole tostate
2 tuorli
4 cucchiai di Marsala vergine
2 cucchiai di zucchero

Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in Inghilterra non fu apprezzato poiché presentato come un vino povero e di basso rango. L'imprenditore (che ha anche avviato gli scavi archeologici a Marsala e a Mozia), successivamente, lo fece riassaporare agli inglesi, stavolta presentandolo come un grande prodotto. Gli Inglesi rimasero sbalorditi dalla bontà del Vino Marsala, finanziandone così la produzione.

Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda

Preparazione: 20’ più tempi aggiuntivi + 20’ di cottura

  • Preparate i cannoli: montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il Marsala e fate addensare a bagnomaria, sempre sbattendo con una frusta, fino a ottenere una massa spumosa ma compatta.
  • Fate raffreddare su acqua ghiacciata e mettete in frigorifero per 3 ore.
  • Stendete la pasta sfoglia sottile e ritagliate delle strisce lunghe 8 cm e larghe 1 cm; pennellatele con poca acqua e arrotolatele sugli appositi tubi per cannoli.
  • Passateli nello zucchero semolato e cuoceteli in forno a 200 °C finché risulteranno dorati.
  • Sformateli e farciteli con lo zabaione, passando le estremità nella granella di nocciole.
  • Preparate l’uva glassata: sciogliete lo zucchero nello sciroppo di menta e passatevi gli acini lavati e asciugati, tenendoli per il picciolo; depositateli su carta da forno e lasciateli asciugare in frigorifero.
  • Preparate i cioccolatini: portate a ebollizione la panna e il burro con i fiori di lavanda; ritirate dalla fiamma e lasciate in infusione per almeno 1 ora.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato al latte, filtrate la panna eliminando i fiori di lavanda, fatela nuovamente scaldare e aggiungetela al cioccolato mescolando continuamente.
  • Formate delle palline regolari di circa 1 cm di diametro e lasciatele rapprendere in frigorifero.
  • Sciogliete la copertura e glassatevi le palline ben fredde, che rimetterete in frigorifero a rapprendere.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Fragole, uva e spicchi di mandaranci avvolti in un velo di zucchero e albume che, rassodando, diventa leggermente croccante e fondente.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carpaccio aromatico di vitello.
    02.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di vitello - Prezzemolo - Rosmarino - Maggiorana - RucolaRicetta per persone n.4Note:Ingredienti400 g di fesa di vitello tagliata a fette sottilissime3 rametti di prezzemoloun rametto di rosmarinoun rametto di maggiorana frescaun mazzetto di rucolauno spicchio di aglio2…
  • L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della carne
    21.01.2010 - 1 Comments
    C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua produzione sono una tradizione centenaria e un business colossale: l'Argentina. Dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'invenzione delle celle frigorifere e la loro introduzione sulle navi, il Paese sudamericano è divenuto, grazie alle sue…
  • Focaccia con funghi spinaci e formaggio d'alpeggio.
    05.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 350 g Farina di segale 150 g Olio extravergine di oliva 30 g Acqua 300 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 10 g Semi di finocchio q.b. Per la farcitura: Gallinacci 300 g Speck 100 g …
  • Capesante dorate con pancetta e noce moscata.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone noci e coralli di 8 capesante 50 g di burro 20 g di farina 1 bicchiere di latte 1 uovo 1 cucchiaio di prezzemolo tritato noce moscata 4 fettine di pancetta stesa olio extravergine di oliva 4 conchiglie vuote sale pepe   …
  • Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Armonia di forme e colori. Bellezza e soddisfazione del senso estetico. Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola. Ciò che viene pensato per essere gustato, viene pensato per essere…
  • Tatar e Carpaccio di cervo con barbabietola gialla e brioche al ginepro.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Barbabietola gialla:     Tuberi di barbabietola gialla     timo     sale marino     coriandolo Brioche al ginepro:     2 cucchiai di bacche di ginepro, tostate, tritate e setacciate …
  • Manzo stufato con le carote.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di manzo 400 g di carote 10 g di burro 1 cipolla 1 rametto di timo 3 dl di brodo di carne Uno studio anglo-danese pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry consiglia "Una carota al giorno per…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2013.
    04.10.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dagli Asparagi al Parmigiano Reggiano ricetta tipicamente romagnola alle Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero campane per eccellenza. Avete voglia di un delizioso piatto…
  • Maltagliati con fagioli.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 gr. Farina 3 uova 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 carota 1 sedano 1/2 bicchiere d'olio 2 pomodori San Marzano 50 gr. fagioli secchi oppure 800 gr. fagioli freschi E’ bene sottolineare che i fagioli…
  • Gallette al cioccolato e nocciole.
    07.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina tipo 00 120 g di burro 1 cucchiaio di lievito per dolci 100 g di gocce di cioccolato fondente 80 g di nocciole sgusciate e pelate 70 g di zucchero cacao amaro sale Uno studio osservazionale condotto su…

I miei preferiti