}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.

Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2014 | 13:47

Ingredienti: per 6 persone

300 g di riso Patna
300 g di carote
2 melanzane
300 g di verza
600 g di pesce bianco
3 cipolle
150 g di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio di semi di arachidi
peperoncino rosso in polvere
sale

La cucina senegalese è ricca e variegata. Si passa dalle deliziose melange di verdure a succulenti piatti di pesce, le specialità che trionfano nel paese sono il mafé, spezzatino condito con pasta d'arachidi, (la carne può essere sostituita dalle verdure); la yassa, carne marinata in succo di limone.

Cheb-ou-jen (riso con pesce)

Preparazione: 30’+ 1 ora e 10’ di cottura

  • Mondate e lavate tutte le verdure, quindi tagliatele a pezzetti.
  • Sbucciate e tagliate finemente le cipolle, rosolatele in una casseruola con un po’ d’olio.
  • Versate la passata di pomodoro, il peperoncino, le verdure e il pesce tagliato a pezzetti; salate e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua.
  • Coprite e fate cuocere a fuoco molto basso per circa 30 minuti.
  • Quando le verdure sono cotte, prelevate con un cucchiaio forato, trasferitele in una terrina e tenetele in caldo.
  • Mettete il riso nella stessa casseruola in cui avete cotto le verdure e versate tanta acqua fino a coprirlo di un dito; portate a bollore, mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco bassissimo fino a quando il liquido di cottura sarà stato assorbito (circa 30 minuti).
  • Trasferite il riso e il pesce su un piatto da portata, disponetevi sopra le verdure ancora calde e servite subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta dell'orto con feta e capperi.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farfalle - Zucchine verdi - Peperone rosso - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:Ingredienti 320 g di farfalle2 zucchine verdi e una giallaun piccolo peperone rossoun piccolo peperone giallo100 g di fettaun cucchiaio di capperi sotto saleun cucchiaino dì semi di…
  • Pizzette finger bianche e rosse.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 pizzette Per l'impasto: Farina 1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick (farina germinata di grano tenero tipo 1 ) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g Lievito compresso 25 g Per la farcitura 1: Pomodoro 15 g Mozzarella 15 g Pancetta stufata 8 g …
  • Insalata tiepida di farro.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farro 300 g Pomodorini datterini 200 g Rosmarino 2 rametti Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Prepariamo insieme un’insalata di farro tiepida: un piatto ideale per la stagione estiva ma anche in quelle più fredde. Il farro,…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Torta puro cacao con crema al mascarpone.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina 100 g di maizena 50 g di cacao amaro 50 g di olio di semi 150 g di zucchero di canna 250 g di latte 1 bustina di lievito 250 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo…
  • Pollo arrosto al rosmarino e senape.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pollo già pulito di circa 1,5 kg 2 rametti di rosmarino 4-5 spicchi d'aglio un rametto di salvia una foglia d'alloro mezzo cucchiaino di senape 3 cucchiai di succo di limone mezzo bicchiere di vino bianco secco brodo vegetale 4 cucchiai…
  • L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno.
    25.12.2012 - 0 Comments
    L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell’Italia può essere definita una solida istituzione della cultura gastronomica.  Ora, un’adeguata panoramica dei prodotti tipici della Francia conduce a proporre…
  • Gelato al cacao.
    14.10.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cacao amaro - Zucchero - Latte - Vaniglia Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 30 g di cacao amaro 100 g di zucchero 250 g di…
  • Pan de pizza a doppia treccia con mozzarella.
    09.11.2015 - 0 Comments
    Per tutti quelli che come me amano pasticciare dalle cose più semplici a quelle un pò più complicate ecco una ricetta con i fiocchi: Pan de pizza a doppia treccia con mozzarella. Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane(macinata a pietra se possibile) 500 gr di passata di pomodoro…
  • Focaccia integrale alta con trota al vapore.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 - Molino Quaglia 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 5/7 g Per l'impasto. Farina 500 g acqua 350 g Brick 7000 farina di ceci germinata 50 g sale 10 g Olio extravergine d'oliva 10 g Per la…

I miei preferiti