}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » La cucina panamense è una cucina fusion che risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.

La cucina panamense è una cucina fusion che risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2014 | 14:03

La cucina panamense è un tipo di cucina abbastanza semplice. Utilizza i prodotti locali anche se risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.
La cucina di Panama è una cucina fusion, che ha adattato molte ricette messicane, come le tortillas di mais e le empanadas ripiene di pollo o di formaggio, e condivide con le Antille l’abitudine di utilizzare il cocco e le banane.
Scopri i tantissimi itinerari e tour enogastronomici in giro per il paese! Tante mete per una vacanza alla ricerca dei piaceri della tavola e all’insegna di gusto e relax.
Ceviche
Chi conosce i paesi dell’America Latina sa che è un piatto a base di pesce crudo (o di frutti di mare), marinato nel succo di lime e reso ancora più vivace da un tocco di chili o pepe rosso, erbette fresche e cipolla. L’origine della ricetta non è chiara, pare che alcune popolazioni preispaniche consumassero pesce fatto cuocere nel succo di un frutto tropicale aspro chiamato tumbo, oppure nella chicha, una sorta di birra ottenuta dalla fermentazione del mais.
 Le altre specialità. sancocho-dominicano
Il piatto nazionale di Panama è il sancocho, uno stufato di pollo piccante (o anche manzo) con verdure lessate. Gli abitanti di Panama amano molto il sancocho, consigliato anche per sistemare lo stomaco dopo una sbornia, piatto che si trova anche nella vicina Santo Domingo. Un altro piatto molto comune ha il curioso nome di ropa vieja (‘vestiti vecchi’).
Il piatto più comune che troverete ovunque è l’arroz con pollo, il riso con il pollo (arrosto o fritto) e come contorno il plátano fritto (banana verde) o la yuca (un tubero simile alla patata).
I patacones - fette di banane verdi fritte in abbondante olio di palma e cosparse di sale – sono il classico dei contorni e non mancano mai nei menù dei ristoranti. Una ricetta tradizionale a base di yucca è quella delle carimañolas, piccole frittelle ovali ripiene di carne macinata, uova sode e spezie, apprezzate anche in Costa Rica. Abbastanza utilizzato è anche il mais.
Numerose sono le specialità a base di pesce, crostacei e molluschi: la corvina (ottima per preparare il ceviche), il pargo, i gamberoni, i gamberetti, le cozze, l’aragosta e il granchio gigante (centollo). Per assaggiare il miglior pesce fresco di Panama City, occorre recarsi nel Mercado de Mariscos di Avenida Balboa.
Tra i dessert spiccano le tajadas, fettine di banane mature caramellate con l’aggiunta di cannella.
cucina panamense1
Le bevande.
A Panamá il vocabolo chicha è utilizzato come sinonimo di bibita. Una delle bibite tradizionali di Panamá è la chicha di riso con ananas, che si prepara con riso cotto nel latte, panela (surrogato della canna da zucchero) e buccia d’ananas.
Un delizioso analcolico che potete bere solo a Panama è il chicheme: è preparato con latte, mais dolce, cannella e vaniglia.
Assolutamente da non perdere sono i batidos ossia frullati di frutta fresca che vengono venduti nei bar, nei mercati e nei chiringuitos sulle spiagge. Deliziosi e dai mille sapori, tra i più dissetanti papaya, mango, ananas, fragola e cocco. Normalmente vengono serviti con l’aggiunta di acqua o latte e molto zucchero. Quando è troppo caldo è arrivato il momento di un rinfrescante raspao.
Nella regione indigena di Kuna Yala si potrà assaggiare la bevanda tipica chiamata chucula a base di cacao e banane mescolate.
Panama è famosa anche per la produzione di un caffè di qualità eccellente, in particolare nella regione di Chiriquí.
cucina panamense cerveza balboa
I liquori.
La bevanda nazionale di Panama è il Seco Herrerano, un liquore che si ottiene dalla canna da zucchero della valle di Pesé, un luogo dalle condizioni climatiche ottimali per la coltivazione della canna da zucchero. Dopo aver raggiunto la sua piena maturazione viene lavorato per ottenere un succo delizioso, che viene fermentato per azione di lieviti selezionati per produrre un alcool di alta qualità. Viene usato nei cocktail al posto del rum o vodka (dal cui sapore però differisce notevolmente). Sul versante atlantico del paese, il Seco si beve con il latte (colloquialmente chiamato “seco con vaca”) e latte di cocco. È la bevanda dei campesinos: provatela fuori città, non nella sofisticata Panama City.
Il Ron Abuelo è un rum invecchiato in botti di rovere bianca. Elaborado da melassi di canna, durante l’invecchiamento sono usate le tecniche più moderne e l’esperienza di una lunga tradizione di rum.
Infine occhio a non dimenticarvi di provare la mitica Balboa, la birra nazionale di Panama.
cucina panamense
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. I dolci caraibici sono molto belli. Frutta e verdura che cresce in abbondanza dappertutto, riso, platano, mais, fagioli neri (arrivati dall'Africa nel 1600), patate dolci, pomodori, cetrioli, zucchini. Clicca QUI e troverai una bella carrellata di ricette
    Complimenti per il blog, completissimo a mio parere

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformato dolce di riso  e zucca.
    03.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di zucca - Pera - Vaniglia - Limone Ricetta per persone n. 1 Note: Finalmente un dolce realizzato con ingredienti validi e combinati in modo semplice, che non aggiunge…
  • Spaghetti al pesto con olive e cipolle.
    24.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Olive nere grosse - Scalogni o cipolline - Salsa al pest Ricetta …
  • Insalata tiepida di farro.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farro 300 g Pomodorini datterini 200 g Rosmarino 2 rametti Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Prepariamo insieme un’insalata di farro tiepida: un piatto ideale per la stagione estiva ma anche in quelle più fredde. Il farro,…
  • Bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala.
    27.04.2011 - 0 Comments
    Bruschettà è un termine dì origine laziale e abruzzese, poi diffuso in tutta Italia, che indica una fetta di pane abbrustolito (bruscato) in forno o sulla griglia. Partendo dagli ingredienti base (aglio, olio extravergine, sale e pepe) puoi aggiungere tutti gli ingredienti che la tua…
  • Branzino all’arancia e scalogno.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i…
  • Insalata di pasta all'orientale.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti di riso o di soia - Gamberoni - Peperoni - Scalogni Ricetta per persone n. …
  • Paella ai gamberoni.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Gamberoni - Zucchine - Brodo - Zafferano Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti riso g 300 un peperone rosso g 300 una melanzana g…
  • Linguine al nero di seppia.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Linguine 320 g Seppie 500 g Nero di seppia 1 sacca di inchiostro Pomodorini 10 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Le linguine al nero di seppia sono un primo piatto particolarmente gustoso. …
  • Come preparare la mousse di salmone, antipasto di mare veloce e sfizioso.
    14.09.2017 - 2 Comments
    Se siete alla ricerca di un antipasto di mare veloce e sfizioso, la mousse di salmone è la ricetta che può accontentarvi. La mousse è semplice e veloce da preparare: frullate gli ingredienti direttamente nel mixer secondo le dosi che vi abbiamo indicato. Per preparare delle mousse salate per…
  • Secondi piatti di Natale: Tacchino ripieno perfetto per stupire con una ricetta molto golosa.
    19.12.2017 - 2 Comments
    Il tacchino ripieno è una ricetta molto gustosa, perfetta da presentare per un ricco pranzo della domenica o quando si hanno ospiti e li si vuole stupire con una ricetta molto golosa. È un piatto che ci rimanda alla tradizione americana, poiché lì viene consumato per festeggiare il Ringraziamento,…

I miei preferiti