}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Cavolo cappuccio con cuscus e gamberi fritti.

Cavolo cappuccio con cuscus e gamberi fritti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/02/2014 | 13:16

Ingredienti: per 4 persone

300 g di foglie di cavolo cappuccio
150 g di cuscus
300 g di code di gambero
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 costa di sedano
1 zucchina novella
cerfoglio
aceto di vino bianco
olio di oliva
olio per friggere
sale

Il cavolo cappuccio venne importato in Europa dall’Asia Minore 600 anni prima di Cristo. Alcune varietà  di cavoli venivano coltivate dai Greci e dai Romani nel bacino mediterraneo ma nessuna aveva la forma a palla tipica di questo ortaggio.
Il cavolo cappuccio si è diffuso principalmente nel Nord dell’Europa, poichè questo ortaggio ben sopporta il clima rigido: ha trovato infatti il suo habitat migliore in Germania, Russia e Polonia

Cavolo cappuccio con cuscus e gamberi fritti

Preparazione: 15’ + 15’ di cottura

  • Preparate il cuscus seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Lavate le foglie di cavolo cappuccio, eliminate le venature centrali più grosse, asciugatele con cura, quindi affettatele a strisce molto sottili.
  • Lavate il cerfoglio, asciugatelo, mondatelo staccando le foglie dai gambi e tritatelo con un coltello, tenendo da parte qualche rametto.
  • Mondate, lavate i mezzi peperoni e affettateli a strisce della larghezza di quelle del cavolo.
  • Mondate il sedano eliminando i fili che lo percorrono in lunghezza e affettatelo finemente; lavate la zucchina, tagliatela a metà nel senso della lunghezza, tagliate ogni metà in 2 parti uguali, sempre nel senso della lunghezza, quindi riducetela a pezzetti di circa 5 mm.
  • Sciacquate i gamberi, sgusciateli, incideteli lungo il dorso, lasciando la pinna caudale, e privateli del filo intestinale che li percorre in lunghezza, quindi friggeteli in abbondante olio caldo, sgocciolateli e passateli su carta assorbente da cucina.
  • Con una forchetta sgranate il cuscus e conditelo con 2 cucchiai di olio.
  • Emulsionate in un'insalatiera 3 cucchiai di olio con 2 cucchiai di aceto e poco sale; unite peperoni, cavolo, sedano, zucchine, cerfoglio tritato e mescolate.
  • Distribuite nei piatti singoli il cuscus, guarnitelo con le verdure, i rametti di cerfoglio tenuti da parte, i gamberi fritti e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crocchette di polenta bianca.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina per polenta bianca 250 g Acqua 75 g Olio evo 1 cucchiaio Sale q.b. Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Parmigiano grattuggiato 40 g Mozzarella per pizza 150 g Uova 3 Farina bianca q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi di arachide per…
  • Secondi piatti di Natale: Cappone ripieno un secondo piatto molto saporito e ricco.
    18.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • La cucina haitiana presenta alcune caratteristiche peculiari che le garantiscano un'identità ben definita.
    18.11.2012 - 0 Comments
    La cucina di Haiti presenta numerose analogie con le altre cucine caraibiche, sebbene alcune caratteristiche peculiari le garantiscano un'identità ben definita. Le verdure e le carni sono ampiamente utilizzate; tra le prime troviamo impiegati soprattutto i pomodori, i cavoli e i peperoni (rossi e…
  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
  • Torta lucana di pasta frolla con prosciutto e formaggio.
    08.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di farina tipo 00 100 g di burro 1 uovo 4 tuorli 125 g di zucchero 300 g di ricotta 125 g di mozzarella 100 g di formaggio fresco 20 g di pecorino grattugiato 75 g di prosciutto crudo sale pepe in grani Preparazione: 35’ più…
  • Crema di carciofi e fagioli.
    10.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 150 g di fagioli secchi 4 carciofi 30 g di panna 30 g di burro 2 uova 1 l di brodo 1 cipolla 1 limone olio sale crostini di pane Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, mentre ha una scarso contenuto a livello di…
  • Anatra brasata all'arancia.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Anatra - Arance non trattate - Limone - Vino bianco - CuracaoRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun'anatra pulita da 1,5 kg2 arance non trattateun limone2 cucchiai di zuccheroun cucchiaino colmo di amido di mais (o fecola)2,5 dl di vino bianco4 cucchiai di aceto di meleun…
  • Pollo con perine, cannella e zafferano.
    23.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     1 pollo di circa 1,4 kg     1 bustina di zafferano     3 cipolle     1 mazzetto di coriandolo     zenzero fresco     3 bastoncini di…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…

I miei preferiti