}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Filetto di maiale nero selvatico in crosta di Noci del Vulture.

Filetto di maiale nero selvatico in crosta di Noci del Vulture.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2014 | 13:57

Ingredienti: per 4-6 persone

Filetto di maiale gr. 600
Noci tritate gr. 60
Fave secche gr. 120
Peperoni secchi pz 2
Foglie di basilico pz 10
Olio extravergine di oliva cc 200
Pecorino a lamelle gr. 120
Sale q.b.

Già ai primi del Novecento c'era solo il ricordo dei grandi branchi di suini al pascolo e il Suino Nero era di solito allevato in gruppi di 10-15 animali. Nello stesso periodo si era diffuso l'incrocio con altre razze migliorate che avevano provocato una forte riduzione del suino nero e una diffusione di soggetti con pezzature bianche o completamente bianchi. Un altro fattore che ha determinato la riduzione del suino Nero Siciliano è stata la graduale scomparsa dei boschi che anticamente coprivano buona parte dei rilievi siciliani, cosicché il suo allevamento si è col tempo ritirato e concentrato nelle aree più interne dove persistevano ancora i boschi di quercia, di cerro e faggio.

Filetto di maiale nero selvatico in crosta di Noci del Vulture

Preparazione: 40’ + 20’ di cottura
  • Affettare il filetto di maiale in ragione di due fette pro-capite e passarli nei gherigli di noci tritati e posizionarli su di una teglia foderata di carta da forno, salare ed oliare.
  • Tagliare a listarelle con l'aiuto delle forbici i peperoni secchi e friggerli nell'olio extravergine di oliva per pochi secondi e metterli ad asciugare su carta assorbente, salare leggermente.
  • Pulire, lavare e cuocere la cicoria in poca acqua bollente onde evitare il disperdersi delle sostanze nutritive, salare e passare i padella con olio ed aglio in camicia.
  • Cuocere le fave precedentemente messe a bagno in acqua leggermente salata e passare al mixer. Lavare e d asciugare le foglie di basilico e frullarle insieme a poco olio fino a consistenza vellutata.
  • Cuocere il filetto di maiale in forno a 160° preriscaldato per 10 minuti circa.
  • Comporre il piatto versando un cucchiaio di crema di fave in un piatto fondo, adagiarvi sopra i filetti di maiale, poggiarvi sopra le lamelle di pecorino.
  • Aggiungere i peperoni secchi fritti, contornare con piccoli involtini di cicoria e dressare con poche gocce di dressing al basilico ed un filo di olio extravergine di oliva.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arancine (non solo) natalizie.
    12.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Riso 360 g Piselli 250 g Cuscus 220 g Mozzarella 200 g Parmigiano 20 g Concentrato di pomodoro 56 g Polpa di manzo macinata 80 g Vino 50 g Carota 10 g Cipolla 70 g Sedano 30 g Sale 7 g Pepe nero 1 g Curcuma…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • Cosciotto alle spezie.
    26.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cipolle pane casereccio brodo di carne Ricetta per persone n. 6 Note: 430 calorie a porzione   Ingredienti: 2 kg di cosciotto di maiale 5 cucchiai di aceto di vino rosso 5 cucchiai di vino rosso un cucchiaino di bacche di ginepro …
  • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …
  • Peperoni e cipolline.
    23.07.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO Per spellare bene le cipolle, immergetele per qualche minuto in acqua bollente ed estraetele una alla volta, senza farle asciugare., Ingrediente Principale: Pollo - Cipolle affettate - Aglio - Limoni non trattati - Olive verdi snocciolate Ricetta per…
  • Lattughine ripiene con conchiglie di mare.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 lattughine molto piccole 2 lattughe 80 g di cipolla tritata 50 g di maggiorana fresca 200 g di mollica di pane, tipo toscano 320 g di telline 400 g di cozze 400 g di vongole veraci 400 g di tartufi di mare 100 g…
  • Speciale Pasqua I: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • La cucina zanzibariana è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola
    05.07.2013 - 0 Comments
    La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in generale. Combina sapori e tradizioni della cucina araba, portoghese, indiana, inglese e cinese. Gli…
  • In Trentino, il chifel è un pane che ricorda più o meno la forma di un cornetto.
    26.04.2013 - 1 Comments
    Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau. O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al ferrarese con il doppio cornetto intrecciato a quattro punte. Dolce o salato? La forma non lo rivela. Il…
  • Cannelloni di mare alle mandorle.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …

I miei preferiti