}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.

Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/02/2014 | 13:45

Ingredienti: per 6 persone

200 g di pasta sfoglia
40 g di granella di nocciole tostate
2 tuorli
4 cucchiai di Marsala vergine
2 cucchiai di zucchero

Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in Inghilterra non fu apprezzato poiché presentato come un vino povero e di basso rango. L'imprenditore (che ha anche avviato gli scavi archeologici a Marsala e a Mozia), successivamente, lo fece riassaporare agli inglesi, stavolta presentandolo come un grande prodotto. Gli Inglesi rimasero sbalorditi dalla bontà del Vino Marsala, finanziandone così la produzione.

Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda

Preparazione: 20’ più tempi aggiuntivi + 20’ di cottura

  • Preparate i cannoli: montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete il Marsala e fate addensare a bagnomaria, sempre sbattendo con una frusta, fino a ottenere una massa spumosa ma compatta.
  • Fate raffreddare su acqua ghiacciata e mettete in frigorifero per 3 ore.
  • Stendete la pasta sfoglia sottile e ritagliate delle strisce lunghe 8 cm e larghe 1 cm; pennellatele con poca acqua e arrotolatele sugli appositi tubi per cannoli.
  • Passateli nello zucchero semolato e cuoceteli in forno a 200 °C finché risulteranno dorati.
  • Sformateli e farciteli con lo zabaione, passando le estremità nella granella di nocciole.
  • Preparate l’uva glassata: sciogliete lo zucchero nello sciroppo di menta e passatevi gli acini lavati e asciugati, tenendoli per il picciolo; depositateli su carta da forno e lasciateli asciugare in frigorifero.
  • Preparate i cioccolatini: portate a ebollizione la panna e il burro con i fiori di lavanda; ritirate dalla fiamma e lasciate in infusione per almeno 1 ora.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato al latte, filtrate la panna eliminando i fiori di lavanda, fatela nuovamente scaldare e aggiungetela al cioccolato mescolando continuamente.
  • Formate delle palline regolari di circa 1 cm di diametro e lasciatele rapprendere in frigorifero.
  • Sciogliete la copertura e glassatevi le palline ben fredde, che rimetterete in frigorifero a rapprendere.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Fragole, uva e spicchi di mandaranci avvolti in un velo di zucchero e albume che, rassodando, diventa leggermente croccante e fondente.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformato di carne.
    24.02.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
    06.04.2012 - 0 Comments
    La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
  • Pie di manzo alla paprica dolce e cavolfiore.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 300 g Carne di manzo macinata due volte 350 g Cavolfiore bianco 150 g Cavolfiore viola 150 g Cipolle 3 Paprica dolce 10 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Una pie…
  • Biscotti di farina d'avena senza glutine e zucchero (dolcificati con datteri)
    17.01.2025 - 0 Comments
    Quando pensiamo di eliminare lo zucchero dalle cose che mangiamo, il nostro cervello va in cortocircuito, perché pensa automaticamente che le cose sane non abbiano un buon sapore. Siamo così abituati a consumare zucchero che pensare ad altri dolcificanti è come guardare un film dell'orrore, e la…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente greche.
    18.03.2012 - 1 Comments
    Chi ha visto uno dei film più divertenti degli ultimi anni, “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2002) ricorderà certamente il brindisi gioioso con cui veniva accompagnato ogni bicchierino di ouzo. Così come avrà ben presente la rumorosa, cordiale ospitalità della famiglia Portokalos, il…
  • Crespelle ai funghi.
    05.11.2009 - 0 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su sé stesse per racchiuderli. L'impasto è a base di latte, uova,…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…
  • Carpaccio di cervo marinato con barbabietole rosse, bianche e gialle.
    02.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400g di spalla di cervo della Nuova Zelanda     50g di sedano     50g di carote     50g di porro     50g di scalogno     50ml di aceto balsamico …
  • American Pizza con funghetti, peperone e salamino piccante.
    26.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina tipo 00 1 bustina di lievito per pizza 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di latte 300 g di polpa di pomodoro 200 g di mozzarella 100 g di funghetti sott’olio 1…

I miei preferiti