}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2014.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/02/2014 | 10:54

Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Gennaio 2014.

Dal Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite un classico della tavola alla Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia.

Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo squisito Budino di mirtilli alla crema pasticciera.

Oppure preferite una buona ricetta della cucina sudamericana? Allora provate queste deliziose Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

1.- Mattonella di gianduia con gelatina d’arancia.

Ingredienti: per 4 persone 2 arance 2 fogli di gelatina 1 cucchiaino di zucchero di canna 400 g di cioccolato gianduia 4 dl di panna fresca Cioccolato gianduia: Nasce in Piemonte nel 1806, grazie alla maestria dei pasticceri Piemontesi, che non potendo rifornirsi di cacao, causa costi altissimi, provarono a sostituirlo con la pasta delle nocciole Piemontesi, la tonda gentile, tostate e finemente macinate. Il successo fù tale da decretarne la nascita del famoso cioccolatino...

 

2.- Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.

Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il significato di "schiuma" o "spuma". Questo genere di dolce viene realizzato solitamente utilizzando panna montata, uova e aromi come il cioccolato oppure puree di frutta. Esistono ...

 

3.- L'Artusi illustrato: Pellegrino Artusi a fumetti.

Avete presente Pellegrino Artusi? Si, colui che ha scritto “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che ha costituito un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica italiana? Colui che forse più degli statisti stessi ha contribuito all'unificazione dello stivale ma a tavola questa volta! L’idea di partenza è stata quella di associare alle tante ricette contenute nell'opera dell'Artusi, personaggi ispirati direttamente al mondo dei fumetti: troviamo quindi la natura e gli ani...

 

4.- Budino di mirtilli alla crema pasticciera.

Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate, paste choux (bignè, eclair, ecc…), dolci di pasta sfoglia (come cannoncini, vol-au-vent, dolci millefoglie), ma anche pan di Spagna. La crema pasticcera viene usata anche per preparare semifreddi, bud...

 

5.- Crema al caramello con ventaglietti di sfoglia.

Ingredienti: per 4 persone 2 uova 2,5 dl di latte 1 cucchiaio di maizena 150 g di zucchero 3 gocce di essenza di mandorle dolci 8 ventaglietti di sfoglia per decorare sale La crema al caramello è un dolce al cucchiaio che si prepara semplicemente in tre passaggi: per prima cosa dovete scaldare lo zucchero, dopodiché aggiungerete la panna e infine unirete il tutto ai tuorli sbattuti. Provando a prepararla vi accorgerete di quanto è facile ma soprattutto di quant...

 

6.- La cucina panamense è una cucina fusion che risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.

La cucina panamense è un tipo di cucina abbastanza semplice. Utilizza i prodotti locali anche se risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio. La cucina di Panama è una cucina fusion, che ha adattato molte ricette messicane, come le tortillas di mais e le empanadas ripiene di pollo o di formaggio, e condivide con le Antille l’abitudine di utilizzare il cocco e le banane. Scopri i tantissimi itinerari e tour enogastronomici in giro per il paese! Tante mete per una vacan...

 

7.- Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

Ingredienti: per 4 persone 2 tazze di farina di mais 1 cucchiaino di sale L' arepa (plurale: arepas), è un piccolo pane di forma circolare preparato con farina di mais bianco (o, alternativamente, giallo). La pietanza era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane residenti nei territori dell'attuale Venezuela, Colombia e Panamá, che ancora oggi lo considerano un piatto nazionale tradizionale, in particolare Venezuela e Colombia. La farina di mais è priva...

 

8.- Anelli di riso bianco con verdure.

Ingredienti: per 4 persone 380 g di riso Baldo 1 piccola cipolla bionda 150 g di sedano bianco 1 carota 2 zucchine 1/2 peperone rosso abbrustolito 70 g di grana a scagliette aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe nero Il riso Baldo è una qualità di superfino non ancora molto conosciuta, ma che, grazie alla sua versatilità, si sta imponendo sempre di più sulle tavole. E’ un riso adatto sia per i risotti, sia per i risi...

 

9.- Manzo alla birra con patate e carote.

Ingredienti: per 4 persone 600 g di carne di manzo per brasato 2 cipolle 4 carote 500 g di patate 30 g di burro 20 g di lardo 1 bicchiere di brodo di carne 1 bicchiere di birra scura sale pepe La scelta tra un taglio di manzo e quello di vitellone comporta sapore più marcato e grasso il primo, più delicato, ma sempre presente e leggero il secondo. Preparazione: 20’ + 2 ore e 15’ di cottura Mondate e lavate le carote e tagliatene d...


10.- Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.

Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati La meringa è una preparazione dolce a base di albume di uova e zucchero a velo. Tipica della cucina italiana, di quella di Minorca e di quella francese, ne esiste, tuttavia, una versione leggermente diversa dalla tradizionale in Sardegna Wikipedia ...

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette per la preparazione dei salumi: lonzino, coppa, lardo e cotechino fatti in casa.
    08.09.2019 - 2 Comments
    Leggi i passaggi per preparare deliziosi e saporiti salumi a casa tua, e avere salame, guanciale o pancetta sempre in tavola. Oggi ci occupiamo del lonzino, della coppa, lardo e cotechino fatti in casa, le fasi della creazione, la preparazione della miscela di spezie ed altri segreti. Partiamo…
  • Fagioli con funghi porcini e verdure.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli 200 g di funghi porcini 1 patata 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano 1 foglia di alloro salvia olio di oliva sale I funghi sono una fonte eccezionale di proteine e di Sali minerali (soprattutto…
  • Strascinati con peperoni secchi di Senise, mollica croccante di pane di Matera e cacioricotta lucano.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Strascinati gr 400 Peperoni secchi IGP di Senise pz 6 Mollica di Pane Raffermo gr 200 Cacioricotta gr 120 Aglio N° 4 spicchi Olio Extravergine di Oliva DOP del Vulture. q.b. Gli Strascinati sono una sorta di orecchiette,…
  • Patate alla sorrentina.
    20.09.2013 - 0 Comments
    Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e persino il caffè di limone, più o meno come avviene nella costiera amalfitana con il suo tipico sfusato. E…
  • Tabulé aromatico con pomodori e cipollotti.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di couscous precotto 4 pomodori 1 mazzetto di cipollotti 3 spicchi d’aglio 1 cucchiaino di coriandolo macinato 4 cucchiai di olio di oliva 3 cucchiai di aceto di vino bianco 1 mazzetto di prezzemolo sale pepe…
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo estivo.
    22.05.2020 - 0 Comments
    Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana. Li si distingue da altri formati analoghi, quali i vermicelli, poiché, rispetto a questi…
  • Pasticcio di tacchino, cipolle e olive nere.
    05.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta sfoglia surgelata 750 g di cipolle 250 g di fesa di tacchino 100 g di lonza un cucchiaio di uvetta olive nere cumino un pezzetto di peperoncino 2 uova latte olio sale La carne di tacchino privata della pelle è…
  • Come abbinare il vino alla cucina del sudeste asiatico [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Torta caprese un dolce tipico napoletano a base di mandorle e cioccolato.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 300  grammi di Mandorle, con la pellicina 150  grammi di Burro 250  grammi di Zucchero di canna 5  Uova 150  grammi di Cioccolato fondente 1  cucchiaio da tè di Vanillina 1  bicchierino di Liquore, dolce 4 …
  • Orecchiette con fagioli e cozze.
    15.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orecchiette- Fagioli - Cozze - Cipolla - Pomodori pelati Ricetta per persone n. …

I miei preferiti